Da settembre a dicembre 2016: il calendario delle mostre di Electa
L’estate è finita e siamo tutti molto dispiaciuti, ma il modo migliore per consolarsi è leggere il calendario delle mostre di Electa. Da settembre a dicembre, Roma, Mantova, Milano, Napoli e Rovereto saranno i teatri ideali di una serie di mostre dal fascino unico, perciò prendete carta e penna e scrivete in agenda gli appuntamenti d’arte da non perdere. Come sapete, la nostra passione per l’arte moderna e contemporanea è più che evidente, ma non ci tiriamo di certo indietro davanti ad un incontro con il passato: perciò qui troverete un elenco di tutte le mostre proposte, che si tratti di arte antica o di arte moderna.
- Dal 15 settembre al 15 gennaio, il Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Altemps, propone un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti delle sculture in marmo: il ricongiungimento di un ritratto di Antinoo, diviso in due parti, cioè la testa e il busto. Il viso è conservato presso l’Art Institute of Chicago perciò l’occasione di ammirare l’opera nella sua completezza è a dir poco unica!
@Archivio fotografico MNR_ph. Stefano Castellani
- Dal 30 settembre al 15 gennaio, le Grandi Aule delle Terme di Diocleziano ricordano il talento indiscusso di Jean Arp, tra i più famosi scultori del Novecento. La retrospettiva dedicata al maestro francese propone una selezione di opere di Arp messe in relazione a quelle della moglie Sophie Taeuber-Arp. La poetica artistica di Arp è segnata dalla ricerca, attraverso la sua acuta creatività,di un’essenza spirituale della realtà, quale essa è, oltre le forme a cui comunemente e sottomessa. Chi vuole accostarsi alla dimensione artistica della scultura non può rinunciare a questa opportunità!
@Artribune, Allestimento di Francesco Venezia, Arp in mostra alle Terme di Diocleziano
- Dall’8 ottobre all’8 gennaio, il Castello di San Giorgio di Mantova presenta una mostra dedicata al celebre artista tedesco Albrecht Dürer e ai suoi rapporti con l’arte italiana, specialmente nell’ambito delle incisioni. Suddiviso in ben 5 sezioni, il percorso della mostra presenta circa 70 opere: impossibile non rimanere affascinati da un simile talento.
@Albrecht Dürer, Adamo ed Eva
- Dall’8 ottobre anche il Museo Archeologico Nazionale di Napoli accoglie la tappa conclusiva del progetto Egitto Pompei: qui saranno esposti oltre 1200 oggetti di una delle più importanti collezioni egizie d’Italia, il cui nucleo principale si è formato prima della spedizione napoleonica. Il percorso espositivo è articolato secondo una serie di tematiche: sono previsti anche numerosi supporti mediali e attività per i bambini. Impossibile non programmare una gita di famiglia a Napoli!
@Vasi Canopi, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Archivio fotografico
- Dal 14 ottobre al 19 febbraio, il Museo dell’Ara Pacis di Roma proporrà una mostra a cui anche noi non potremo rinunciare: Picasso images. La mostra presenta più di 170 fotografie, accompagnate da numerose sculture, opere grafiche e dipinti provenienti dal Musée National Picasso-Paris. Questa rassegna, suddivisa in tre sezioni, si pone come obiettivo l’analisi dei rapporto e dei collegamenti che Picasso stabilì con la fotografia: indagare il legame tra un genio dell’arte e la fotografia è una tematica che riteniamo estremamente interessante!
@Pablo Picasso
- Dal 18 ottobre al 12 marzo, il Museo del Novecento di Milano vuole rendere omaggio ai magici anni sessanta con la mostra “BOOM!60 Era arte moderna“. Dedicata all’arte italiana degli anni cinquanta-sessanta e alle sinergie con il mondo della comunicazione, come i rotocalchi e le riviste, questa mostra indaga il tema dell’arte in relazione alle principali icone della società di quel tempo. L’allestimento propone circa 150 opere di pittura, scultura e grafiche che dialogheranno in modo diretto con le pagine dei principali giornali dell’epoca, scoprendo ed evidenziando lil ruolo della pubblicità e della satira.
@Museo del Novecento
- Dal 4 novembre al 19 febbraio, il calendario delle mostre di Electa ci porta al Mart di Rovereto che si vestirà con i colori di Umberto Boccioni, dedicandogli la retrospettiva intitolata “Genio e Memoria“. Per rendere omaggio al famoso artista italiano, in occasione del primo centenario della morte, il Comune di Milano e il Mart hanno deciso di organizzare due mostre che evidenziano il percorso artistico di Boccioni. Se siete amanti di questo grande maestro del futurismo ed in generale dell’arte moderna, segnatevi l’appuntamento in agenda.
@Umberto Boccioni
- Dal 26 novembre al 6 marzo, il Museo MADRE di Napoli dedica la mostra “Retrospettiva a luce solida” a Fabio Mauri, famoso esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del ventesimo secolo. Considerata la mostra più completa dedicata a questo artista, l’esposizione prevede più di cento opere tra installazioni e documenti che indagano il confine tra arte moderna e arte contemporanea. L’intera superficie del museo si trasforma così in una esperienza critica a cui ognuno di noi è invitato a partecipare: davvero interessante!
@Elisabetta Catalano, Ricostruzione della memoria a percezione spenta di Fabio Mauri
- Dal 17 dicembre al 20 marzo, il Museo MADRE e l’intera città di Napoli sono coinvolte nel progetto pluriennale intitolato “Sette stagioni dello Spirito” di Gian Maria Tosatti. L’artista, ripercorrendo la traccia de Il castello interiore, ha creato una serie di monumentali installazioni ambientali. Un’opera tesa a definire il rapporto tra arte e comunità: il Museo MADRE non sbaglia un colpo!
@Artribune, Sette Stagioni dello Spirito di Gian Maria Tosatti
- Da dicembre ad aprile il Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo, propone la mostra “Archaeology & me” che si propone come una esplorazione profonda del mondo dell’archeologia. Questo progetto invita ad una riflessione sulla disciplina archeologica e sul suo ruolo all’interno della società contemporanea.
Il calendario delle mostre di Electa è l’abito perfetto per ogni occasione: classico quando serve un tocco di eleganza ed innovativo quanto basta per distinguersi. Ora non abbiamo più motivo di lamentarci per l’autunno e per il grigio: ancora una volta l’arte corre in nostro aiuto regalandoci tanta bellezza!