I migliori podcast sull’arte da ascoltare nel 2023

Alzi la mano chi non ha mai provato ad ascoltare almeno una volta un podcast?

Dal 2018 i podcast sono entrati nella nostra quotidianità, accompagnandoci in diversi momenti della giornata: mentre si viaggia in auto o su mezzi pubblici, mentre ci si ritaglia un po’ di tempo libero, mentre si cucina, ecc.

I podcast, da non confondere con i programmi radiofonici, trattano ormai di qualsiasi argomento. Noi ci siamo dedicate all’ascolto di numerosi podcast su tematiche di attualità, sui diritti civili, sulla meditazione e ovviamente, sull’arte.

Se per alcuni settori i podcast sono un fenomeno già ben assodato da anni, il mondo dell’arte si sta affacciando ultimamente e diciamo che gran parte dei podcast più interessati sono nati tra il 2020 e il 20212

Cercando su Google quali sono i migliori podcast sull’arte da ascoltare, si possono trovare diversi consigli relativi a podcast in lingua inglese e ben pochi made in Italy. Soprattutto, c’è ancora un po’ di confusione tra il concetto di podcast e quello di programma radiofonico. Ad esempio, un programma radiofonico dedicato all’arte, di grandissima qualità e interesse è Te la do io l’Arte a cura di Nicolas Ballario, ma si tratta appunto di un programma radio, non di un podcast.

In questo articolo quindi vogliamo consigliarti quali sono i migliori podcast a tema arte da ascoltare nel 2023: tutti quelli che ti consigliamo non sono stati presi da classifiche o selezioni già esistenti, ma ci siamo prese il tempo di ascoltarti tutti, uno per uno!

Paladine

Paladine è una serie podcast, realizzata per la Direzione Musei del Ministero della Cultura da Chora Media che raccoglie i ritratti di importanti museologhe, ricercatrici, collezioniste e archeologhe hanno segnato la storia dei Beni Culturali in Italia. 

Raccontato dalla voce di Serena Dandini, questo podcast non è solo un viaggio nell’arte, ma anche nella storia per scoprire il talento, la dedizione e la tenacia di professioniste che hanno ribaltato gli schemi, riuscendo a schiacciare con il loro carattere qualunque pregiudizio. 

E i pregiudizi li possiamo schiacciare certo, ma questa battaglia può lasciare degli strascichi silenziosi e allo stesso tempo dolorosissimi. In particolare ci siamo affezionate a Caterina Marcenaro, a cui si deve la creazione del sistema dei musei civici di Genova, oggi patrimonio UNESCO e Palma Bucarelli, la signora dell’arte contemporanea e dei salotti di Roma, visionaria e indipendente. Lei è stata la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia, ma sono tantissime le storie che meritano di essere ascoltate e custodite come ispirazione concreta e attualissima. Quindi se vuoi farti un regalo, ascolta questo podcast: noi abbiamo versato anche qualche lacrima di commozione!

podcast arte paladine

Babylon Dahlia 

Iniziamo da questo podcast perché dire che ci ha tenute incollate è riduttivo.

Puoi ascoltare Babylon Dahlia su Audible ed è stato scritto da Grazia Verasani, insieme a Tommaso De Lorenzis, e prodotto da Chora Media.

Racconta la storia della vita, personale e professionale, di una donna simbolo dell’arte contemporanea: Francesca Alinovi. Critica, curatrice, talent scout e a sua volta artista, la Alinovi tra la fine degli Settanta e gli inizi degli anni Ottanta è stata la regina di Bologna e New York. Proprio lei ha portato a Bologna artisti straordinari come Basquiat e Haring, che parlando di lei ha sottolineato che l’intervista più bella della sua carriera sia stata proprio quella con Francesca.

Dal fascino catartico, visionaria, capace di abbattere qualsiasi frontiera per vivere l’arte nella sua purezza più ruvida, Francesca Alinovi è scomparsa a soli 35 anni e il suo omicidio è diventato uno dei casi giudiziari più seguiti in Italia. Questo podcast racconta il suo talento, la sua personalità e la sua tragica morte, nella cornice di una Bologna più internazionale che mai. Imperdibile!

Una specie di tenerezza

Una specie di tenerezza, Marlene Dumas tra parole e immagini è un podcast, realizzato da Chora in collaborazione con Palazzo Grassi. Scritto da Ivan Carozzi e curato da Sara Poma, in occasione della mostra a Palazzo Grassi di Venezia dedicata a Marlene Dumas, questo podcast racconta la vita e le opere dell’artista sudafricana (2 puntate in italiano, 2 in inglese e 2 in francese). L’obiettivo è avvicinare le persone al mondo dell’arte e ampliare l’esperienza dello spettatore oltre il momento della visita; non si tratta infatti di una classica audio guida, ma di un prodotto che può essere fruito in qualsiasi momento e contesto, creando un legame intimo con l’ascoltatore.  

podcast arte una specie di tenerezza

La città nella città

La città nella città è un podcast realizzato da noi, in collaborazione con il centro culturale contemporaneo Spazio Gerra, per raccontare un luogo che ha ha fatto la storia dell’arte urbana in Italia e in Europa. Parliamo delle Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia, in cui tra il 1950 e 1951 è andata in scena la più grande occupazione operaia della storia del Novecento in Italia.

Negli ultimi 20 anni si è sviluppata un’altra occupazione, più silenziosa, ma estremamente potente, in cui gli ingredienti principali sono stati rulli, secchi di vernice, idee e contaminazioni. La storia di quella che abbiamo definito “La città nella città” è stata raccontata e tramandata sui muri, insieme a nuove storie da tutto il mondo.

Questo podcast, in 4 puntate, raccoglie interviste ad artisti, come Simone Ferrarini del Collettivo FX, e a persone che sono intimamente e personalmente legate alle Officine Meccaniche Reggiane. Puoi ascoltare il trailer e le prime due puntate qui:

Lo ascolto subito!

podcast arte la citta nella citta

In Buone Mani

In Buone Mani è una serie podcast, realizzata per la Direzione Musei del Ministero della Cultura da Chora Media. Si raccontano 8 luoghi speciali in cui professioniste straordinarie si dedicano quotidianamente alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico e culturale.

Da Reggio Calabria a Firenze, da Torino a Pompei, la voce di Mia Ceran ci ricorda non solo che il patrimonio storico artistico italiano è il più ricco del mondo, ma che è nostro dovere proteggerlo e curarlo. Un lavoro che in Italia viene affidato in gran parte alle donne, che costituiscono il 70% delle persone impiegate nel settore dei beni culturali.

Gioconde

“È il podcast sulla storia dell’arte di cui non sapevate di aver bisogno, ma che noi abbiamo deciso di fare lo stesso”.

Michela Giraud, conosciuta per il suo talento comico, ha condotto gli episodi del podcast Gioconde insieme alla sua amica Maria Onori dottoranda in arte presso la Sapienza di Roma. Articolato in 6 puntate, approfondisce le figure di Tiziano, Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni, Vincenzo Gemito e Vasilij Kandinskij, alternando il tono di voce leggero delle conduttrici alla presenza di ospiti autorevoli come Francesca Cappelletti, direttrice di Galleria Borghese a Roma, Jago, Fabrizio Federici e altri.

Divertente, leggero, ma con spunti da approfondire: il podcast perfetto se ami l’arte e sei sempre alla ricerca di nuovi aneddoti da scoprire.

iNCONTRi

Il podcast iNCONTRI del Maxxi è uno spazio virtuale in cui alcuni professionisti del settore culturale raccontano storie e aneddoti anche inediti di leggendarie coppie creative del design, dell’architettura e delle arti. Queste coppie  hanno unito passioni e visioni, dando forma allo spirito del proprio tempo e cambiando la società. Tra quelle raccontate ci sono Mario e Marisa Merz, Le Corbusier e Charlotte Perriand, Anni e Josef Albers e altre che meritano di essere scoperte e ascoltate.

podcast arte incontri maxxi

FRIGO!!!

