Mostre di fotografia estate 2019: 7 appuntamenti imperdibili
L’estate non è solo mare e spiaggia, ma anche un concentrato di arte e bellezza da ammirare tra mostre fotografiche in giro per l’Italia. Se hai voglia di trascorrere una giornata all’insegna della fotografia di artisti di fama mondiale, ti proponiamo 7 appuntamenti davvero da non perdere: ecco la nostra selezione di mostre di fotografia per l’estate 2019.
David LaChapelle, Torino
David LaChapelle è uno dei più famosi fotografi e registi contemporanei a livello mondiale. La monografica alla Reggia di Venaria ospita una galleria privata di ritratti di suoi grandi amici, tra cui i fratelli Michael e Janet Jackson, Jeff Koons e Madonna, Uma Thurman e David Bowie, e ancora immagini più recenti frutto di ricerche che lo hanno portato a sviluppare una dimensione più privata e filosofica, ai limiti del surrealismo. Temi ricorrenti come religione, sensualità e sessualità, scorrere del tempo e natura, vengono sviluppati in chiave onirica e con un linguaggio epico che fa sempre i conti con la realtà perché, al contrario delle apparenze, le immagini sono frutto di una ricostruzione reale, molto lontana da quelle digitali. La mostra è visitabile dal 14 giugno 2019 fino al 6 gennaio 2020 e il prezzo del biglietto è di 14 €, con possibilità di riduzione a 12 €.
@GQ magazine june 2012
Masayoshi Sukita, Heroes, Firenze
60 opere di grande formato tra fotografie già note e altre inedite, tutte incentrate su David Bowie, in mostra a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, uno dei palazzi più ricchi di storia e fascino. In mostra non ci sono solo gli scatti iconici che illustrarono la copertina dell’album Heroes, ma anche fotografie storiche tratte dall’archivio personale di Sukita, che racconta un’amicizia iniziata negli anni Settanta e protrattasi per oltre 40 anni. La mostra è visitabile dal 30 marzo al 28 giugno e il prezzo del biglietto è di 10 €, con possibilità di riduzione a 6 €.
Leggi anche: Helmut Newton e la bellezza della fotografia
Helmut Newton, Siena
Sono in tutto 60 le fotografie di Helmut Newton, da quelle di moda ai ritratti ad artisti e personaggi famosi del Novecento, in mostra alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano. L’esposizione ha l’intento di presentare un’ampia panoramica della lunga carriera del celebre fotografo tedesco che ha realizzato alcuni degli scatti più potenti e innovativi del suo tempo, raggiungendo un pubblico numerosissimo soprattutto attraverso riviste di moda.
Le sue fotografie sono andate ben oltre il tradizionale ed hanno intrapreso una narrativa parallela, intrisa di surrealismo e di suspense, in cui spesso appare poco chiaro il confine tra realtà e messa in scena. Uniscono nudità e moda con un senso di eleganza senza tempo e sottile seduzione e presentano interessanti riferimenti culturali, oltre che un sorprendente senso dell’umorismo. Nella mostra sono visibili circa 25 dei numerosi ritratti di personaggi simbolo del ‘900 e sono esposti alcuni servizi realizzati per Mario Valentino e per Tierry Mugler nel 1998, oltre ad una serie di iconiche fotografie per le più importanti riviste di moda internazionali. La mostra è visitabile fino al 1° settembre e il prezzo del biglietto è di 9 €, con possibilità di riduzione a 7 €.
Robert Mapplethorpe, Poppy, 1988, @Artribune
Robert Mapplethorpe, L’obiettivo sensibile, Roma
Tra le mostre di fotografia per l’estate 2019 non potevamo non citare la Galleria Corsini delle Gallerie Nazionali di Arte Antica che ospita, in occasione del trentesimo anniversario della morte, 45 opere fotografiche del controverso e rivoluzionario fotografo americano Robert Mapplethorpe. L’obiettivo è quello di condurre lo spettatore in un gioco di somiglianze, di evocazioni e di connessioni, sia tematiche che compositive, tra le opere della collezione e la contrastante esposizione di Mapplethorpe.
Le opere, infatti, ben si contrappongono alla collezione permanente del Palazzo offrendo rappresentazioni dall’intento più spericolato e provocatorio concentrate su tematiche tipiche della pornografia che, pur spaziando tra Minimal Art, Pop e Underground, mantengono sempre un inconfondibile stile classico e formalmente rigoroso nella composizione e nelle proporzioni. La mostra è visitabile fino al 30 giugno e il prezzo del biglietto è di 12 €, con possibilità di riduzione a 6 €.
@Massimo Sestini, Mediterraneo, 2014, premio WPP 2015, sezione General News
Massimo Sestini, L’aria del tempo, Milano
La mostra a Forma Meravigli presenta 40 fotografie di grande e medio formato di Massimo Sestini, uno dei migliori fotoreporter italiani, che nel corso della sua attività ha ripreso il nostro Paese dall’alto svelando le sue bellezze. Fatti di cronaca, drammi, avvenimenti politici e momenti di svago vengono raccontati da un punto di vista nuovo e diverso, immortalandoli dall’alto e capovolgendo le nostre percezioni visive. La mostra è ad ingresso libero ed è visitabile fino al 4 agosto.
Photofestival, Milano
Per la sua 14ª edizione Photofestival 2019 ha scelto Milano come città ospitante, portandovi la fotografia d’autore nei vari spazi espositivi e coinvolgendo anche gallerie d’arte, biblioteche e musei. Il percorso attraversa capillarmente Milano fino alle periferie, con un circuito articolato di mostre e un ricco calendario di eventi su diversi temi, tra cui reportage a sfondo sociale, cambiamento climatico, collezionismo ecc. Oltre alle mostre sono previste attività formative pensate per coinvolgere le nuove generazioni, oltre che gli appassionati di fotografia, offrendo workshop anche dedicati ai ragazzi e alle famiglie, incontri, presentazioni di libri e letture portfolio. Tra i grandi nomi in programma: Don McCullin, Fosco Maraini, Gian Paolo Barbieri, Christopher Broadbent e tanti altri. Il festival è visitabile fino al 30 giugno.
Leggi anche: 5 festival di fotografia da non perdere in Italia
Arctic Zero, @Paolo Verzone
Cortona On The Move, Cortona
Torna, per la sua nona edizione, il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, con decine di mostre dislocate tra il centro storico della città e la Fortezza Medicea del Girifalco. Tema di quest’anno è la relazione tra persone, paesaggio e territorio, che pone l’accento su come l’ambiente che ci circonda rifletta il nostro pensiero, le nostre azioni e la nostra storia e sull’influenza che l’uomo ha su di esso. Le esposizioni sono diverse, raccontando storie provenienti da vari posti del mondo, con uno stile che va sempre più verso l’incessante evoluzione del linguaggio fotografico contemporaneo. Il festival sarà aperto al pubblico dall’11 luglio al 29 settembre.
Articolo di Deborah Filograno