5 festival di fotografia in Italia da non perdere: guida per veri appassionati
Se come noi sei un amante della fotografia, il tuo calendario sarà pieno zeppo di appuntamenti e mostre in giro per la tua città e non solo. Di festival di fotografia in Italia ce ne sono tantissimi, così oggi abbiamo deciso di proporvi una selezione dei 5 che ci sembrano più interessanti: tre abbiamo avuto la fortuna di viverli dal vivo, mentre gli altri due rientrano tra i nostri progetti futuri. Reggio Emilia, Ferrara, Lodi, Torino e Monopoli: questi festival non sono l’occasione solo per scoprire gli artisti emergenti e ammirare foto che hanno fatto la storia, ma anche per visitare città e luoghi che molto spesso sono chiusi al pubblico. Sei pronto a partire con noi per questo viaggio fotografico? Ecco quali sono 5 appuntamenti che non potranno più mancare sulla tua agenda!
Leggi anche: Consigli di fotografia, Nico Chiapperini e la street photography
@Marcella Fava, spazio reFactory
Festival di Fotografia Europea, Reggio Emilia
Se ormai ci conosci, sai che non avremmo potuto fare altro che partire da questo festival: negli anni abbiamo avuto la fortuna di viverlo da spettatrici, “fotografe” e curatrici, per questo abbiamo una visione piuttosto completo dell’evento. Il progetto di questo festival è cominciato alcuni anni fa e ogni edizione ha un tema specifico, che viene interpretato dai fotografi del circuito ufficiale e da quelli del circuito OFF. Uno dei due aspetti che preferiamo del Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia è la possibilità di scoprire foto di artisti famosi, ma anche di giovani artisti emergenti che prendono parte con grande entusiasmo al circuito non ufficiale, che occupa tantissime location della città, come case private e negozi.
Oltre a visitare i palazzi storici di Reggio, come Palazzo Magnani e Palazzo da Mosto, ammirando i capolavori di Luigi Ghirri, Stanislao Farri e molti altri, ogni persona ha la possibilità di entrare in contatto con gli abitanti della città, esplorando angoli sconosciuti che sanno regalare autentica poesia. Da due anni il nostro amato spazio reFactory è diventato una delle sedi espositive: nel 2019 devi venirci a trovare per forza!
@Artribune, Riaperture
Festival Riaperture, Ferrara
Riaperture è il festival che apre luoghi chiusi di Ferrara grazie alla fotografia, con l’obiettivo di riaccendere la luce su spazi abbandonati. Noi abbiamo visitato la seconda edizione, che si è tenuta durante il mese di aprile, e ne siamo rimaste conquistate. Oltre alla presenza di fotografi che adoriamo, come la maestra Letizia Battaglia e il giovane artista ucraino Oleg Oprisco, è stato particolarmente entusiasmare scoprire alcuni posti che non avevamo mai avuto la possibilità di visitare a Ferrara. Questa perla dell’Emilia Romagna è famosa non solo per la tradizione gastronomica d’eccellenza, ma anche per i luoghi destinati alla cultura.
Tra i festival di fotografia in Italia da non perdere abbiamo deciso di inserire Riaperture, nonostante sia recente e ci sia ancora margine di miglioramento, perché ci ha regalato una prima volta che non dimenticheremo: visitare una mostra fotografica allestita nel cantiere di un palazzo storico. Tubi, pezzi di cartone e pali in ferro: l’arte può cambiare davvero la percezione di un posto.
@Robin Hammond, Condemned
Festival di Fotografia Etica, Lodi
Il Festival di Fotografia Etica di Lodi è nato nel 2010 da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine con l’obiettivo di approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti e workshop. Due anni fa abbiamo visitato questo festival e siamo rimaste colpite non solo dalle quantità delle mostre, ma dalla loro qualità. Reporter affermati e fotografi emergenti hanno raccontato la drammatica quotidianità di tanti paesi del mondo, lasciandoci a volte senza fiato: una visita che spinge a riflettere.
@Cortona On The MOve
Cortona On The Move
Tra i festival di fotografia in Italia da non perdere abbiamo deciso di inserire anche il Cortona On The Move, nonostante non abbiamo ancora avuto la possibilità di visitarlo. Questo festival internazionale di fotografia si svolge nella città di Cortona, in Toscana, a partire dal 2011. L’evento è organizzato da luglio a settembre di ogni anno e propone numerose mostre, workshop e letture portfolio, conferenze, incontri e premi con fotografi, photo editor e giornalisti da tutto il mondo. Lo scopo principale è quello di diffondere e promuovere la conoscenza della arti visive, delle modalità di comunicazione e di tutte le forme espressive, con particolare riferimento a fotografia e nuovi media, e stimolarne l’utilizzo da parte del mondo giovanile e non solo. Chissà che l’anno prossimo non sia l’occasione perfetta per visitarlo!
@PhEST
PhEST, Monopoli
Un’altra destinazione che abbiamo appuntato nel nostro taccuino dei sogni è il Festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli, in Puglia. Un incontro internazionale con lo scopo di capire in che direzione si sta muovendo la fotografia contemporanea, studiando il mercato attuale e le nuove tecnologie. Non solo mostre, ma anche concerti, incontri e proiezioni: se vuoi scoprire il programma di PhEST e vivere un’esperienza dal fascino pugliese, non perderti la prossima edizione!