Cosa fare a Rotterdam: itinerario alla scoperta dell’architettura

Rotterdam è un caos calmo: questa è la prima immagine che ci è venuta in mente dopo qualche ora a spasso per la città. Architetture avveniristiche, musei all’avanguardia, come il Van Abbemuseum di Eindhoven, e locali di design: se volete sapere che cosa fare a Rotterdam in due giorni ecco il nostro itinerario alla scoperta dell’architettura di questa incredibile metropoli olandese.

Rotterdam: ricetta per l’uso

Da un paio d’anni avevamo intenzione di visitare Rotterdam, poi per una serie di motivi abbiamo sempre rinviato in favore di altre mete. Una ragazza che conosco si è trasferita lì alcuni anni fa e ha scelto di non tornare più in Italia: dopo aver trascorso alcune ore in questa città devo ammettere che le sue motivazioni mi sono apparse assolutamente condivisibili.

cosa fare a rotterdam

@Travel On Art

Rotterdam è il mix perfetto tra una città americana e una città europea, precisamente tra Boston e Stoccolma. Pulita, ordinata, architettonicamente impressionate e con un patrimonio creativo da fare invidia alle più famose metropoli del mondo. Noi abbiamo parcheggiato l’auto in un parcheggio Park and Ride, visti i prezzi proibitivi del centro e ci siamo mosse con la metropolitana. I servizi pubblici sono molto costosi, 7 euro l’abbonamento giornaliero (valido non 24 ore dalla convalida, ma una giornata solare), ma perfetti per raggiungere tutte le principali attrazioni della città. Noi amiamo camminare alla scoperta di nuove città, così abbiamo deciso di passeggiare in lungo e in largo, guardando con meraviglia ogni angolo: ti consigliamo di mettere un paio di scarpe comode e seguirci 😉

Cosa fare a Rotterdam: itinerario alla scoperta dell’architettura

A Rotterdam c’è un’incredibile proliferazione artistica: qui creatività è la parola d’ordine e non si ha paura di osare e mettersi in gioco. Oltre ad essere la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam, Rotterdam ha il più grande porto d’Europa, che noi ti consigliamo assolutamente di visitare. Il fiume Nieuwe Maas, uno dei rami principali del Reno, divide la città in ‘Rotterdam-Noord’ e ‘Rotterdam-Zuid”, ed entrambe le zone possiedono un patrimonio architettonico di grande rilevanza; perciò se ti stai chiedendo cosa fare a Rotterdam, ecco alcuni consigli per te.

Le case cubiche, progettate dall’architetto olandese Piet Blom negli anni settanta, sono una delle principali attrazioni della città. Appena ci siamo trovate nella piazza centrale siamo rimaste abbagliate da quel giallo intenso e quelle forme così particolari: quasi come un cielo stellato che non riesci a smettere di guardare. Per vederle dovete prendere la metro e scendere alla fermata Blaak, in pieno centro di Rotterdam. Queste celebri case a forma di cubo, ma rovesciate, sono realmente abitate e si trovano nel quartiere di Oude Haven (il porto antico), proprio di fronte all’uscita del Markthal: assolutamente incantevoli.

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

Un’altra tappa di Rotterdam di cui abbiamo molto sentito parlare, ma che ci ha un po’ deluse è il Luchtsingel Bridge. Ispirato alla famosissima High Line di New York, questo ponte, un tempo tutto giallo, invece ora molto rovinato, è stato realizzato dai cittadini di Rotterdam, in base a un progetto di riqualificazione urbana, che ha di fatto unito due parti della città prima non così ben collegate. Realizzato in legno, è stato costruito con contributi privati dai 25 ai 1.250 euro e la cosa più bella è che i nomi dei donatori compaiono sui singoli tasselli che costituiscono il ponte. Speriamo che presto torni a splendere di un bel giallo sfavillante!

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

L’Erasmus Bridge ci ha conquistate, nonostante il vento gelido del nord ci penetrasse nelle ossa. Da qui è possibile ammirare la skyline della città con gli incredibili grattacieli di Rem Koolhass, Renzo Piano e Álvaro Siza, e del meraviglioso porto. C’è anche la possibilità di fare un tour in battello, della durata di circa 75 minuti con audioguide a bordo in inglese e in molte altre lingue. Il panorama da qui è sensazionale.

Leggi anche: Bar nei musei, 10 location da non perdere se ami l’arte

Il Markhtal, di cui ti parliamo in seguito anche per i consigli legati al food, è uno dei mercati più belli che abbiamo mai visto e vissuto. Inaugurato il 1 ottobre 2014, è situato vicino alla stazione Blaak e a pochi passi dalla piazza dove si tiene ogni settimana un bellissimo mercato a cielo aperto di frutta a e verdura. Progettato dall’agenzia di architetti e designer MVRDV, è strutturato su 11 piani e accoglie circa 100 banchi. L’entrata a volta, di vetro e acciaio, porta il visitatore alla scoperta di un mondo coloratissimo, in cui i protagonisti indiscussi sono i chioschi di prodotti tipici. Qui potrai assaggiare qualunque tipo di delizia: dalla frutta secca alle birre artigianali, senza dimenticare i formaggi colorati e le ottime verdure di stagione. Architettura e amore per il buon cibo si sposano alla perfezione: una tappa imperdibile.

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

Cosa fare a Rotterdam: consigli tra food e design

Forse ancora non sai che Rotterdam è una meta molto interessante anche dal punto di vista enogastronomico. Grazie alle influenze di diverse culture, il panorama culinario della città olandese è molto variegato e una prova ne è proprio il Markthal. Come in tutte le grandi città, il mercato è il luogo ideale in cui gustare la cucina locale, ma al mercato di Rotterdam si ha la possibilità di compiere un viaggio di gusto in tutto il mondo: giapponese, cinese, vietnamita, tailandese, olandese, turca, greca e tante altre cucine sono le protagoniste di questo luogo delle meraviglie, il sogno di ogni viaggiatore! Se non hai tempo di fermarti per un pranzo o una cena, puoi anche scegliere di fare un aperitivo: al suo interno sono presenti diversi bar che offrono una selezione di birre artigianali.

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

Se sei di fretta, ma vuoi comunque gustarti un ottimo hamburger con pura carne olandese, allora il posto ideale per te è Hamburg, situato a 5 minuti a piedi dal quartiere dei musei, in Witte de Withstraat. Di solito non viaggiamo alla ricerca di hamburger ma fidati, qui puoi gustare la vera carne olandese che cambierà per sempre il tuo modo di intendere il fast food. Inoltre il locale è molto bello, con uno stile underground e cosmopolita.

Leggi anche: Cosa vedere a Utrecht

Dopo esserti gustato un ottimo hamburger, puoi fare una passeggiata in Witte de Withstraat, una delle vie più famose di Rotterdam, ricca di locali e café. Nelle giornate di sole, puoi anche scegliere di bere un tè o un caffè all’aperto, godendoti una delle zone più creative e dinamiche della città: potremmo chiamarla la Kreuzberg di Rotterdam.

cosa fare a rotterdam

@Travel On Art

Se invece ti trovi nel quartiere dei musei e hai pochi minuti per pranzare, prima di lanciarti in una nuova visita, puoi scegliere il ristorante del Het Nieuwe Instituut, conosciuto anche come il museo dell’architettura, del design e della cultura digitale. Già il fatto che una città abbia il museo della cultura digitale, ti può far capire perché ci siamo innamorate di Rotterdam come di poche altre città al mondo (un’altra ad esempio è Tallinn). Il ristorante del Het Nieuwe Instituut è a base di prodotti biologici e il menù è composto da zuppe, panini con ottimo formaggio olandese, piatti del giorno che variano a seconda della stagionalità. Poi c’è chi dice che i ristoranti dei musei siano sempre tristi: questo è uno splendido esempio di come un museo possa essere vissuto, ancora prima che visitato.

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

Se invece sei alla ricerca di negozi di design che ti facciano perdere la testa, questo è il consiglio: Groos, un concept store che unisce prodotti tipici con oggetti di design al 100% olandese (qui troverai tutti i regali che cerchi e forse ti perderai per ore!). Di fianco a Groos c’è OMI – Office for Metropolitan Information, una sorta di punto informazioni e vendita oggetti di design totalmente dedicato all’architettura.

cosa fare a rotterdam architettura

@Travel On Art

Simile a Groos c’è anche Keet, un concept store e bar, in cui poter acquistare pezzi di design unici o semplicemente godersi una tazza di tè caldo, riparandosi dal vento del nord.

Se ancora non ti abbiamo convinto, ecco un video per scoprire che cosa fare a Rotterdam (ricordati di impostare la funzione HD): sei pronto a partire? 😀

[vc_video link=’https://youtu.be/fhcqWSxyBUM’]

 

4 commenti su “Cosa fare a Rotterdam: itinerario alla scoperta dell’architettura

  1. inworldshoes ha detto:

    Architettura pazzesca. Nonostante io non ne vada matta devo dire che quella di Rotterdam mi colpisce e mi stupisce! Wow! 🙂

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Vero?? Noi ce ne siamo innamorate: è un concentrato di bellezza unico! Sembra davvero un ponte tra Europa e Stati Uniti 🙂

  2. andrea saccani ha detto:

    hoo, bellissimo, non pensavo che ci fosse tutta questa architettura a amsterdam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *