Regali di Natale per bambini: il segreto è nella creatività
Le vacanze invernali si avvicinano e la ricerca dei genitori e dei nonni per il regalo perfetto si fa sempre più insistente: per questo motivo abbiamo deciso di realizzare una piccola lista di idee di regali di Natale per bambini. Come sai pensiamo che l’arte possa essere un’ottima compagna di giochi, con cui trascorrere ore divertendosi e imparando qualcosa su se stessi e sul mondo.
Il segreto è tutto nella creatività degli artisti che hanno scelto di rimanere sempre un po’ bambini, vivendo atmosfere che per molti di noi sono più che surreali. Da Keith Haring a Yayoi Kusama, sono molti i creativi che hanno deciso di rivolgersi al pubblico dei più giovani: chi meglio di loro può capirli?
Leggi anche: Come insegnare l’arte contemporanea ai bambini con 5 libri perfetti
Qui di seguito troverai alcuni spunti che speriamo ti siano utili per realizzare il regalo perfetto per il tuo bambino, che si tratti di un figlio, nipote o pronipote. Iniziare a stimolare la loro curiosità è un ingrediente essenziale perché crescano liberi e capaci di esprimersi, seguendo il loro spirito avventuriero.
Sei pronto per scoprire i nostri consigli? Probabilmente non resisterai al desiderio di regalare qualcosa anche a te e secondo noi faresti solo bene: che cosa c’è di meglio che tornare bambini a Natale?
Indice
Il libro “Yayoi Kusama: From Here to Infinity”
Questa artista è geniale e i bambini impazziscono per lei: mia nipote Aurora a 5 anni ha fatto la recita di fine anno d’asilo raccontando la vita e i lavori della mia adorata Yayoi. Colori, alberi che prendono vita, pois di ogni forma e dimensione: ho avuto la fortuna di visitare una sua mostra personale al Whitney Museum ed è stata una esperienza indimenticabile.
Il libro di cui ti voglio parlare oggi è un racconto illustrato di 26 pagine, realizzato da Ellen Weinstein con i testi di Sarah Suzuki, curatore del Dipartimento di Disegni e Stampe del MoMA di New York, in cui viene narrata la storia di Yayoi Kusama fin dalla sua infanzia, quando viveva a Matsumoto, in Giappone.
La sua passione per il disegno l’accompagna dalla tenera età, nonostante il parere contrario della madre che avrebbe voluto che seguisse il percorso tradizionale delle donne giapponesi dedite alla costruzione di una famiglia. Una storia d’amore per la creatività e per se stessi: ideale per riempire il cuore a Natale.
Leggi anche: L’arte camaleontica di Yayoi Kusama
Stampville
Meraviglioso progetto dell’illustratore francese Aurélien Débat, Stampville regala la possibilità a qualunque bambino di diventare l’architetto perfetto per realizzare la casa dei suoi sogni.
Si tratta di un kit che contiene 25 timbri e due tamponi d’inchiostro: i timbri rappresentano tutti gli elementi architettonici di cui si potrebbe avere bisogno per costruire una casa semplice, un intero villaggio o una città con edifici elaborati e complessi. Il costo di questo kit è di 24,95 dollari ed è acquistabile sia su Amazon, sia sul sito del Princeton Architectural Presse!
@Stampville
Il grande gioco dell’arte
Questo cofanetto è perfetto per solleticare la curiosità dei bambini. Al suo interno sono racchiusi un libro giallo e un mazzo di carte, ciascuna dedicata a un famoso dipinto: leggendo e giocando, i giovani lettori, dai sette anni in su, impareranno a riconoscere e a interpretare alcuni tra i più celebri capolavori dell’arte. Toccare con mano le opere, scoprire che cosa si nasconde nella mente degli artisti e immaginare di parlare con loro: qui la parola d’ordine è immaginazione.
The Monster Activity Book
Ti avevo già raccontato qualcosa su questa splendida realtà, che considero a tutti gli effetti pedagogica: The Monster Project. Questo collettivo di Austin, nel Texas, è specializzato in mostri: il loro obiettivo consiste nell’andare nelle nelle scuole per dimostrare ai bambini che un loro semplice mostriciattolo può diventare un mostro assolutamente fantastico e speciale.
Stimolare la creatività superando i limiti della realtà: tra i regali di Natale per bambini non potevano mancare il libro e le t-shirt di questo incredibile collettivo. Qui trovi il loro shop online 😉
@The Monster Project
Concedersi il tempo di scegliere i regali di Natale per i bambini è di per sì già bellissimo, ma ancora di più se hai la possibilità di optare per qualcosa che permetta di stimolare la loro fantasia e la loro voglia di esplorare che cosa si nasconde dietro il quadro o la creazione di un artista.
Queste sono solo alcune delle idee low cost che potrebbero ispirarti, ma solo se parliamo di libri la lista è infinita e prima di salutarti vogliamo consigliarti un’ultima chicca di cui abbiamo già parlato sul blog: “Il grande libro delle piccole cose” di Keith Haring è una sorta di diario nel quale i bambini possono raccogliere, collezionare, conservare, inventare e fantasticare. Impossibile resistere ad un concentrato simile di bellezza.