La rivista Frigidaire è nata il 28 ottobre 1980: il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono delle glorie del fumetto italiano come Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. Frigidaire è stata una rivista culturale, critica, esplosiva e psichedelica e ha saputo tradurre e interpretare la cultura italiana di quegli anni, oltre ad anticipare trend e tendenze super contemporanei. Il podcast FRIGO!!!, realizzato da Chora Media e promossa da C.P.Company, è un inno all’intensità di quegli anni e ad un passato che è imprescindibile rispetto al futuro che viviamo.

Capire l’arte contemporanea

Dopo aver citato il suo programma radiofonico, non possiamo non partire dal podcast proprio a cura di Nicolas Ballario, realizzato insieme ad Angela Vettese, per il Giornale dell’Arte.

Capire l’arte contemporanea è un podcast fresco e spigliato basato su un botta e risposta continuo tra la Vettese e Ballario, che portano gli ascoltatori lungo un excursus sull’evoluzione dell’arte contemporanea.

migliori podcast arte

Ci è piaciuto tantissimo, anche perché l’estrema professionalità e competenza di Angela Vettese è un pilastro per questo podcast. Unica nota dolente: a volte l’audio non è di grandissima qualità, la base musicale rende difficile in alcuni passaggi comprendere chiaramente i discorsi dei protagonisti.

Gregory Crewdson. Eveningside

Un altro podcast che racconta una mostra: è il caso di Gregory Crewdson. Eveningside. Le Gallerie d’Italia di Torino hanno ospitato fino al 22 gennaio 2023 una grande mostra dedicata ad uno dei fotografi contemporanei più conosciuti e celebri.

Questo podcast, realizzato da Chora Media, è strutturato in 3 puntate: nella prima il giornalista Mattia Carzaniga dialoga con lo scrittore Mario Calabresi e la critica cinematografica Mariarosa Mancuso; nella seconda con la giornalista Marta Ciccolari Micaldi e con l’illustratore Emiliano Ponzi; la terza è un racconto dello stesso Crewdson.

Una riflessione condivisa e attuale su Crewdson, la fotografia contemporanea, gli Stati Uniti e molto altro.

Sono innamorato di Pippa Bacca

Crime+Investigation è il primo podcast italiano interamente dedicato al real crime e al suo interno 3 puntata sono dedicate all’artista italiana Pippa Bacca.

L’8 marzo del 2008 Pippa ha salutato amici e familiari a Milano ed è partita con l’amica Silvia Moro per Gerusalemme, con la performance “Brides on tour”. Il loro obiettivo era raggiungere Gerusalemme in auto stop indossando un abito da sposa, per celebrare la loro fiducia verso gli esseri umani. Purtroppo Pippa non ha mai raggiunto la destinazione prefissata perché è stata uccisa in Turchia.

Queste 3 puntate raccontano il dietro le quinte del suo progetto artistico e tutto l’iter di viaggio, fino alla sua scomparsa e al ritrovamento del cadavere. Le testimonianze della madre e delle sorelle sono di grande impatto emotivo, ma ci aiutano a scoprire le infinite sfaccettature di Giuseppina Pasqualino di Marineo. 

ArteFatti 

ArteFatti è uno dei podcast più famosi del mondo dell’arte ed è anche uno dei primi risultati che compaiono su Spotify quando digiti “podcast arte”.

ArteFatti è realizzato da Costantino della Gherardesca e Francesco Bonami, avrai già capito che con due one man show di questo calibro, il risultato è assicurato.

migliori podcast arte

In questo podcast troverai il punto di vista sull’arte contemporanea di un collezionista e di uno dei più importanti curatori e critici d’arte di fama internazionale. L’obiettivo è raccontare l’arte contemporanea senza fronzoli, smascherandone i retroscena per capirla prima di tutto, ma anche per imparare a diffidare dalla cosiddetta fuffa.

Unica nota dolente: alcune puntate sono veramente lunghe (1 ora circa), a nostro gusto personale, le avremmo preferite più sintetiche.

