Arte contemporanea a domicilio: arrivano le Postcarts di MyHomeGallery
Quando si pensa all’arte contemporanea si tende spesso ad immaginare opere costosissime e aste da milioni di dollari, ma ora non è più così: sono finalmente arrivate le postcarts di MyHomeGallery. Oltre ad aver la possibilità di visitare gli studi di molti artisti in giro per l’Italia e l’Europa, ora potrai goderti l’arte contemporanea a domicilio, acquistando un’opera d’arte in un formato semplice e accessibile come quello della cartolina. Sono molti gli artisti che hanno deciso di aderire a questo progetto e noi abbiamo deciso di intervistare due di loro che ci hanno raccontato qualcosa in più sulla loro collezione.
Leggi anche: “Perché entrare nelle case degli artisti? Lo raccontano i founder di MyHomeGallery”
@MyHomeGallery
Michele Morando è veronese di nascita, ma da alcuni anni vive e lavora come artista in Francia. Quando gli abbiamo chiesto quali sono gli aggettivi con cui si descriverebbe ecco la cascata che ne è seguita: ironico, incostante, ipocondriaco, determinato, pigro, malinconico, comprensivo, affettuoso e dubbioso. Si è avvicinato all’arte nel 1999 attraverso la scrittura ed il video, poi ha raggiunto la pittura nel 2011, un sogno nel cassetto che è diventato oggi il suo lavoro a tempo pieno. Ha deciso di aderire a MHG perché l’équipe ha dimostrato di essere un gruppo di persone capaci, appassionate e serie, che ha trovato un modo bello ed efficace per difendere e diffondere l’arte contemporanea. La sua serie di postcarts dal titolo “More To Come” è nata con l’occasione di fare ciò che non fa mai: una serie appunto.
Leggi anche: Perché entrare nelle case degli artisti?
La richiesta gli è arrivata direttamente da Claire di MHG e nonostante qualche reticenza all’inizio è stato felice di aver ceduto. Secondo lui infatti è stata un’esperienza molto stimolante e si ritiene soddisfatto del risultato. Ha proceduto così: si è ritagliato un lungo momento di tranquillità e ha lavorato senza troppo riflettere, con una leggerezza che da un po’ aveva dimenticato. Osservando lo spazio attorno al luogo in cui lavora, una fabbrica abbandonata, ha capito che il tema della serie che stava sviluppando era “il meglio è nemico del bene”.
Questa riflessione lo ha portato lontano e si sta riflettendo anche nella sua quotidianità, lasciando la presa su certe manie che prima gli ingombravano la mente. Se l’arte ha una funzione per lui infatti è proprio questa: svuotare, ripulire, fare spazio per i pensieri importanti e farci diventare migliori. Noi concordiamo assolutamente con questa sua percezione dell’arte e se anche tu hai voglia di conoscere Michele e scoprire qualcosa in più sul suo mondo, puoi acquistare le sue postcarts direttamente sul sito di MyHomeGallery: chi non desidera avere un barlume di bellezza tutto per sé?
@Michele Morando
E’ venuto poi il turno di Pierluca Cetera, un altro artista che ha deciso di realizzare le postcarts di MyHomeGallery. Fin da quando era molto piccolo, andava con suo padre a casa di una sua vecchia amica molto ricca e facoltosa. Dal suo punto di vista li vedeva parlare amabilmente vicino ad un tavolo rotondo, ricoperto da una preziosa tovaglia merlettata. Era raffreddato e il naso colava, ma nessuno badava a lui, che non raggiungeva neanche il bordo del tavolo. Così in un attimo si è avvicinato alla tovaglia e si è soffiato il naso con quella stoffa preziosa, diventando improvvisamente il centro dell’attenzione! Secondo Pierluca quella è stata la sua prima operazione artistica, mostrando il suo essere controcorrente, creativo e spiazzante, tre aggettivi che lo descrivono ancora oggi.
Leggi anche: MyHomeGallery Prize, come valorizzare l’arte contemporanea in Italia
Il suo incontro con MyHomeGallery è avvenuto grazie alla segnalazione di Christian Caliandro, che lo ha messo in contatto con Claire Adams. Quando ha parlato con Claire ha percepito il suo entusiasmo e l’amore per l’arte tanto che gli è bastato per accettare il suo invito a collaborare. Pensare e creare dei lavori nuovi è qualcosa che riempie positivamente la vita, condividere queste emozioni con altre persone è meraviglioso: proprio la collaborazione con MyHomeGallery gli ha fatto conoscere altre persone appassionate all’Arte. La sua serie di postcarts è nata partendo dall’idea di sviluppare dei soggetti in formato cartolina. Ha immaginato di inviare dei messaggi ad alcuni artisti che, nel bene e nel male, hanno accompagnato la sua passione per l’Arte.
I messaggi non sono descritti a parole, ma attraverso disegni, che sono da “leggere” in relazione alla produzione artistica o alle vicende biografiche del destinatario in questione. I messaggi possono essere di vicinanza emotiva, artistica, ma anche di critica. Infine un francobollo, dipinto ad olio, mostra un suo autoritratto (stravolto), che rivela uno stato d’animo. I destinatari del progetto “corrispondenze” diventano gli spettatori di questo confronto, che possono essere incuriositi dai messaggi o semplici testimoni di uno scambio. Ripensando alle lettere di Vincent Van Gogh al fratello Theo, Pierluca considera tutte le preziose emozioni che ci hanno trasmesso, riguardo l’Arte e la Vita.
@Pierluca Cetera
Le postcarts di MyHomeGallery raccontano la storia di artisti che hanno fatto della creatività e della ricerca i pilastri della loro vita. Le tanto amate cartoline della nostra infanzia riassumono un nuovo significato, accogliendo l’arte e valorizzandola in modo inedito e particolare: chi potrebbe mai pensare ad un regalo più autentico? Sostenere gli artisti e godersi un’opera unica e irripetibile, da guardare ogni volta che si vuole nella comodità della propria casa o del proprio ufficio: MyHomeGallery ha di nuovo fatto centro!