Arte contemporanea a Porto: visita al Museo Serralves
Come ben sai l’ingrediente alla base di ogni nostro viaggio è la ricerca della creatività e il Portogallo ha saputo conquistarci in grande stile. In particolare, l’arte contemporanea a Porto è un tesoro dal valore inestimabile, perfettamente raccolto e raccontato attraverso il Museo Serralves. Conosciuto in lingua originale come Fundação de Serralves, questo tempio dedicato all’arte ci ha accolte a braccia aperte, regalando un inaspettato quanto indimenticabile ristoro dell’anima dopo ore e ore di viaggio in auto.
> Leggi anche: Dall’Italia al Portogallo on the road
La Fondazione Serralves è una delle principali istituzioni culturali del Portogallo e sicuramente la più rilevante della città di Porto: conosciuta soprattutto per il suo museo d’arte contemporanea, progettato dall’architetto Álvaro Siza Vieira, è circondata da un incantevole parco che si estende su una superficie di ben 18 ettari. Qui ogni visitatore potrà appropriarsi di un proprio barlume di paradiso, passeggiando tra i roseti e tra le sale bianche del museo. Se hai in mente di organizzare un weekend a Porto, e noi te lo consigliamo vivamente, ecco la nostra piccola guida alla visita del Museo Serralves.
@Travel on Art
Arte contemporanea a Porto: istruzioni per l’uso al Museo Serralves
Una struttura bianca, realizzata dall’architetto Álvaro Siza Vieira, che si snoda a perdita d’occhio su un prato che danza insieme ai colori della natura. Considerato dal 2012 monumento nazionale, il Museo Serralves ospita una collezione permanente, dedicata principalmente ad artisti portoghesi che hanno operato dal 1960 al 1980, e alcune mostre temporanee dal gusto molto sperimentale. Il biglietto di ingresso completo costa 10 euro, mentre chi desidera visitare solo il parco può acquistare quello ridotto da 5 euro. Inoltre, per chi si dovesse trovare a Porto la prima domenica del mese, dalle 10 alle 13 l’ingresso è completamente gratuito: non male, no?
Visitare Porto in due giorni: 10 cose da non perdere
L’arte contemporanea a Porto è considerata quasi uno state of mind: questa città infatti riesce ad essere creativa e ad investire sulla cultura in molte occasioni, che si tratti di quadri, opere teatrali o balletti. Una volta varcata la soglia del museo ti immergerai in un mondo dalle atmosfere bianche, in cui lo spazio si dilata a perdita d’occhio, intrecciandosi con la luce naturale che proviene dalle grandi vetrate. Dopo aver lasciato lo zaino in custodia, puoi dedicarti alla visita della collezione permanente che raccoglie soprattutto opere di artisti locali, realizzate tra 1960 e 1980. Dal post minimalismo all’arte concettuale, dall’astrattismo alle rappresentazioni figurative: questi lavori indagano i grandi cambiamenti della società e in particolare gli effetti della globalizzazione, riflettendo non solo sulla situazione portoghese, ma in generale a livello globale. Artur Barrio, Ana Vieira e Renè Bertholo sono alcuni degli artisti che hanno attirato maggiormente la nostra attenzione, regalando squarci di grande bellezza.
@Travel on Art
Museo Serralves: la mostra temporanea di Julie Mehretu
La prima mostra temporanea proposta, terminata la visita della collezione, è interamente dedicata all’artista etiope Julie Mehretu: per la prima volta in Portogallo, l’artista ha esposto alcune delle sue grandi tele, interpretando alla perfezione i grandi turbamenti provocati dai cambiamenti socio politici avvenuti negli ultimi anni. Il suo linguaggio artistico analizza i cambiamenti sociali, riportandoli poi sulla tela con uno stile unico e inconfondibile, che rievoca un gesto pittorico ricco di sfumature. L’allestimento di questa mostra, organizzata su due piani, è impeccabile: la luce naturale delle vetrate ha accarezzato le grandi sale bianche, portandoci alla scoperta di un mondo quasi lunare.
@Travel on Art
Arte contemporanea a Porto: l’importanza della creatività nelle piccole cose
Altre due chicche che ti consigliamo di non perdere, se avrai la fortuna di visitare questo straordinario tempo dell’arte contemporanea a Porto, sono la sala dedicata ai progetti di formazione con i bambini delle scuole d’infanzia e la Piccola Galleria Contemporanea. La prima sala dedicata ai bambini è stata un toccasana per la mente e lo spirito: l’obiettivo dei progetti era coltivare la curiosità, considerata un elemento imprescindibile all’interno del processo di apprendimento. Le classi che hanno partecipato hanno dimostrato una creatività davvero emozionante e coinvolgente, che farebbe molto bene coltivare anche agli adulti. Infine, la Piccola Galleria Contemporanea, è un luogo in cui perdersi tra piccoli e grandi oggetti, catalogati come fossero tesori dal valore inestimabile: qui nessuno può resistere al ritorno all’infanzia, dedicandosi alla riscoperta della meraviglia.
> Leggi anche: Musei a misura di bambini, come devono essere
@Travel on Art
Il grande merito del Museo Serralves è quello di valorizzare la creatività in ogni sua forma e manifestazione, promuovendo festival ed incontri aperti al pubblico, in una cornice unica come quella del parco. Tra la fine di maggio e l’inizio giugno di ogni anno per esempio ha luogo il Festival “Serralves em Festa”, il maggiore evento culturale della città; è gratuito e si svolge durante 40 ore consecutive nei locali e nel parco della Fondazione, proponendo performance di musica, danza, teatro, di circo contemporaneo e installazioni artistiche. L’arte contemporanea a Porto è a disposizione di tutti, adulti e piccini, residenti e turisti: un luogo di incontro che profuma di magia e creatività che ci ha regalato un ricordo indelebile.