Fotografia Europea 2017 in via Roma: le mostre da non perdere
Come ogni anno il primo week end di maggio è dedicato al Festival di Fotografia Europea in via Roma e quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al blog tour #FE2017viaroma in qualità di media partner, oltre ad esporre a spazio reFactory la nostra prima mostra fotografica: Break Rules Addiction.
Il circuito OFF di via Roma è sempre una grande scoperta e quest’anno ha superato ogni aspettativa con circa 70 mostre esposte all’interno dei negozi, delle case e degli androni della via, oltre alle 7 residenze d’artista che sono state ospitate nei mesi precedenti all’inaugurazione. Molti definiscono via Roma come la Kreuzberg di Reggio Emilia per la sua dinamicità e la sua anima multiculturale, in effetti non appena si mette piede in questo quartiere, soprattutto nel week end inaugurale di Fotografia Europea si respira un’aria frizzante, tutto è in fermento: i commercianti restano aperti giorno e notte, i fotografi corrono per finire gli allestimenti, la gente è in attesa di entrare di casa in casa e scoprire come ogni anno l’anima artistica di via Roma.
@Travel On Art
Festival di Fotografia Europea in via Roma
Lo scorso sabato abbiamo dedicato la giornata a visitare alcune delle mostre più interessanti del circuito OFF, partendo dalla Biosteria Ghirba da cui è nato tutto il progetto di riqualificazione di via Roma e l’organizzazione di #FE2017viaroma. Ecco una lista di mostre da non perdere del Festival di Fotografia Europea in via Roma che potrete vedere anche il prossimo sabato e domenica (13-14 maggio):
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Symposium di Nicolas Boria presso Ghirba. Il progetto fotografico realizzato durante la sua residenza d’artista in cui ha strappato le foto scattate e ne ha esposto una sola metà. L’altra metà è ancora in mano al protagonista della foto stessa e Nicolas invita tutti a ricomporre questo meraviglioso puzzle
- l’opera situata presso la lavanderia a gettoni di via Roma che l’artista Claudia Fabris ha realizzato in occasione delle residenze d’artista 2016. Si chiama “Darsi alla Macchia (Mediterranea)” e invita i residenti di via Roma a sporcarsi di cibo, fotografandoli
- Camera privata di Fonderia 20.9 esposta presso il Labart del Parco Santa Maria. La mostra raccoglie le opere di un collettivo di artisti che espongono la propria idea di archivio, ognuno con la propria interpretazione e con le memorie del passato
- il distributore di cultura situato presso l’Open Shop di via Roma 49 in cui si possono acquistare opere a cura di Sandra Lazzarini e Anna Voig
- Tales of a Urban Loneliness di Michel Gilgen. Il progetto realizzato dal fotografo svizzero che ha partecipato alle residenze d’artista ritraendo le persone che ha incontrato lungo i suoi pellegrinaggi in via Roma
- How far Now di Ilaria et Niccolo. Anche questo progetto rientra tra le residenze d’artista ed è esposto presso l’Hotel City, una vera istituzione di via Roma. I due fotografi hanno lasciato delle macchine usa e getta ai nuovi residenti dell’hotel che hanno immortalato con il loro sguardo i diversi aspetti della città
[/unordered_list]
@Travel On Art
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Polaroid di Nobuyoshi Araki presso la Galleria d’Arte 13. La mostra dell’artista giapponese indaga la sessualità
- Via Roma Remixed di Sara Lando. L’artista esplora l’identità degli abitanti di via Roma ritraendoli in foto stampate su stoffa e ricamando alcune delle frasi che li identificano
- Kaishi di Marcella Fava e Simone Chierici. Un viaggio in Giappone attraverso le fotografie scattate da Marcella Fava e il video girato da Simone Chierici che ti portano in un mondo diviso tra tradizione e tecnologia
- Mappa del Partire e Arrivare di Pierluigi Sgarbi. Una mappa che rappresenta gli aeroporti dove il fotografo ha transitato, partendo da Portland e arrivando a Melbourne
- Los Incomunicados di Teo Vazquez. Lo street artist spagnolo ha vissuto via Roma per una settimana lasciando affissioni di persone che ha ritratto durante i suoi viaggi per il mondo.
[/unordered_list]
@Travel On Art
Infine, se siete interessati a venire a scoprire un po’ del nostro mondo, vi aspettiamo a spazio reFactory con la mostra Break Rules Addiction, che indaga i blocchi emotivi e fisici di ciascuno di noi attraverso la fotografia.
sono tantissimi!