Arte contemporanea al mare: i posti perfetti per un art addicted in infradito
L’estate è la stagione perfetta per staccarsi da tutto, regalandosi qualche settimana detox in cui smartphone, pc e telefonate diventano solo un lontano ricordo. O almeno così dovrebbe essere! Chi vuole ritrovare un contatto con la natura, senza rinunciare alla propria passione per tutto ciò che è creativo, non deve preoccuparsi: l’arte contemporanea al mare esiste e può essere vissuta alla grande. Qui di seguito pubblicheremo una serie di consigli sui posti da non perdere per trascorrere una vacanza da vero art addicted in infradito: sei pronto a partire con noi?
Arte contemporanea al mare: dove andare
La Liguria è la prima destinazione che ci viene in mente per chi desidera concedersi qualche giorno di mare, senza rinunciare alla passione per l’arte. Genova è la città perfetta: le mostre organizzate a Palazzo Ducale e la splendida temporanea dedicata a Saraceno presso la galleria Pinksummer sono un toccasana per immergersi in un mondo in cui l’arte regna sovrana. Dopo esserti concesso qualche ora di visita, puoi gustarti un ottimo pranzo a base di pesce a Boccadasse e goderti la fresca brezza marina. Sempre in Liguria ti consigliamo di non dimenticare La Spezia che offre davvero tantissime opportunità per gli amanti del contemporaneo: se sei in cerca di ispirazioni ti consigliamo di leggere la nostra guida della città, scritta da una vera local.
Leggi anche: Arte contemporanea a La Spezia, itinerario alla scoperta della città
Boccadasse
La Sicilia, con la splendida Palermo, non è assolutamente da meno. L’arte contemporanea al mare esiste e può essere davvero irresistibile: ti fidi di noi? Il capoluogo siciliano, capitale italiana della cultura 2018, ha in programma tantissimi eventi culturali che hanno attirato persone da tutto il mondo. Se poi hai come noi un debole per Keith Haring, ecco una chicca per te: in occasione del 60° anniversario della nascita di Keith Haring, presso Villa Zito vengono ospitate alcune opere dell’artista newyorkese, provenienti da collezioni pubbliche e private.
“Party of life”è una rassegna particolarmente importante perché porta per la prima volta il lavoro di Haring su questa splendida isola italiana. PS: terminata la visita del centro storico della città, della mostra e dei quartieri dedicati alla street art, potrai concederti un bagno indimenticabile in una delle spiagge più belle della Sicilia. Le tue vacanze non saranno mai state così WOW!
Polignano a Mare
Potevamo forse dimenticare una delle nostre regioni preferite? La Puglia, oltre ad essere considerata una delle destinazioni più ambite dai vip internazionali e dagli amanti della natura, offre anche tantissimi spunti culturali. Un esempio è la Fondazione Museo dedicata al celebre artista italiano Pino Pascali, che si trova a Polignano a Mare. Ma c’è anche un’altra opportunità: nel 2017 una vecchia area agricola in Salento è stata trasformata in luogo espositivo per la prima edizione di “nagla | contemporary arts farm”.
Ora è in corso la seconda edizione, che sarà visitabile fino a settembre: sono stati selezioni sei artisti Luca Coclite, Chantal Criniti, Federica Francesconi, Debora Garritani, Emanuele Puzziello, Fabrizio Segaricci che hanno presentato progetti site-specific o ripensati per il b&b Donna Bianca. A differenza dell’anno precedente, l’attuale rassegna è stata aperta a più media, oltre la pittura, come la performance, le installazioni o la video arte.
@Subsidenze Street Art Festival
Infine, per concludere questo viaggio alla scoperta dell’arte contemporanea al mare, vogliamo parlarvi della Romagna, patria del buon cibo, del divertimento, ma anche della street art. Dopo un bagno rinfrescante e un pranzo a base di piadina romagnola, puoi partire alla scoperta di alcune delle più belle opere di arte urbana realizzate tra Ravenna, Rimini e Santarcangelo. Ravenna, grazie al Subsidenze Street Art Festival che è iniziato nel 2014, vanta tantissime opere e qui puoi trovare una mappatura completa perfetta per un itinerario a piedi o in bicicletta. A Rimini invece, una tappa obbligatoria, è lo splendido capolavoro realizzato da Eron: ” Forever and ever… nei secoli dei secoli”(2010) è un trompe-l’œil realizzato sul soffitto della chiesa di San Martino in Riparotta a Rimini ed è il primo caso di street art in un luogo di culto in Italia. Infine, ultimo ma non ultimo, il borgo di Santarcangelo di Romagna, luogo di sperimentazioni culturali; sui suoi muri sono state realizzate le opere di artisti provenienti da tutto il mondo, come Ericailcane, Dem, Hitnes, Kabu e Zbiok.
Liguria, Sicilia, Puglia e Romagna sono solo alcuni dei bellissimi posti in Italia che permettono al viaggiatore di unire l’amore per il mare a quello per l’arte contemporanea: chiunque avesse altri consigli sono ben accetti! E intanto buone vacanze in infradito 😉