Diego Rivera: chi era il grande amore di Frida Kahlo?
Frida Kahlo, oltre ad essere una tra le nostre artista preferite, è stata senza dubbio una persona dal carisma e dal fascino unici, ma chi è Diego Rivera, l’uomo che è riuscito a sconvolgere la sua vita? Lei stessa in più occasioni lo ha definito con queste precise parole: “Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego Rivera.”
@Leo Matiz
Diego Rivera non era un uomo comune: bambino prodigio, è nato nel 1886 a Guanajuato, città dell’omonimo stato del Messico. Il suo nome completo sembra quasi una poesia d’amore: Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez. Molto più grande di Frida, i due si videro per la prima volta nel 1922, sotto i ponteggi della Scuola Nazionale preparatoria dove lui stava dipingendo un murales.
Leggi anche: Case d’artista, 3 luoghi unici al mondo per appassionati d’arte
Frida era una ragazzina minuta e dal fascino ribelle, lui un uomo egocentrico e tremendamente donnaiolo, ma esattamente sette anni dopo si sposarono: Frida aveva solo 22 anni. La loro storia sancì un’unione artistica oltre che sentimentale. Frida ispirò Diego, ma ciò non bastò ad impedirgli di tradirla con la sorella: dopo una reazione rabbiosa e disperata di Frida, che decise di divorziare, un anno dopo i due convolarono nuovamente a nozze. Artisti dal talento unico, Frida e Diego non sono mai riusciti a domarsi a vicenda, ma nonostante tutto il dolore e la rabbia, lei gli dedicò anche splendide frasi d’amore:
[blockquote text=”Ieri sera mi sono sentita come se tante ali mi accarezzassero tutta, come se le punte delle tue dita avessero bocche che baciavano la mia pelle. Gli atomi del mio corpo sono tuoi e vibrano insieme così che ci amiamo l’un l’altra. Voglio vivere ed essere forte per amarti con tutta la tenerezza che ti meriti, per darti tutto ciò che c’è di buono in me, così che tu non ti sentirai solo.” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]
@Diego Rivera
Diego Rivera è un artista che ha segnato in modo profondo l’epoca in cui è vissuto. Le sue opere affrontano temi sociali importanti e hanno conosciuto grande fama a livello di opinione pubblica grazie al fatto che le sue esposizioni avvenissero proprio sui muri di grandi edifici pubblici; molte di queste realizzazioni trovano spazio nel centro storico di una delle più grandi città del mondo, Città del Messico. I murales di Diego Rivera raccontano le vicende del suo popolo, dei peones, della loro schiavitù, dedicando grande attenzione alle civiltà antiche, dalla azteca alla zapoteca, servendosi di uno stile personalissimo, capace di fondere il moderno e l’antico.
L’orientamento politico di Diego Rivera ha condizionato tutta la sua vita, sia dal punto di vista lavorativo sia nell’ambito degli affetti e delle amicizie. I suoi murales riportano le tre figure principali della rivoluzione messicana: Hidalgo, Juarez e Zapata. Ciò che emerge in modo immediato dai suoi quadri e i suoi muri è l’amore incondizionato per la sua terra, il Messico, raccontato attraverso aneddoti ed episodi intrisi di quello spirito rivoluzionario che hanno contraddistinto la sua vita. Disegnatore di grande talento, la missione di Diego è sempre stata chiara: testimoniare le abitudini e le usanze della cultura messicana, evidenziando la necessità di costruire una società più equa e giusta.
@Diego Rivera
Dopo la morte di Frida, avvenuta nel 1954, all’età di 47 anni, il pittore scrisse: “Il 13 luglio 1954 è stato il giorno più tragico della mia vita: avevo perso per sempre la mia amata Frida. Ho capito troppo tardi che la parte più bella della mia vita era il mio amore per lei”. Se hai voglia di scoprire qualcosa in più sulla incredibile storia d’amore che ha legato per sempre Diego e Frida, ti consiglio di leggere il libro “Lettere appassionate“: un viaggio nel tempo per conoscere l’animo più intimo di questa incredibile artista e del suo grande amore.diego