Art&Chips

Qui giochiamo in casa, perché dopo aver ascoltato e imparato ad apprezzare il mondo dei podcast, abbiamo deciso di crearne uno nostro condividendo notizie croccanti dal mondo dell’arte contemporanea.

Con Art&Chips intervistiamo artisti, curatori e professionisti del mondo dell’arte contemporanea, ma raccontiamo anche di viaggi a base di street art, musei, gallerie e design. In sintesi, raccontriamo il nostro mondo di Travel On Art cercando di trasmettere 2 messaggi:

  • quali sono le difficoltà e le opportunità di lavorare nel mondo dell’arte contemporanea;
  • è possibile sposare un tipo di viaggio al di fuori delle solite rotte, alla ricerca della creatività contemporanea e anzi, questo tipo di viaggio ti porterà alla scoperta di luoghi meravigliosi e inediti in Italia e in Europa.

Nelle puntate puoi ascoltare i racconti di Giulio Vesprini, Sara Poma, Laura Tota, Bernulia e tanti altri creativi e artisti italiani.

podcast-travel-on-art

Disagismi Urbani 

Disagismi Urbani è il podcast del nostro amico, nonché super esperto di graffiti writing e urban art in generale, Disagian. Un podcast davvero ben fatto per capire e destreggiarsi tra graffiti, lettering, street art, tag, stili, artisti ed evoluzione del fenomeno.

Le singole puntate sono brevi, concise e vanno dritte al punto senza tanti fronzoli. Il nostro amico Disagian è veramente un top player di questo campo e noi ti consigliamo di non perdere Disagismi Urbani, se sei un appassionato di arte urbana o se desideri approcciare questo mondo con competenze professionali.

migliori podcast arte

Giuditta

Arriviamo a uno dei nostri podcast preferiti in assoluto. Giuditta è il podcast che ti spiega la storia dell’arte come se te la raccontasse una tua amica. Abbiamo ascoltato numerosi podcast dedicati alla storia dell’arte, ma nessuno di questi ci ha conquistate perché erano troppo accademici. Giuditta invece è freschissimo e davvero, Stefania Zulian ti racconta l’arte come se parlasse di una serie TV o di qualsiasi altro argomento “non accademico”.

Le prime 8 puntate sono dedicate all’arte moderna (impressionismo e post-impressionismo). Fidati, te ne innamorerai al primo minuto!

Blister

Blister si definisce come un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi. Negli episodi, Giovina Caldarola intervista professioniste ed esperte per raccontare la vita e la storia di artiste, imprenditrici e donne che hanno avuto un impatto importante nel settore culturale antico e contemporaneo.

Ci è piaciuto molto Blister perché ti permette di scoprire storie anche poco conosciute di donne che hanno realmente cambiato il corso della storia, attraverso l’arte, la letteratura e la cultura.

Morgana

Morgana è il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, prodotto da storielibere.fm, mostro sacro del podcasting in Italia. Morgana ha riscosso un enorme successo tra il pubblico e si può facilmente capire il perché: le puntate, pur essendo parecchio lunghe, sono ben strutturate e ascoltarle è un vero piacere.

La scrittura dei singoli episodi è tra le più interessanti che abbiamo ascoltato negli ultimi anni. A questo punto ti chiederai perché Morgana si trova in questa selezione di podcast dedicati al mondo dell’arte?

Alcune puntate (non tutte) sono dedicate ad artiste, in particolare Maria Lai, Marina Abramovic e Zaha Hadid (sì è un’architetta, ma per noi le sue costruzioni rientrano nella sfera dell’arte contemporanea). È molto interessante scoprire i retro scena delle vite di queste donne straordinarie, nei loro lati oscuri e in quelli che invece tutti noi conosciamo.

Ovviamente contiamo di ampliare questa lista mano a mano che scopriamo nuovi podcast, quindi se vuoi consigliarci il tuo o i tuoi podcast preferiti dedicati all’arte, ti aspettiamo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *