Street Art in Italia.Viaggio fra luoghi e persone
Quando abbiamo iniziato ad occuparci di turismo culturale contemporaneo, quasi 7 anni fa, abbiamo fantasticato molte volte sull’idea di raccogliere le nostre esperienze in un libro.
Ci tremano un po’ le mani mentre lo stiamo scrivendo perché ripensiamo alle noi bambine di 8 anni e al caro diario che tenevamo allora e in cui ci appuntavamo i ricordi di tutte le esplorazioni estive in giro per l’Europa con le famiglie.
E così dopo migliaia di chilometri percorsi prima in gran parte del mondo e recentemente nella nostra Italia, è nata la nostra prima guida di viaggio “Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone”, edita da Polaris Editore.
Una guida che racconta 58 località e 17 regioni per avvicinarsi ad un nuovo turismo on the road: sarà disponibile dal 29 settembre in tutte le librerie e online (Feltrinelli, IBS, Mondadori, Ubik e Polaris Editore). Ma ora ti raccontiamo di più!
La prima guida alla scoperta dell’arte urbana in Italia
Prima di tutto vogliamo dirti che cosa non è questo libro:
- non si tratta di un testo critico sull’arte urbana
- non è una mappatura dei progetti che sono stati realizzati in questi anni.
Questa guida è una nostra selezione in continua evoluzione, maturata in quasi 7 anni di viaggi, di progetti che hanno una rilevanza artistica, sociale, ma soprattutto un potenziale turistico che prende le persone per mano e le accompagna alla scoperta di itinerari meno battuti.
Dalle metropoli ai borghi, dalle periferie ai centri storici, in questo libro abbiamo condiviso percorsi a cielo aperto in cui l’arte urbana, effimera per definizione, diventa un filo che traccia legami invisibili ma al tempo stesso indelebili tra territori e persone.

Non mancano aneddoti e racconti del dietro le quinte dei nostri viaggi, ma non solo, nella guida abbiamo deciso di inserire anche alcuni contributi di professionisti del settore culturale contemporaneo, che abbiamo intitolato Spray On, per offrire un racconto a più voci della realtà dell’arte urbana in Italia!
Tra i professionisti che abbiamo coinvolto ci sono:
- Sara Manfredi di CHEAP
- Giulio Vesprini di Vedo a Colori
- l’esperto di graffiti writing e blogger Gianluigi Gennaccari
- Giulia Torri, gallery manager di Wunderkammern Gallery
- Pietro Micucci di appARTEngo
- Ania Kitlas e Chekos di 167/B Street
- Danilo Alongi e Carmen Russo di Afea Art & Rooms
- gli artisti Igor Scalisi Palminteri e Antonio Curcio dello Studiolo
Perché nasce “Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone”?
In questi 6 anni di ricerca sul campo ci siamo lasciate guidare dalla curiosità che ci ha permesso di scoprire quartieri, borghi e intere aree quasi del tutto sconosciute ai circuiti turistici, altre invece decisamente più note, ma che abbiamo imparato ad osservarle con uno sguardo diverso.
Tra le destinazioni che abbiamo raccontato ci sono grandi città, come Roma, Napoli, Torino, Palermo e Milano, borghi che ospitano “più opere d’arte che abitanti” come Camo, Stigliano, Civitacampomarano, Vedriano, luoghi dal fascino naturalistico come la Valle Camonica, il Delta del Po, Favara e tantissimi altri.

L’obiettivo di questo libro è proprio questo: ispirare le persone a viaggiare al di fuori dei classici itinerari, ampliando la propria visione e riscoprendo quel senso di meraviglia inaspettato che si prova solo viaggiando. Perché negli ultimi anni si sono diffusi in tutta Italia tantissimi progetti di arte urbana, ma la sua storia nasce da lontano e ha contribuito a dare forma e sostanza alle città, ai borghi, alle periferie urbane e rurali.
Con “Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” ci siamo impegnate a raccontare il turismo culturale contemporaneo, evitando il mordi e fuggi, invitando ad approfondire i progetti non solo dal punto di vista artistico, ma anche culturale e sociale.
Quando si parla di arte negli spazi pubblici infatti, non si può commettere l’errore di scindere l’atto artistico, dal territorio e dalle persone che lo abitano. Per questo, oltre a suggerire e condividere idee di viaggio, per noi è importante che questo libro racconti le persone, oltre ai muri.
Inoltre questi itinerari non richiedono l’acquisto di un biglietto, non hanno orari fissi da rispettare e possono partecipare tutti, bambini e amici a 4 zampe compresi, per vivere un’esperienza davvero condivisa; com’è successo a noi durante le nostre escursioni con Thor, i miei nipoti, amici di vecchia e nuova data.
La nostra guida di viaggio insieme a te
Abbiamo cercato di raccontarti il nostro lavoro degli ultimi mesi, che è stato faticoso, emozionante, adrenalinico e allo stesso tempo incredibilmente spontaneo e naturale perché quando abbiamo iniziato a scrivere, le parole ci scorrevano via ad una velocità talmente inaspettata da renderci conto che, senza saperlo, negli ultimi 7 anni abbiamo viaggiato, esplorato e lavorato proprio in funzione di questa guida.
Quindi non vediamo l’ora che uno dei nostri sogni nel cassetto si spalanchi al mondo e raggiunga anche la tua libreria di casa, per farsi stropicciare durante i tuoi prossimi viaggi!
Puoi ordinare il libro online direttamente dal sito web della casa editrice:
Speriamo davvero che “Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” sia all’altezza delle tue aspettative e se ti va, condividi la notizia di questa nuova guida con tutte le persone che conosci che non sanno rinunciare ad un tocco d’arte nella loro vita!
Foto di copertina: @Travel on Art, opera di Truly Design Crew al Dumbo, Bologna
Complimenti ragazze!! Che bella notizia! Il libro che ci voleva
Ciao Silvia, grazie mille ci fa tantissimo piacere!
Molto interessante il vostro libro! Lo acquisterò subito, appena uscirà.
Intanto vi segnalo che a Torino coordino un grupo di ricerca e il progetto “Arte per strada Torino”: abbiamo censito tutte le opere di arte pubblica (in gran parte street art / murales) per un totale di quasi 1.000 opere.
A quanto ci risulta, è il primo censimento completo del genere su una città; qui il link: https://www.arteperstradatorino.it. Magari vi interessa e magari possiamo immaginare qualche tipo di reciproca proomozione (del vostro libro e del nostro sito), chissà? Saluti. Luca Davico
Buongiorno Luca, grazie mille per la segnalazione, ci fa molto piacere! Certo mandaci pure una email a info@travelonart.com!