Pausa caffè con l’instagramer: Sara Meledandri

Dopo la pausa caffè con il creativo Benedetto Demaio, oggi ci siamo concesse una bella chiacchierata con l’instagramer barese Sara Meledandri. Laureata in Storia dell’Arte e redattrice web di Puglia Digital Library,  un progetto di catalogazione online che valorizza i beni digitali della Puglia, Sara cura la rubrica dedicata alla street art sul blog online di Instagramers Italia. Le foto di Sara raccontano la bellezza della Puglia e noi siamo rimaste molto colpite dal suo occhio così attento ai dettagli e dal suo profilo Instagram.

sara meledandri

@Sara Meledandri

[blockquote text=”Sin da piccola sono un’amante dell’arte della fotografia, passione che la mia famiglia ha sempre coltivato e che, di conseguenza un po’ mi ha trasmesso nel DNA insieme al cognome. Con Instagram è stato un colpo di fulmine. Nel settembre del 2011, quando mi sono iscritta, non avevo un account facebook e la mia posizione rispetto ai social era più di diffidenza che di apertura; ma Instagram mi ha attirato come una calamita. Incuriosita da amici che lo utilizzavano, senza pensarci troppo, ho aperto il mio account scegliendo un nickname in incognito, _54r4_, e inaspettatamente mi sono sentita trasportata in un mondo inatteso e un po’ magico, nel quale sentirmi creativa. Ho sperimentato me stessa in modo giocoso attraverso le fotografie, con l’utilizzo di applicazioni sempre nuove e soprattutto grazie all’interazione con gli altri instagramer. Ho imparato ad usare Instagram proprio grazie ad uno scambio sincero di idee e informazioni con gli utenti della community tramite i commenti alle mie foto e a quelle degli altri.” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

 

sara meledandri

@Sara Meledandri

Amante dell’arte e sognatrice. la gallery di Sara Meledandri racconta le sue passioni e la sua quotidianità, accompagnata da una grande dose di gusto estetico.

[blockquote text=”La mia piccola bio su Instagram mi descrive come uno storico dell’arte e una sognatrice. Amo l’arte, la mia prima grande passione, alla quale ho dedicato l’hashtag #SaraMeetsArt attraverso il quale riesco a raccogliere, come in una piccola gallery, le foto scattate durante le visite alle mostre, ai musei o alle opere di street art. E poi amo i viaggi, i panorami, specie quelli al tramonto, il food e su tutti la mia terra d’origine, la Puglia! Nel mio piano editoriale, che curo con molta spontaneità pubblicando le foto che più mi piacciono e senza seguire un ordine scandito dai tempi, c’è sempre tutto questo, ma soprattutto c’è lei, la Puglia, che grazie all’esperienza come community manager di @igerspuglia, riesco a girare spesso in lungo e in largo. Amo scattare principalmente con il mio iphone6, per poi editare le immagini con le app come Snapseed; per cui le mie foto sono in puro stile mobile photography. Di recente, ho acquistato una compatta FujiFilm dal sapore e aspetto vintage, perché avevo voglia di tornare anche un po’ alla fotografia più tradizionale per sperimentarmi anche con uno strumento del genere. Mi dà molte soddisfazioni e mi piace perché i colori sono luminosi, rispecchiano lo stile della mia gallery e del mio editing, per cui ogni tanto pubblico anche foto scattate con questa. Per instameet o instawalk con la community, però, lo smartphone rimane sempre il mezzo più immediato e dunque il mio preferito, senza contare che ora con le Instagram stories il divertimento raddoppierà di certo!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

 

sara meledandri

@Sara Meledandri

Fedele alla mobile photography e incuriosita da tutto ciò che ha un tocco vintage in ambito fotografico, Sara ha una fantastica capacità di raccontare i luoghi che la circondano e il legame affettivo che la lega alla sua bellissima regione, la Puglia. Usare lo smartphone le permette di cogliere nell’immediato il fascino del momento. Ma quindi serve o non serve essere fotografi per avere successo su Instagram?

[blockquote text=”Non credo che essere fotografi amatori o professionisti o abili a fare un buon editing possa aiutare ad accostarsi ad Instagram in modo efficace. Certamente c’è un gran bel vantaggio, ma spirito di iniziativa e creatività premiano ugualmente! Osservando delle belle galleries di bravi instagramers, si può di sicuro allenare l’occhio ad una buona composizione e ad inquadrature perfette e, con un po’ di allenamento e pratica, riuscire a realizzare foto anche più fighe di quelle dei fotografi! Tra i primi instagramers che ho seguito c’è lui: @ejota_seventyeight. Con il suo stile minimal e delicato, continua ad essere tra i miei preferiti da sempre. Immaginate che gioia quando l’anno scorso ho avuto il piacere di incontrarlo e abbracciarlo dal vivo, proprio in Puglia. E poi c’è @kimberleane: della sua gallery amo la spontaneità, segue il suo istinto e il suo gusto, racconta quello che le accade senza farsi problemi a “sporcare” la gallery non seguendo uno stesso colore o ordine compositivo. E poi c’è tanta street art nelle sue foto, che fanno da sfondo alle sue composizioni, quindi le adoro! Ultimamente tra le galleries italiane più belle, che mi fanno venire voglia di viaggiare e di fotografare, ci sono quelle di @thererumnatura e @ch_ecco. Incanteranno anche voi!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

 

sara meledandri

@Sara Meledandri

Dopo le ultime grandi novità in casa Instagram, tra cui l’avvento di Instagram Stories, molti di noi si sono chiesti quale sarà il futuro di Instagram. Vediamo qual è l’idea di Sara:

[blockquote text=”Instagram tra cinque anni forse sarà in calo o forse rimarrà il più potente strumento di comunicazione mai sperimentato. Basti pensare alle continue evoluzioni che stanno introducendo al nostro social preferito, non senza discussioni e opinioni contrastanti. Immagino che presto saranno sviluppati aggiornamenti che daranno la possibilità di inserire, e quindi poter scorrere, più immagini alla volta. Qualcosa mi dice che probabilmente sarà possibile inserire anche le panoramiche a 360° o dirette live, in realtà queste ultime già annunciate. Sono certa che Zuckerberg non lascerà tanto margine di successo ai nuovi social, come è già successo con Snapchat. Staremo a vedere come reagiranno ancora gli utenti alle prossime novità. Il consiglio che però vorrei dare a chi si accosta ad Instagrm è di essere se stessi! Suggerirei di scattare foto a ciò che più vi piace, colpisce o rispecchia la vostra personalità, stando sempre attenti ed accurati nelle composizioni. L’occhio, come dicevo prima, si allena, si abitua all’idea del bello, e questo certamente aiuta a diventare dei bravi instagramers. Ma soprattutto aggiungerei di non farsi prendere dall’ansia della ricerca dei like e dei follower, diventandone schiavi. Bravura, semplicità e carattere premiano sempre!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

 

sara meledandri

@Sara Meledandri

Curiosità, passione e divertimento: questa è la ricetta segreta del successo di Sara Meledandri. Vivere ciò che ci circonda in modo spontaneo e ritrarre con la stessa spontaneità i nostri soggetti preferiti, che siano tramonti o opere d’arte, panorami nordici o dettagli quasi impercettibili. Nel ringraziare Sara per questa bella chiacchierata, vi lasciamo con l’ultima curiosità: ecco che cosa non manca sulla scrivania della nostra bravissima instagramer pugliese!

Premettendo che la mia scrivania è composta semplicemente dallo schermo del mio cellulare e dalle mie mani che smanettano sullo smartphone, direi che non può mancare il mio momento di relax in solitudine con me stessa, una connessione wifi che viaggi veloce e l’ispirazione giusta per creare quel piccolo frame della mia vita da condividere con il resto del mio mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *