7 mostre d’arte contemporanea da non perdere a settembre 2022

Settembre è arrivato e ha portato con sé tantissime mostre che sono in via di conclusione (e per questo non vanno perse) e nuovi appuntamenti di valore. Noi abbiamo inaugurato questo mese con un tour scatenato alla scoperta di alcuni eventi d’arte a Venezia e ci siamo sentite in paradiso. Quindi qui trovi la nostra personale top list delle 7 mostre d’arte contemporanea da non perdere a settembre 2022!

Mostre d’arte contemporanea da non perdere a settembre 2022: 8 consigli

Chi lo dice che con la fine di agosto l’estate sia conclusa? Settembre è uno dei nostri mesi preferiti: le temperature sono perfette, la luce è ancora calda, ma non troppo forte e tantissimi musei offrono una nuova programmazione imperdibile. Quindi se sei in cerca di ispirazioni per un weekend o una domenica, qui trovi alcuni appuntamenti che ti consigliamo di visitare.

Zero Armi Nucleari – Museo Nivola

Dal 24 settembre al al 22 febbraio 2023 al Museo Nivola di Orani.

Video, sculture, performance: Pedro Reyes si è affermato a livello internazionale per i temi sociali che affronta e la sua visione d’insieme. “Zero Armi Nucleari” è la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista messicano e si riallaccia alle simbologie utilizzate nel Novecento dagli attivisti impegnati sul tema del disarmo. Tutto ruota intorno allo “Zero” come elemento grafico, ma anche concettuale comune a tutte le lingue. Una riflessione ampia e destinata ad evolversi continuamente.

@Travel on Art, mostra Anselm Kiefer Venezia

Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce – Palazzo Ducale

Fino al 29 ottobre a Palazzo Ducale a Venezia.

La Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale è diventata il regno assoluto di Anselm Kiefer che qui ha realizzato un capolavoro, a nostro parere, irripetibile. Quello che abbiamo provato passeggiando in questa sala è stato un misto di incredulità e gratitudine perché non poteva essere vera la meraviglia che si è parata davanti ai nostri occhi. Un’installazione site specific curata in ogni dettaglio nonostante le sue dimensioni giganti, in un dialogo senza fine con il ciclo decorativo del palazzo. Non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare questa mostra.

Nel tuo tempo – Palazzo Strozzi

Dal 22 settembre al 22 gennaio 2023 a Palazzo Strozzi a Firenze.

Abbiamo sempre avuto una passione per Olafur Eliasson, uno degli artisti contemporanei che più ci fa riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà. La mostra “Nel tuo tempo” a Palazzo Strozzi è frutto del lavoro diretto dell’artista sugli spazi interni, creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche.

Anish Kapoor – Gallerie dell’Accademia

Fino al 9 ottobre alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Il percorso espositivo si sviluppa in due location, da un lato le Gallerie e dall’altro lo storico Palazzo Manfrin, nel sestiere Cannaregio di Venezia: qui Kapoor ha creato un capolavoro dietro l’altro. Tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere a settembre 2022 questa ricopre un posto d’onore: un’esperienza intensa e a tratti mistica.

@Travel on Art, mostra di Anish Kapoor Venezia

Richard Avedon Relationships – Palazzo Reale

Dal 22 settembre al 29 gennaio 2023 a Palazzo Reale a Milano.

La prima volta che abbiamo visto una foto di Richard Avedon dal vero è stato a Parigi, ormai molti anni fa. Per noi è stata un’esperienza difficile da dimenticare, per questo ti consigliamo di visitare la mostra che gli hanno dedicato a Palazzo Reale a Milano. Il percorso espositivo ripercorre la sua carriera, con un focus sulle innovazioni che ha portato nel campo della ritrattistica e della fotografia di moda.

ЯƎ – Palazzo Reale

Fino al 31 ottobre a Palazzo Reale a Palermo.

Nell’era virtuale come possiamo riappropriarci della realtà reale? Ce lo raccontano 16 artisti come Tony Cragg, Zhang Hong Mei, Anselm Kiefer e Alberto Burri presso la Sala Duca di Montalto di Palazzo Reale di Palermo. Le 28 opere in mostra evocano la meraviglia nel mondo per non essere sopraffatti dalle ferite contemporanee come la disumanizzazione dilagante, la pandemia e molto altro.

Ritorno alla vita – Chiesa del Carminiello a Toledo

Fino all’8 gennaio alla Chiesa del Carminiello a Toledo di Napoli.

Bill Viola lascia di nuovo il segno a Napoli con una mostra ideata per la riapertura della splendida Chiesa del Carminiello a Toledo che, per l’occasione, riapre al pubblico. L’allestimento di Bill Viola “Ritorno alla vita” comprende cinque video-opere site specific, appositamente selezionate dal Bill Viola Studio per la location.

Leggi anche: Guida alla street art di Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *