Alicante e Valencia in 3 giorni: arte, scienza e gusto

Alzi la mano chi non è mai stato in Spagna.

La Spagna è un paese straordinario, facilmente accessibile dall’Italia, prezzi piuttosto low cost e un’infinità di cose da vedere per tutti i gusti: dall’arte alla natura, dalle spiagge alle grandi città. Sia che si parli di viaggio on the road, sia per uno short-break o week end durante l’anno, la Spagna è sempre una buona idea. Di tutti i viaggi che ho fatto, mi sono innamorata di una città in particolare: Valencia, con il suo stile elegante e semplice allo stesso tempo è perfetta per chi vuole vivere una Spagna diversa da quella delle grandi città come Barcellona o Madrid. Valencia è perfetta per un week end durante tutto l’anno e il viaggio diventa ancora più interessante se si unisce una piccola tappa anche ad Alicante. In questo post vi spiego cosa vedere ad Alicante e Valencia in 3 giorni.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Si parte da Valencia, facilmente raggiungibile con un volo low cost di Ryanair dagli aeroporti di Bologna e Milano. L’aeroporto di Valencia dista solo 20 minuti di autobus dal centro città, per questo è molto comodo anche per un semplice week end.

> Leggi anche: dove mangiare a Bilbao, tra pinchos, brunch e locali hipster

A differenza della vicina Barcellona, Valencia è rimasta ancora molto legata alla tradizione spagnola e alla propria identità. Ogni via ha un proprio carattere, ogni quartiere una storia. Il centro storico ha molto da offrire: partenzo da Plaza del Ayuntamiento si può arriva a Plaza de Toros che sorge adiacente alla stazione ferroviaria – capolavoro modernista del XX secolo. Da non perdere è una tappa al mercato, conosciuto come il più grande in Europa, in cui poter gustare alcuni dei prodotti tipici più rinomati come il Jamon Iberico, la frutta e altri salumi e formaggi.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Per chi ama gli itinerari culturali la zona de La Seu è un vero capolavoro dell’arte antica, con le sue cattedrali e i palazzi governativi. Ma è proprio all’interno del quartiere Del Mercat che si vive la vera tradizione spagnola, passeggiando per botteghe alimentari, negozi di artigianato, bazar e, con un po’ di fortuna, si possono anche intravedere alcune anziane signore che tessono pizzi lungo gli stretti borghi del quartiere.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Più a nord s’incontrano le Torres de Serranos, una delle 12 antiche porte d’accesso alla città e i giardini Turià, che occupano il letto dell’antico fiume e si snodano per l’intero tessuto urbano, uno dei parchi più belli e particolari che si possano vedere in Europa. Da non perdere sono anche i giardini del Real, un vero capolavoro di architettura del paesaggio, dove è possibile incontrare pappagalli liberi che accompagnano allegramente le passeggiate dei visitatori.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

L’itinerario prosegue nel quartiere di Russafa, un tempo costituito da un antico giardino arabo, è la zona bohémien della città ricca di locali e café alternativi. Questo è il quartiere perfetto per passare una splendida serata a Valencia e godere della cucina locale, di concerti di musica alternativa e di locali davvero suggestivi.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Poco lontano dal centro storico di Valencia c’è poi la Ciudad de Ciencias y Artes, famosa opera dell’architetto Santiago Calatrava diventata simbolo contemporaneo della città. La Ciudad è un vero e proprio gioiello di architettura costituito da 5 complessi d’avanguardia e 3 aree tematiche: natura, scienza, arte. La visita dell’intero parco dura almeno un giorno (questo vi prenderà molto tempo se decidete di visitare Alicante e Valencia in 3 giorni, ma ne vale la pena) ed è un’esperienza imperdibile per chiunque si rechi a Valencia. Un consiglio: evitatela nel pieno dell’estate, le temperature sono molto alte e le code per entrare infinite, mentre i periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno.

> Leggi anche: Perché visitare il Guggenheim se non ami l’arte contemporanea

La vera forza di questa città spagnola è proprio quella di integrare e coordinare perfettamente antico e moderno, in una armonia impeccabile. Valencia è prima di tutto una città con una identità ben definita: vivibile, ordinata, verde, innovativa, ma che al contempo permette di entrare in sintonia con la quotidianità della vita spagnola, caratteristica non trascurabile per una città che registra ogni anno milioni di turisti.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Solo a poche centinaia di chilometri si trova Alicante, seconda tappa del nostro week end spagnolo, è facilmente raggiungibile con i treni della Renfe (il costo del biglietto va dai 16 ai 20 euro a seconda della categoria del treno). Prendere il treno alla Estaciòn del Norte di Valencia è un’esperienza bellissima e la stazione è un capolavoro dell’architettura.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Se volete visitare Alicante e Valencia in 3 giorni, il consiglio è di dedicare ad Alicante non più di metà o al massimo una giornata. Si tratta di una città piccola ma vivace: musica, luci e movimento non si fermano mai, la vita continua fino al mattino. Il momento più tranquillo della giornata va dalle 7 fino circa alle 11 di mattina, ed è il momento migliore per addentrarsi in una bella passeggiata per il centro storico della città. Certo i negozi e i bar sono ancora tutti chiusi, ma del resto, è l’unico momento per poter scattare foto meravigliose con la città deserta.

alicante e valencia in 3 giorni

@Travel on Art

Alicante è una città giovane, dinamica, che non dorme mai. È meta ogni anno di tantissimi ragazzi in Erasmus e il suo carattere multiculturale si nota in ogni angolo. Il suo clima mediterraneo unito al piccolo centro storico e al Castello di Santa Barbara, la rendono una meta comunque interessante e un buon posto dove poter trascorrere un po’ di tempo in spiaggia.


PH copertina: Travel on Art

Category: Viaggi

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *