Street art a Reggio Emilia: la nostra guida ai muri da non perdere
In questi anni ti abbiamo portato con noi alla scoperta dell’arte urbana di molte città del mondo, ma non ti abbiamo raccontato dove trovare la street art a Reggio Emilia. La nostra città, nonostante non sia una grande metropoli, custodisce alcuni muri a cui siamo particolarmente affezionate e altri che abbiamo scoperto proprio nell’ultimo periodo.
Oltre ad ospitare eventi come il Festival di Fotografia Europea e luoghi sacri come la Collezione Maramotti, Reggio Emilia vanta un tesoro di opere d’arte realizzate su aziende, case, fienili e molti altri luoghi. Sei pronto a viaggiare con noi alla ricerca di alcune chicche di street art a Reggio Emilia? Partiamo!
Leggi anche: Cosa vedere a Reggio Emilia, i consigli di un vero local
@Travel on Art, art by Zio Ziegler
Sagra della Street Art tra Vedriano e Trinità
Nel 2014, alcuni paesi dell’Appennino reggiano, in particolare Vedriano e Trinità, hanno ospitato la Sagra della Street Art, un evento che ha valorizzato il binomio arte e natura, creando un solido legame con i cittadini del posto. Questo evento è stato organizzato dal Collettivo FX e dall’associazione artistica Whats che hanno avuto il merito di portare a Reggio Emilia artisti dal grande talento come Seacreative, Nemo’s, Astro Naut e molti altri.
Noi abbiamo deciso di visitare questi piccoli borghi incastonati tra le alte colline reggiane e qui di seguito vogliamo condividere con te gli indirizzi dei muri, visto che sul web è molto difficile trovare informazioni complete.
@Travel on Art, art by Seacreative
Ecco le indicazioni per trovare i muri che abbiamo visto a Trinità:
- Julieta Klf sul muro laterale del negozio di frutta e verdura Lupo Mangiafrutta;
- Julieta Klf in via Trinità 299-301;
- di fianco al muro di Julieta Klf puoi trovare un grande muro, realizzato su due lati dal Collettivo Fx in collaborazione con James Kalinda;
- Astro Naut sul muro esterno della scuola in via Trinità 37.
@Travel on Art, art by Collettivo FX e James Kalinda
Ecco le indicazioni per trovare i muri che abbiamo visto a Vedriano:
- qui trovi un’opera di Julieta Klf e di fronte un muro di Signora K e un muro di Nemo’s;
- qui trovi il casello dismesso del Parmigiano Reggiano, completamente dipinto al suo interno. Noi non siamo riuscite ad entrare perché l’accesso era chiuso, ma ci siamo ripromesse di farlo a breve. Dietro al casello, puoi comunque ammirare molti muri, come quelli di Seacreative, Mr. Fijodor, Reve +, James Kalinda, Collettivo FX e altri ancora.
Sofàr Festival al Circolo Kessel di Cavriago
Se vuoi scoprire alcune delle più belle opere di street art a Reggio Emilia, il Circolo Kessel di Cavriago è il posto che fa al caso tuo. Nel 2016 il Sofàr Festival, evento no profit nato come one-day-festival organizzato dal Circolo, ha portato in questo piccolo paese della provincia di Reggio Emilia alcuni street artist di talento come Nemo’s, Mister Dada e Astro Naut: i muri esterni ed interni del circolo valgono assolutamente una visita.
@Travel on Art, Circolo Kessel
Street art a Campegine
Campegine è un piccolo paese in provincia di Reggio Emilia, al confine con Parma, ma pochissimi sanno che qui sono stati realizzati alcuni dei più bei muri di sempre. Sulle pareti esterne dell’azienda Snatt Logistica, in via Kennedy, puoi ammirare due enormi muri realizzati dal famoso artista statunitense Zio Ziegler, intitolati “Metamorphosis” e “Invention of Time, un’opera molto imponente firmata dalla celebre Alice Pasquini, intitolata “When your outsides in” e un’opera di Hendrik Beikirch.
Leggi anche: Viaggio nella street art in Italia con Zio Ziegler
Street art a Orologia
Il nostro tour alla scoperta della street art a Reggio Emilia prosegue in un’altra piccola frazione della provincia, conosciuta come Orologia, e precisamente sui muri esterni di un’altra azienda. La Parini S.r.l. , in via Palmiro Togliatti 52/A a Montecavolo, è un’azienda metalmeccanica che ha deciso di rivoluzionare i suoi ambienti esterni, coinvolgendo degli artisti, precisamente Nemos’s, Collettivo FX e Nulo.
Noi abbiamo avuto la casuale fortuna di vedere Nemo’s al lavoro durante un sabato pomeriggio e ci siamo immediatamente fermate per fare qualche scatto. La sua opera in particolare ha una potenza che non può lasciare indifferenti: consigliatissima anche questa tappa, preferibilmente durante la settimana in modo tale da poter entrare dal cancello per vedere bene i muri.
@Travel on Art, art by Nemo’s
Street art alle Reggiane
Le Officine Meccaniche Italiane, o più semplicemente “Reggiane”, sono un’azienda italiana nata all’inizio del Novecento per la produzione ferroviaria, proiettili d’artiglieria e aerei da combattimento. Da alcuni anni la struttura dell’azienda, che vanta un’area di circa 26 ettari che si estende a ridosso del centro storico, è in completo stato di abbandono, tanto che dal 2011/2012 molti street artist sono intervenuti con rulli e bombolette, cercando di riqualificare la zona.
Ad oggi tanti muri sono stati e saranno abbattuti per “necessari interventi di demolizione”, come specificato dal Comune, e la maggior parte degli spazi non sono visitabili al pubblico, ma se vuoi farti un’idea di questo incredibile spazio, abbiamo realizzato un podcast che si intitola “La città nella città” con contributi audio di artisti che qui hanno davvero lasciato un segno, e non solo sui muri.
Ascolta il nostro podcast “La città nella città”!