5 film di viaggio per sognare anche da casa + 1 (che non può mancare)

Quante volte ti è capitato di avere una voglia matta di partire per un viaggio, ma di non poterlo fare? Ci sono alcuni giorni in cui la sindrome wanderlust ci prende e proprio non riusciamo a stare ferme. A bloccarci ovviamente c’è il lavoro, gli impegni, il senso del dovere (quello ancora poco, ma ci stiamo lavorando!). Comunque per risolvere il problema di solito accendiamo il computer e ci guardiamo un bel film di viaggio, che ci fa sognare anche stando a casa.

Così oggi abbiamo deciso di condividere con te la nostra personalissima lista di film di viaggio da non perdere, al di fuori dei soliti titoli. Tutti questi sono film che trattano il viaggio, non solo come esperienza di visita di un Paese e dei suoi paesaggi, ma anche come esperienza di vita. D’altronde è per questo che amiamo il viaggio: perché ogni volta che parti, torni in qualche modo cambiato. Ecco quindi una lista di film di viaggio per sognare anche da casa e da vedere in caso di panico-da-non-viaggio 😉

Ogni cosa è illuminata

Ironia, amarezza, comicità… questo è uno dei film che più amiamo in assoluto. Un capolavoro del viaggio che riesce a trasmettere una moltitudine di emozioni in soli 106 minuti. Quando guardi Ogni cosa è illuminata ridi, perchè la comicità è di quella bella, non eccessiva o banale; poi piangi, poi ti senti triste e alla fine sorridi di nuovo. La storia è molto semplice: Jonathan Safran Foer, l’autore del libro, è un ragazzo che parte alla ricerca delle origini del nonno in Ucraina. Ad accompagnarlo nel suo viaggio ci sono Alex, giovane ucraino di Odessa con il suo inglese sgangherato, il nonno, che invece non parla una parola di inglese e il cane Sammy Davis Junior Junior (no, non ci siamo sbagliate, si chiama davvero così!). I tre partono a bordo di una macchina ai limiti del surreale, marchiata Heritage Travel (l’agenzia di Alex e del padre), attraversano il paese tra strade sterrate e incontri poco amichevoli, alla ricerca di Trochenbrod, un paese che nessuno conosce. Alla fine arrivano da una signora anziana che li aiuta nel ricostruire il passato del nonno di Foer, il resto ve lo lasciamo guardare 😉

Cosa ci è piaciuto di questo film: il personaggio del nonno di Alex, la colonna sonora firmata Gogol Bordello e le “accoglienti” atmosfere ucraine.

film di viaggio

@Ogni cosa è illuminata

Paterson

È uno degli ultimi film usciti al cinema, ma è già un grande successo. Paterson è un ragazzo che vive nella città di Paterson in New Jersey e guida gli autobus. Ogni giorno segue la stessa routine, portando in giro le persone, ascoltando le loro storie, mentre guarda la città che sfreccia attraverso i finestrini. La sua grande passione è scrivere poesie sul suo taccuino, mentre tutto scorre nell’ordinaria routine, qualcosa in lui va contro l’ordine. Sua moglie Laura invece, si lancia continuamente in nuovi progetti, nuove sfide e idee: la sua vita non ha nulla a che vedere con la routine. Il film trascorre esaltando il ruolo della poesia in un modo completamente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Mentre la città scorre e insieme a lei le vite delle persone, Paterson racconta il suo modo di vedere il mondo.

Cosa ci è piaciuto di questo film: l’esaltazione del viaggio come modo personale di osservare e raccontare il mondo, Marvin il cane di Paterson e l’anima rock che trasmettono le atmosfere del film.

film di viaggio

@Paterson

Before sunrise

Before sunrise è uno di quei film che guardi durante l’adolescenza e ti fa innamorare della vita. Poi lo riguardi da adulto e ti fa comunque innamorare della vita. È la storia di due ragazzi di 20 anni, in viaggio in treno attraverso l’Europa, uno di quei viaggi che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita, ad esempio con l’Interrail. Durante quel viaggio però succede che Ethan Hawke, chiede a Celine di passare una notte a Vienna con lui, prima di ripartire il mattino seguente lei verso Parigi e lui, verso gli Stati Uniti. Una notte fuori dal tempo e dallo spazio, una di quelle di cui ti ricorderai per sempre.

Cosa ci è piaciuto di questo film: l’atmosfera romantica, ma non eccessiva, la spensieratezza dei 20 anni, la bellezza del viaggiare senza confini e limiti, conoscendo persone che ti cambiano la vita.

Leggi anche: 4 documentari su Banksy da vedere tutti d’un fiato

Il popolo migratore

Difficilmente un documentario riesce ad emozionarti quanto un film, ma a volte ci dimentichiamo che la vita vera è anche più bella della finzione. Ci sono voluti 4 anni a Jacques Perrin per realizzare il documentario il Popolo Migratore, filmando i cicli di vita degli uccelli migratori, come rondini, cicogne, gru e sterne. Perrin però non si limita a mostrare l’evento della migrazione, ma la racconta, ti fa appassionare, ti fa conoscere questi uccelli come se fossero veri protagonisti di un film, in sintesi ti emoziona. Guardando “Il popolo migratore” scopri un’altra sfumatura del viaggio: quello che gli animali compiono per istinto e che contrassegna le loro vite.

Cosa ci è piaciuto di questo film: l’enfasi nel raccontare la natura, che spesso è anche più bella della finzione. Lo sguardo diverso che propone del viaggio, lontano da quello a cui siamo abituati a pensare.

Up

Con questo giochiamo facile? Forse sì, ma ogni volta che guardiamo questo cartone della Pixar, ci commuoviamo. Una storia strappalacrime e romantica, accompagnata da un viaggio avventuroso, temerario, surreale e semplicemente bellissimo. Sono 96 minuti di pura spensieratezza ed evasione dal mondo reale, cosa c’è di più bello?

Cosa ci è piaciuto di questo film: la genialità dei creatori della Pixar, la storia romantica e avventurosa, e ovviamente Russell <3

film di viaggio

@Up

I nostri 5 film di viaggio sono finiti, ma non può mancarne uno, che più o meno si trova in tutte le classifiche di film di viaggio attualmente sul web: Into the Wild. Non l’abbiamo inserito ufficialmente nella lista perchè è veramente un successo strepitoso, che tutti conoscono molto bene. Into the Wild ci ha fatto sognare con i suoi paesaggi, ci ha affascinati con la storia di Chris McCandless e ci ha fatto rimanere increduli per l’epilogo: in sintesi una composizione perfetta e c’è anche chi ha deciso di seguire le sue orme, percorrendo lo Stampede Trail, proprio come il blogger Mente Nomade. A lui quindi va un posto d’onore, tra i nostri film di viaggio preferiti!

Quali sono i tuoi? Aggiungili nei commenti 😀

Category: Viaggi

Tags:

8 commenti su “5 film di viaggio per sognare anche da casa + 1 (che non può mancare)

  1. Non ho mai visto Before Sunrise ma credo proprio di dover recuperare!!!
    Into the Wild è un grande classico ma la storia è strepitosa davvero!
    Un bacione ragazze!

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      ahhhh Lucrezia devi vederlo, molto romantico! Però è un film cult (c’è anche il seguito, ma il primo è inarrivabile)!

  2. andrea saccani ha detto:

    molto bello, il più bello però rimarra sempre up

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Hai perfettamente ragione Andrea 😉 Up rimane sempre il migliore

  3. Elisa ha detto:

    Io sono una frana con i film perché non riesco mai a ricordarmi i titoli. Comunque non ne ho visto neanche uno, ma indovinate con il quale inizierò? Up!! Amo i cartoni 🙂

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Allora se non hai mai visto Up ti avvisiamo: per i primi 15-20 minuti prendi un pacchetto di fazzoletti perchè è uno dei cartoni più romantici/tristi mai fatti! Se resisti alla prima parte, poi ridi come una pazza! 😉

  4. Roberta ha detto:

    Into the wild è il mio film di viaggio preferito in assoluto! Up è meraviglioso, mentre gli altri 4 non li conosco. Penso che inizierò da Paterson 🙂

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Sì Into the Wild è un capolavoro assoluto <3 ti consigliamo al 100% anche Ogni cosa è illuminata! Spettacolare 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *