Fotografia Europea 2017: residenze d’artista in via Roma

Il 2017 è l’undicesimo anno di Fotografia Europea e dopo il tema “La via Emilia” che ha caratterizzato la scorsa edizione, quest’anno gli artisti sono chiamati a rispondere al concept “Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro”. Ormai da quattro anni, ad accompagnare il circuito ufficiale dei fotografi professionisti, c’è anche l’evento in via Roma, uno dei quartieri più vivaci e multiculturali di Reggio Emilia. La grande novità (che ci riguarda) è che quest’anno, anche noi facciamo parte di Fotografia Europea 2017 in via Roma: con il nostro spazio reFactory, saremo infatti una delle sede espositive, promuovendo la mostra Break Rules Addiction (su questa invece vi teniamo in suspance 😉 ).

Insieme a Ghirba Biosteria della Gabella e al comitato dei cittadini, sono iniziati i preparativi che vedranno via Roma come grande protagonista del Circuito OFF del Festival, nei week end inaugurali del 5-6 e 12-13 maggio, con il tema “Aiuto foto cancellate per sbaglio”. Da oggi fino al termine di Fotografia Europea 2017, via Roma sarà quindi “invasa” da artisti, performer, fotografi, turisti e gente curiosa di scoprire qualcosa in più su questo quartiere, diventato ormai un punto di riferimento per la città, grazie al senso di comunità che lo caratterizza.

È proprio questo senso di comunità a rendere particolarmente interessante il circuito OFF di via Roma: la parola chiave dell’evento è partecipazione, la stessa parola che ha permesso a questo quartiere di cambiare radicalmente negli ultimi anni e di diventare un modello di integrazione da replicare anche in altri contesti. In questo ambito, l’arte è fondamentale per contribuire alla rigenerazione urbana e proprio per questo, Fotografia Europea qui, più che un vero e proprio festival, è uno spazio di partecipazione per i cittadini e dei cittadini.

fotografia europea 2017

Un esempio di arte democratica?

Sicuramente, il Circuito OFF di via Roma parte da una richiesta stessa dei cittadini di aprire i propri spazi, rigenerandoli attraverso l’arte. Per questo quando visiti via Roma, durante le giornate inaugurali del festival ti ritroverai a osservare mostre fotografiche all’interno di botteghe, negozi, spazi condivisi, abitazioni private… insomma non ti limiti ad osservare via Roma, la vivi ed entri all’interno delle sue case.

È chiaro fin da subito come questo sia un progetto stabile di quartiere, più che un festival spot di 2 week end all’anno e proprio per questo, le iniziative e gli eventi in via Roma legati a Fotografia Europea 2017 sono tantissimi già da ora, in particolare con le residenze d’artista. Fotografi, performer, street artist e musicisti, vivono il quartiere accompagnati dai residenti alla ricerca di ispirazioni e ciascuna delle opere realizzate, rimarrà nel quartiere.

fotografia europea 2017

@Theo Vazquez

Momento agenda alla mano! Ora vi sveliamo i prossimi appuntamenti con le residenze d’artista:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • 27 febbraio – 5 marzo: Nicolas Borià, Torino. Fotografo d’arte e ricercatore accademico francese, si dedica alla fotografia analogica
  • 20 – 26 marzo: Eva De Adamo, Trieste. Utilizza sintetizzatori analogici per fare ricerca sonora.
  • 3 – 9 aprile: Sara Lando, Bassano del Grappa. Fotografa internazionale, creerà dei ritratti di persone di via Roma con il suo stile psichedelico e terrà una conferenza l’8 aprile dove parlerà del suo stile fotografico.
  • 26 aprile – 1 maggio Elena Marsico, Torino. Realizza installazioni e organizzerà un workshop alla Scuola di Comics sulla tecnica giappone del foglio su foglio
  • 29 aprile – 4  maggio lo street artist Theo Vazquez di Barcellona che realizzerà opere site specific nel quartiere.

[/unordered_list]

Vi aspettiamo in via Roma! 😀

 

2 commenti su “Fotografia Europea 2017: residenze d’artista in via Roma

  1. andrea saccani ha detto:

    ci sarò di sicuro

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      allora ci vedremo lì! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *