ParkinGO Olbia: Andrea Ravo Mattoni celebra il Maestro di Ozieri

Dopo la bella chiacchierata con l’artista varesino Andrea Ravo Mattoni, ci teniamo a tenervi aggiornati sui suoi lavori, e in particolare a raccontarvi la seconda tappa del suo progetto con il network di parcheggi ParkinGO: ParkinGo Olbia . Dopo il successo dell’opera “Riposo durante la fuga in Egitto”, realizzata all’interno del parcheggio di Milano Malpensa, Andrea ha deciso di rendere omaggio ad un famoso pittore sardo. Artista del ‘500 la cui origine rimane avvolta nel mistero, il Maestro di Ozieri era un pittore che amava sperimentare.

parkingo olbia

@Andrea Ravo Mattoni

Sulla sua identificazione si registrano numerosi studi che potrebbero confermare l’ipotesi che si trattasse di Maestru Andria Sanna: in diversi quadri infatti sarebbero state trovate le prove di firme occultate e interpretazioni che confermano l’origine ozierese del pittore. L’opera riprodotta nell’aeroporto di Olbia da Andrea Ravo Mattoni si intitola “Il ritrovamento della Vera Croce” ed è conservata nel comune di Benetutti, in provincia di Sassari.  Nella chiesa di Sant’Elena Imperatrice sono stati conservati i quattro dipinti  che rappresentano la Crocifissione, il ritrovamento della vera Croce, la prova della vera Croce e S. Elena. Collocabili fra le ultime opere del Maestro di Ozieri, risalenti circa alla metà del ‘500,  sono frutto della sua piena maturità artistica.

Leggi anche: Le nostre 10 opere di street art preferite in Italia

[blockquote text=”Per ParkinGO Olbia cercavo un soggetto che esprimesse un profondo legame con il territorio. Paolo Cova, amico e storico dell’Arte, mi ha suggerito quest’opera, che fa parte di un polittico in legno della chiesa Parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice a Benetutti, una piccola località vicino a Sassari. Il dipinto è stato in questa chiesa per centinaia di anni, catturando gli sguardi e la devozione degli abitanti generazione dopo generazione. Non poteva esserci un soggetto migliore!” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

parkingo olbia

@Andrea Ravo Mattoni

L’obiettivo di realizzare un museo a cielo aperto, regalando all’arte classica la possibilità di trasformarsi anche in arte sociale, si sposa al desiderio di stringere un legame autentico e profondo con il luogo in cui Andrea decide di intervenire. La scelta delle opere da riprodurre e degli artisti a cui rendere omaggio non è mai casuale: a Milano ha deciso di proporre Caravaggio in quanto simbolo dell’arte lombarda e ad Olbia ha mostrato la stessa sensibilità, promuovendo l’arte di un grande maestro sardo.

Paolo Rovelli, amministratore delegato di ParkinGO, ha sposato da subito il modus pensandi di Andrea:

[blockquote text=”Quest’opera è un omaggio alla Sardegna, alla sua lunga Storia e cultura. Parte della nostra famiglia è di origine sarda ed era particolarmente importante per noi esprimere il profondo legame che ci lega alla nostra terra d’origine. ParkinGO è presente in Sardegna dal 2012 e oggi conta due strutture, a Cagliari e a Olbia.” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]

parkingo olbia

@Andrea Ravo Mattoni

Anche durante i lavori di ParkinGO Olbia, Andrea Ravo Mattoni si è distinto per il suo talento fuori dall’ordinario, riproducendo l’opera direttamente sulla parete che gli è stata messa a disposizione e servendosi  esclusivamente di bombolette spray. I tempi di realizzazione sono stati sempre rapidissimi:  appena 4 giorni! Un grande regalo per gli abitanti della Sardegna e per i turisti che potranno godere di una vista mozzafiato anche dal parcheggio dell’aeroporto di Olbia. Ringraziamo Andrea per questa gallery fotografica, in attesa di poterci godere la sua opera dal vivo!


PH copertina: Andrea Ravo Mattoni

2 commenti su “ParkinGO Olbia: Andrea Ravo Mattoni celebra il Maestro di Ozieri

  1. Piera Totaro ha detto:

    Un’artista creativo. Il suo museo a cielo aperto è un invito a rendete il Classicissmo ‘en plein air’. Congratulazioni

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Verissimo! Grazie per il suo commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *