5 ottimi motivi per visitare il Festival di Fotografia Europea
Venerdì 5 maggio è alle porte perciò vogliamo parlare con te di un evento che ci sta molto a cuore: il Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia. Promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia, questo festival è diventato un’importante laboratorio creativo per la città emiliana, oltre che un evento fotografico che ogni anno attira migliaia di persone da tutta Italia.
Negli anni alcuni quartieri della città, come nel caso di Via Roma, hanno scelto di costruire un percorso artistico originale e democratico, condiviso dagli abitanti e da alcuni artisti in particolare. Oltre alle mostre del circuito ufficiale infatti, tra le quali quest’anno spiccano Paul Strand, Gianni Berengo Gardin e Daniel Blaufuks, sono state organizzate decine di mostre appartenenti al famigerato Circuito OFF. Fotografi amatoriali e artisti emergenti hanno la possibilità di esporre un proprio progetto fotografico, costruendo un percorso emotivo e sinergico con l’ambiente che li ospita.
@Paul Strand
Via Roma è una delle realtà più attive in questo ambito: da quando abbiamo aperto spazio reFactory abbiamo avuto la possibilità di cogliere un’atmosfera davvero partecipativa, in cui tutti possono dare il proprio contributo. Negli ultimi mesi abbiamo vissuto da vicino le residenze d’artista, conoscendo persone come Nicolas Boria, Sara Lando e Michel Gilgen: con le Residenze d’artista infatti in via Roma il Festival di Fotografia Europea dura tutto l’anno. Alcuni artisti vengono invitati a vivere per una settimana nelle case del quartiere, ospiti degli abitanti e coccolati dai commercianti del posto. Durante la quotidianità trascorsa insieme, gli artisti cercano ispirazioni autentiche per creare un’opera che diverrà parte di una “memoria artistica territoriale” e sarà poi esposta all’interno del Circuito Off.
@Sara Lando
Durante queste ultime settimane spazio reFactory è diventato un luogo di incontro e di dialogo tra noi, alcuni abitanti del quartiere e gli artisti: di queste conversazioni abbiamo fatto tesoro. Inoltre, dopo aver preso coraggio, abbiamo deciso di esporre durante questa edizione del festival il nostro progetto fotografico Break Rules Addiction: un atlante umano in cui le persone superano il proprio limite, esorcizzandolo con la forza di un gesto e di una frase. Hai presente quella parte di te che proprio non riesci ad accettare e che in varie occasioni ti ha creato un forte disagio? Break Rules Addiction ha l’obiettivo di collezionare queste piccole e grandi barriere quotidiane, facendo sentire tutti qualche centimetro più vicini, e forse anche più indulgenti.
Leggi anche: 5 festival di fotografia in Italia da non perdere
@Travel on Art
Creatività, partecipazione e bellezza: questa è la formula magica con cui noi amiamo definire il Circuito OFF. Perciò, se ancora non ti abbiamo convinto a prendere l’agenda e segnare questo appuntamento per il weekend, ecco 5 ottimi motivi per visitare il Festival di Fotografia Europea:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- se sei un appassionato di viaggio come noi potrai goderti ben nove mostre fotografiche. Dall’India al Giappone, da Mosca a Pantelleria: se stai cercando qualche ispirazione per la tua prossima destinazione, queste mostre sono le guide perfette per te. Una narrazione tra colori ed emozioni: la magia del viaggio si fonde alla curiosità di nuovi luoghi da esplorare.
- se hai voglia di incontrare gli artisti delle residenze e farti raccontare i loro progetti, come sono stati ideati e come hanno visto la luce, durante questo weekend inaugurale avrai la possibilità di farlo. Un dialogo aperto con artisti che hanno scelto di donare un pezzo di se stessi al quartiere di via Roma: impossibile non vivere questa esperienza.
- se hai sempre avuto un debole per le fotografie sbagliate, quelle che solitamente finiscono nel cestino del computer, la mostra “aiuto foto cancellate per sbaglio” è un viaggio tra gli errori più lampanti e quindi più affascinanti. Qui troverai anche due nostri scatti: uno del Centro Pecci di Prato e uno di un viaggio in treno in Svezia.
- se vuoi scoprire la vera anima del centro storico di Reggio Emilia, visitando i luoghi più autentici della città, il Festival di Fotografia Europea è una finestra socchiusa su un mondo interiore personale ed affascinante.
- infine se hai voglia di conoscerci, visitare la nostra mostra e divertirti durante l’inaugurazione di spazio reFactory noi ti accoglieremo a braccia aperte: la bottiglia di vino è già in fresco ad aspettarti!
[/unordered_list]
adesso so perchè “dovrei” visitarla