Mostre d’arte contemporanea estate 2019: 5 appuntamenti imperdibili

Le mostre d’arte contemporanea estate 2019 sono un’esplosione di genialità e creatività da condividere durante un weekend di vacanza in una delle tantissime città d’arte italiane. Se hai voglia di trascorrere una domenica all’insegna dell’arte contemporanea, abbandonando il costume e le infradito nell’armadio, ci sono tante proposte tra cui poter scegliere: ecco quali sono, secondo noi, 5 mostre che non puoi assolutamente perdere!

Leggi anche: I posti perfetti per gli art addicted in infradito

5 mostre d’arte contemporanea estate 2019

Una visita al museo è un modo interessante ed alternativo per trascorrere un weekend di relax fra arte e cultura, soprattutto per chi non ama il caldo torrido delle spiagge affollate! Per questo oggi vogliamo consigliarti 5 mostre d’arte contemporanea dell’estate 2019 per rendere il tuo weekend un concentrato di creatività (e dopo un bel tuffo in acqua per tutti, soprattutto per i fortunati che si trovano a Genova, Venezia e Napoli)!

mostre arte contemporanea estate 2019 genova

@Visitgenoa.it

Paesaggi interiori, Genova

La mostra “Paesaggi interiori, arte contemporanea nativa nordamericana” è ospitata al Castello D’Albertis di Genova e ha il grande merito di innescare una profonda riflessione sul tema del soffocamento dell’identità delle popolazioni indigene di Turtle Island. Dai primi approdi degli occidentali in Nord America, si sono susseguite una serie di azioni che hanno tormentato le popolazioni native per secoli, causandone un vero e proprio genocidio. Nonostante sia trascorso molto tempo da allora, sono oggi ancora percepibili tracce cariche di sentimenti razziali. Oltre alle tele in acrilico e alle fotografie di Jaque Fragua e Antoniette Thompson, il vero punto di forza sono i Totem Talks, che permettono un’interazione introspettiva e un dialogo con i visitatori invitandoli a partecipare attivamente e ad esprimere i propri sentimenti. La mostra è visitabile fino al 13 ottobre 2019.

mostre di arte contemporanea estate 2019_jannis kounellis

@FondazionePrada.org

Jannis Kounellis, Venezia

Curata da Germano Celant e ospitata alla Fondazione Prada di Venezia, la retrospettiva ricostruisce l’attività di Kounellis in un dialogo coerente tra le opere e il palazzo settecentesco veneziano. Le opere, che segnano tutte le tappe biografiche e professionali di Kounellis, sono esposte in una linea cronologica che attraversa gli spazi del palazzo e sono accompagnate da un saggio sonoro di Celant.

Dalla scomposizione del reale attraverso il linguaggio pittorico urbano del primo periodo, si passa al linguaggio più fisico e diretto degli ultimi anni ’60 caratterizzato dall’utilizzo di materie dell’ambiente naturale, fino ad arrivare all’esperienza più corporea realizzata con elementi che attivano la sfera sensoriale. Il tutto confluisce in estrema sintesi nel periodo di sviluppo dell’Arte Povera, con il dialogo tra instabilità e leggerezza della natura e pesantezza e rigidità degli aggregati urbani e industriali. A completare l’esposizione alcune installazioni di grandi dimensioni del periodo degli anni ‘80 e un film focalizzato sui progetti teatrali. La mostra è visitabile fino al 24 novembre 2019 e costa 10 euro, con possibilità di riduzione ad 8 euro.

mostre di arte contemporanea estate 2019_Sheela Gowda Remains

@HangarBicocca.org

Remains di Sheela Gowda, Milano

Fra le 5 mostre d’arte contemporanea estate 2019 non poteva mancare quella di Sheela Gowda all’Hangar Bicocca a Milano, una delle maggiori esponenti dell’arte contemporanea in India. Vengono proposti acquerelli, disegni, stampe e installazioni su larga scala, tutte realizzate con materiali simbolo dei valori culturali legati al contesto di provenienza e che ruotano attorno al tema del moderno, enfatizzando un processo produttivo carico di associazioni tradizionali e ritualistiche. Tutto è in stretto dialogo con l’architettura dell’edificio. La mostra è gratuita e visitabile fino al 15 settembre 2019.

Leggi anche: Hangar Bicocca, una storia di arte e innovazione

mostre di arte contemporanea estate 2019_Ludovica Carbotta

@Fsrr.org

Monowe di Ludovica Carbotta, Torino

Monowe è il progetto evolutivo di Ludovica Carbotta che, dal 2016 è impegnata nella costruzione di una città utopica e ideale per un solo individuo. Il progetto, che è sempre stato frammentato e mutevole, costantemente in divenire, in occasione della mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo viene mostrato per la prima volta in una visione d’insieme in cui le singole parti si collegano in una serie di relazioni e funzioni, attraverso l’utilizzo dei più svariati mezzi espressivi e di diverse fonti di ispirazione che vanno dalla letteratura all’architettura. La mostra è visitabile fino al 29 settembre 2019 e costa 7 euro, con possibilità di riduzione fino a 5 euro.

@Museomadre.it

Liam Gillick – In piedi in cima a un edificio, Napoli

Il Museo Madre di Napoli ospita la prima mostra dedicata ai film di Liam Gillick, uno dei più importanti artisti contemporanei internazionali, integrando perfettamente le opere agli spazi espositivi, grazie ad un allestimento site-specifc concepito dall’artista stesso appositamente per la proiezione del film “In piedi in cima a un edificio: Film 2008-2019”. Le opere di Gillick sono inserite in un percorso che è più conoscitivo che di visita e che caratterizza ogni sala con diversi elementi, come installazioni, sculture, interventi audiovisivi e animazione digitale, tutti focalizzati su temi come la relazione con lo spazio fisico, politico e sociale, la centralità del ruolo dello spettatore e i rapporti di interdipendenza tra economia, arte e istituzioni. La mostra è visitabile fino al 14 ottobre 2019 e costa 8 euro, con possibilità di riduzione a 4 euro.


Articolo in collaborazione con Deborah Filograno

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *