Vienna città dei musei e dell’arte
Da Antonello da Messina a Benvenuto Cellini, passando per Brueghel, Rubens e Velazquez, sono solo alcuni dei capolavori della pittura europea che si possono ammirare visitando il Kunsthistorisches Museum di Vienna città dei musei che ospita uno degli spazi espositivi più prestigiosi in Europa. Il museo, uno dei primi al mondo concepiti appositamente col fine di essere aperti al pubblico, fu inaugurato nel 1891. Oggi, come allora, le lussuose sale dell’edificio ospitano non solo capolavori di pittura e scultura del periodo moderno, ma anche importanti reperti archeologici, provenienti dall’Antico Egitto e dalla classicità greco e romana.
Leggi anche: La guida alla street art di Vienna
Ma il Kunsthistorisches Museum è solamente il più famoso dei ben cento musei che si possono ammirare a Vienna, da secoli importante punto di riferimento europeo per ogni tipo di arte. Non a caso nei suoi ricercati e ricchi palazzi, vissero compositori coma Salieri, Mozart, Beethoven e Schubert. Ogni tipo di arte è di casa nella capitale austriaca e non raramente queste s’intrecciano, creando speciali connubi. È il caso del Palazzo della Secessione, dove gli amanti del Liberty e delle fantasie bizzarre di Gustave Klimt potranno sbalordirsi davanti al “Beethovenfries”, un ciclo stupefacente di dipinti nel quale il pittore crea mondi immaginari, lasciandosi liberamente ispirare dalle sensazioni suggeritegli dalla nona sinfonia di Beethoven.
La vera particolarità di Vienna però è di sapersi rinnovare continuamente, malgrado la sua reputazione di città classica. Uno splendido esempio è il Museumsquartier, dove hanno sede il museo di architettura, la galleria d’arte Kunsthalle Wien, che ospita ogni anno esposizioni di arte contemporanea, il MUMOK – museo di arte moderna e contemporanea e lo ZOOM museo per bambini. Un intero quartiere dedicato all’innovazione nell’arte per tutte le età… non è per nulla facile trovarlo in altre città al mondo!
Infine, per confermare la tesi che Vienna è la città dei musei non solo chiusi tra quattro mura, ma anche all’aperto, per strada, il complesso di case Hundertwasserhaus nel quartiere di Landstraße è assolutamente imperdibile. Sono 50 case popolari progettate dall’architetto Friedensreich Hundertwasser che il Comune di Vienna affitta a soli 5 euro al metro quadro, ovviamente solo per le famiglie che veramente necessitano di un aiuto. Molte delle facciate sono costruite con materiali di recupero e tutte hanno spazi verdi, piccoli giardini, luoghi dove poter trascorrere il proprio tempo libero nella natura, pur essendo nel cuore di una metropoli europea. Niente spigoli e colori accesi sono i particolari delle abitazioni, diventate a tutti gli effetti una delle principali attrazioni artistiche della città.
Leggi anche: Arte contemporanea a Vienna, la guida per veri appassionati
Vienna è una città varia e divertente, aperta a qualsiasi tipo di turista, così se agli spazi chiusi dei musei o dei teatri preferite quelli aperti, potete visitarla seguendo l’itinerario del film Before Sunrise, sulle tracce dell’amore di Céline e Jesse. I due giovani, si conoscono sul treno e decidono di fermarsi proprio a Vienna, esplorandola insieme per tutta la notte. Nel frattempo si raccontano la propria vita e si innamorano. L’itinerario parte dalla stazione ovest Westbahnhof, fino alla celebre Franziskanerplatz, facendo una passeggiata romantica lungo il Danubio e una sosta al parco divertimenti del Prater.
Infine, per gli amanti di musica e degli spettacoli teatrali il periodo perfetto per una visità è sicuramente a giugno, durante la Festa sul Danubio: su una piccola isoletta nel mezzo del fiume, per quattro giorni e su tre palchi, si esibiscono centinaia d’artisti senza sosta. Si tratta di un’ottima occasione anche per lasciarsi trasportare dalle delizie dell’enogastronomia locale, gustando ad esempio le tipiche salsicce austriache (diverse da quelle tedesche), generalmente servite con la senape.
Una vera delizia per il palato, Guten Appetit!