Mostre di fotografia autunno 2020: gli eventi imperdibili in Italia

Inizia a farsi sentire la nostalgia per la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno, ma quale consolazione migliore c’è di una mostra di fotografia che ti permette di viaggiare per il mondo attraverso i suoi scatti contemporanei? Per questo motivo ho selezionato per te alcune mostre di fotografia per l’autunno 2020 davvero da non perdere in Italia. Sei pronto? Ciak, si scatta!

Steve McCurry, Cagliari

Torna sulla scena della fotografia contemporanea il grande maestro Steve McCurry, con una raccolta di circa 100 scatti della sua vasta produzione. Quando e dove? Fino al 10 gennaio ai Musei civici di Cagliari, una serie di nitidi ritratti, di intense scene di ingenuità e semplicità riportano lo scambio umano, culturale e artistico del grande fotografo. La mostra “Icons” si presenta come un lungo viaggio a tappe, in cui ogni volto porta con sé una storia diversa: un’immersione totale nell’Oriente e Medio Oriente del fotografo. Se anche tu ami perderti tra colori, emozioni, sguardi e nuove culture, questa è sicuramente un’occasione imperdibile!

mostre-fotografia-autunno-2020_SteveMcCurry

@Steve McCurry

Zanele Muholi, Milano

Se si parla di scambi culturali, impossibile non citare, al Mudec di Milano, la mostra di Zanele Muholi. L’artista contemporanea, che si fa strada da tempo nel mondo della fotografia come “attivista visiva”, racconta nei suoi scatti il Sud Africa, spaziando dalla politica all’omosessualità, dal razzismo alla bellezza, in ogni sua diversità. Le sue foto potenti e a forte contrasto cromatico, in mostra dal 28 ottobre fino al 28 febbraio, si oppongono ad ogni tipo di repressione e cercano una loro voce nella cultura visiva e oltre.

Leggi anche: 5 festival di fotografia da non perdere in Italia

Studiofaganel, “Shift”, Gorizia

È attraverso la potenza della fotografia che Studiofaganel propone una mostra incentrata sulla tecnologia come esaltazione di questa forma di comunicazione. Gli scatti di 12 fotografi, in mostra fino al 15 novembre, confermano l’arma a doppio taglio della tecnologia, che, se non usata a sproposito, si dimostra efficace e rivelatrice. “Shift”, come il tasto che si preme per selezionare più elementi contemporaneamente: un interessante gioco di parole che rimanda al connettere, all’unire. Ogni artista parla con le proprie immagini e racconta le proprie esperienze con la tecnologia: coinvolgente è il lavoro di Alba Zari, “The Y”, che presenta una ricerca fotografica alla scoperta del suo padre biologico.

Essere Umane, Forlì

Un’altra mostra di sguardi e volti tutta al femminile apre le porte dal 28 novembre fino al 20 febbraio, a Forlì: nei Musei San Domenico saranno visibili oltre 250 fotografie, da Lee Miller a Inge Morath, da Dorothea Lange a Annie Leibovitz. Le 30 artiste provenienti da ogni parte del mondo, ognuna con i propri scatti, raccontano i mutamenti dell’ultimo secolo: società, appartenenza di genere e ruolo delle donne nelle aree extra-occidentali. Un viaggio per immagini diviso in tre sezioni temporali che ti faranno rivivere le più grandi evoluzioni.

mostre-fotografia-autunno-2020_John Malkovich

@Keblog, Sandro Miller

Sandro Miller, Trieste

A Trieste, invece, arriva il grande fotografo Sandro Miller che, dopo aver proposto una collaborazione al celebre attore Malkovich, nel 2013 ha iniziato a reinterpretare alcune delle più iconiche immagini di sempre. Dal 30 ottobre fino al 31 gennaio, al Magazzino delle idee di Trieste, puoi ammirare i suoi 35 ritratti originali e ironici, che vogliono rendere omaggio a grandi personaggi della storia. 

Leggi anche: Consigli di fotografia, Nico Chiapperini e la street photography

mostre-fotografia-autunno-2020_Siena Awards

@Siena Awards Festival, Burning Dreams

Festival Awards 2020, Siena

Infine, a chiudere la lista, il Festival Awards 2020 che si svolgerà a Siena dal 24 ottobre fino al 1° dicembre. Temi tanto differenti quanto interessanti ti accompagneranno per tutta la mostra, spaziando dalla natura, a scatti incontaminati, da forti problematiche attuali a scenari di vita quotidiana. Lasciati prendere per mano e fermati a guardare anche la quotidianità da un nuovo punto di vista, buon viaggio!


Ph copertina: Mudec, Zanele Muholi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *