Case d’artista: 3 luoghi unici al mondo per gli appassionati d’arte

Visitare le case d’artista può trasformarsi in un sogno ad occhi aperti: quante volte ti sei chiesto da dove traessero ispirazione i meravigliosi colori delle tele di Frida Kahlo o le straordinarie installazioni di Louise Bourgeois? Questo desiderio di sentire i nostri miti un po’ più umani, cogliendo le sfumature impercettibili dei loro caratteri e delle loro piccole e grandi paure quotidiane, ha fatto sì che sempre più persone si dimostrassero interessate a visitare le loro case, vivendo un’esperienza indimenticabile e a tratti anche commovente. Qui di seguito troverai la nostra personale selezione di 3 case d’artista imperdibili, perfette per andare oltre la superficie e scoprire che cosa si nascondeva nelle stanze che hanno silenziosamente spiato la vita di grandi talenti del nostro secolo: buon viaggio 🙂

Leggi anche: Arte contemporanea, ricetta per l’uso

case-d'artista-frida-kahlo

@Yellowtrace

La Casa Azul di Frida Kahlo

Lei è una delle donne che più mi hanno ispirata, non solo per il suo indubbio talento artistico, ma per la sensibilità e il coraggio fuori dal comune, uniti ad una delicatezza quasi cristallina, come se fosse sempre sul punto di cadere ed infrangersi in mille pezzi. Chi ha in programma un viaggio in Messico, avrà la possibilità di visitare tra le case d’artista proprio quella della piccola Frida Kahlo. La Casa Azul è a Coyoacán, un quartiere un po’ fuori dal centro di Città del Messico, con le case basse e molto colorate: proprio qui, in Calle Londres 247, spicca questo luogo che per molte persone è diventato quasi di culto.

Una casa blu con la fila di viaggiatori fuori dalla porta: benvenuti da Frida. Appena varcata la soglia, il viaggio nel tempo è inevitabile: questa casa-museo infatti è stata voluta dall’amore della sua vita, Diego Rivera, per mantenere indelebile il ricordo di Frida ed è stata lasciata intatta, proprio com’era quando l’artista era in vita. Ci sono il suo studio pieno di libri e disegni, quaderni in cui appuntava i suoi pensieri, i fedeli pennelli e la sedia a rotelle, messa proprio di fianco alla vetrata che dà sul cortile. Basta fare un piccolo sforzo di immaginazione per pensare che Frida sia ancora lì, intenta a lavorare, circondata dal silenzio confortevole del suo rifugio azzurro.

case d'artista louise bourgeois

@The Cut

La casa d’artista di Louise Bourgeois

La celebre artista francese Louise Bourgeois non ha mai cercato di riprodurre una semplice immagine, ma di ricreare l’emozione di volere, di dare e anche di distruggere, in modo provocatorio. La talentuosa artista ha vissuto a lungo a New York e aveva comprato questa casa studio insieme al marito nel 1962. Dopo la sua morte nel 2010, la Easton Foundation ha recuperato l’intero palazzo, che si trova nel quartiere di Chelsea, uno dei miei preferiti, impegnandosi ad aprirla al pubblico. Ancora non è visitabile, ma lo sarà presto: io sono già pronta a comprare il biglietto aereo per immergermi nel suo mondo istrionico.

case d'artista

@ArtSpecialDay

La Casa di Jackson Pollock e Lee Krasner

La casa di Jackson Pollock e di sua moglie Lee Krasner si trova a East Hampton, in 830 Springs-Fireplace Road. A circa due ore di macchina da New York, inizialmente la loro casa non aveva né riscaldamento né acqua. Solo nel dicembre 1949, dopo una personale di Jackson alla Betty Parsons Gallery in cui guadagnò molto bene, riuscirono a fare i lavori di idraulica e installare il riscaldamento. In poco tempo la casa si trasformò in un luogo d’incontro per artisti e scrittori come Willem De Kooning e Philip Roth. Entrambi ci lavorarono per anni come pittori, tanto che ancora oggi il pavimento sembra un capolavoro di Pollock: macchie e schizzi di colore sono dappertutto, regalando momenti di pura poesia a chi decide di visitare la casa. Un non luogo magico, a metà tra il campo di battaglia e lo studio d’artista: impossibile non rimanerne affascinati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *