3 start up artistiche innovative
Molte start up italiane sono un esempio di innovazione e creatività, così oggi abbiamo deciso di creare la nostra top list delle 3 start up artistiche più interessanti. Sognate di cenare con il vostro artista preferito? Si può fare. Avete un progetto nell’ambito dell’arte che volete realizzare e siete in cerca di una piattaforma di crowdfunding ad hoc? Si può fare. Desiderate un social network che vi permetta di entrare in contatto con altri artisti famosi ed emergenti? Ancora una volta, si può fare. Ecco le tre start up artistiche di cui parleremo oggi:
- My Home Gallery
- BeCrowdy
- UbqArt
@Corriereinnovazione
MyHomeGallery
L’obiettivo di My Home Gallery è la creazione di un punto di contatto esperienziale e sociale tra gli artisti e gli appassionati d’arte che, attraverso questa piattaforma, potranno comprare un particolarissimo pacchetto di viaggio. Avete sognato di cenare con il vostro fotografo preferito? Vi piacerebbe partecipare ad un workshop ad hoc con un artista straniero che avete scoperto grazie ad una mostra a New York? Perfetto, ci pensa My Home Gallery!
Gli artisti, previa registrazione alla piattaforma, avranno la possibilità di scegliere tra quattro tipologie di attività da proporre: visit and learn, che prevede una presentazione delle opere più l’organizzazione di un workshop, visit and eat, che abbina al momento culturale una cena in compagnia, visit and sleep, con possibilità di pernottamento per gli ospiti e visit and tour, per un giro guidato. L’artista e l’appassionato d’arte avranno così la possibilità di scegliere un proprio percorso ad hoc, da offrire per il primo e da acquistare per il secondo. La condivisione di una esperienza non soltanto artistica, ma anche umana, permetterà la creazione di una sinergia senza precedenti, in cui il confine tra i ruoli si rompe, generando un nuovo equilibrio.
My Home Gallery, frutto della idea di un team composto da sei persone, a ottobre è stata tra le realtà protagoniste di ArtVerona, con più di ottocento artisti iscritti, di cui una quarantina stranieri. Vi consigliamo di dare un’occhiata al sito internet, che abbiamo già linkato, e magari un giorno ci troveremo tutti a cena con il nostro artista preferito!
@BeCrowdy
BeCrowdy
BeCrowdy è una piattaforma di crowdfunding di tipo reward based per il supporto dell’arte e della cultura, già online da qualche anno. Il suo obiettivo è quello di fornire a coloro che operano in ambito artistico e culturale la possibilità di reperire fondi per progetti che non hanno un’immediata fattibilità economica. In questo modo diventa possibile creare un punto d’incontro tra artisti, promoter culturali e fruitori.
L’idea di realizzare BeCrowdy è nata da un team interamente under 30 composto da Chiara Brughera, Francesco Copelli, Matteo Bertolini e Rossella Lombardozzi, con il supporto tecnico del programmatore Alessandro Chitolina. Tra i progetti vincitori della I edizione del bando ON/OFF per giovani idee imprenditoriali under 30 promosso dal Comune di Parma e finanziato da Fondazione Cariparma nel 2013, BeCrowdy è un esempio concreto di impegno imprenditoriale a servizio dell’arte e della creatività e soprattutto un approccio diretto al fenomeno del crowdfunding che, in Italia, non è ancora né conosciuto né sfruttato come all’estero.
@UbqArt
UbqArt
UbqArt è una piattaforma social dedicata al mondo dell’arte contemporanea, popolata dagli artisti, dal loro pubblico di e da tutti gli appassionati o potenziali acquirenti che sono interessati all’acquisto di opere. Nata dalla collaborazione tra un gruppo di sviluppatori napoletani e romani e un gruppo storico di artisti romani, tra cui anche alcuni docenti dell’Accademia delle Belle Arti della capitale, questo progetto tutto italiano ha uno scopo molto preciso: far conoscere e le vendere le opere d’arte senza passare attraverso le gallerie e le case d’asta.
Il progetto è partito da poco tempo, ma vanta già al suo attivo il coinvolgimento di numerosi artisti e un sito internet in italiano ed inglese. La speranza dei fondatori è di espandersi anche all’estero e infatti a breve verranno lanciate anche le versioni in tedesco e spagnolo del sito. Ma che cosa potremo trovare su questa nuova piattaforma? Su UbqArt – disponibile su internet e attraverso un’ App mobile per piattaforme Android e iOS – gli artisti possono iscriversi e pubblicare (se invitati da altri artisti o inviando direttamente una richiesta alla redazione, che fa da filtro, controllando i loro curriculum), senza alcuna spesa, le immagini delle loro opere, raccontando le news sui loro progetti a tutti i soggetti appartenenti alla community. Sarà così possibile entrare in contatto con il pubblico e vendere direttamente le proprie opere.
Gli appassionati d’arte, senza alcun costo d’accesso, potranno scoprire le opere postate dagli artisti, votarle, commentarle ed acquistarle. Un sistema di geolocalizzazione consente, inoltre, attraverso una mappa, di individuare, in qualunque momento e in qualunque luogo, l’artista più vicino con il quale potersi mettere immediatamente in contatto e concordare un eventuale incontro per visionare opere o discutere d’arte. Niente male eh? Un esempio di grande innovazione, tutta italiana!