Armando Testa al Mart di Rovereto: storia di una mente geniale
Armando Testa al Mart di Rovereto: queste sono le belle notizie che ti fanno affrontare con il buon umore ore di traffico in autostrada, certa poi di trovare il tuo meritato ristoro. Il Mart, alias Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, è una delle realtà artistiche del Nord Italia che preferiamo: ogni volta che ne abbiamo la possibilità infatti ci fermiamo qui, per una sorta di ritiro spirituale, certe di trovare mostre di qualità.
@Travel on Art
“Tutti gli ismi di Armando Testa” è l’occasione perfetta per scoprire una delle icone assolute degli anni Sessanta, rendendo omaggio all’estro di uno dei migliori comunicatori italiani. Questa mostra è un vero e proprio tuffo nell’immaginario di un grande grafico pubblicitario sperimentatore che ha saputo coniugare alla perfezione audacia e creatività. L’esposizione si concentra sulle narrazioni e sulla capacità di costruire nuovi mondi, proponendo circa 150 opere tra sculture, manifesti,video, pubblicità, spot televisivi, bozzetti, quadri e installazioni. Il percorso di visita apre con lo spezzone di una video intervista nella quale il pubblicitario ha dichiarato che, dopo aver perso un cliente a causa di una proposta troppo azzardata, in agenzia si disse: “No, il Testa qualche volta ha delle cose azzeccate, negli “ismi”, chiamiamoli “ismi” tutti i modernismi. Qualche volta sarà bene guardare di più il marketing!”.
@Travel on Art
Una delle cose che personalmente ho sempre amato di più di questo fantastico creativo è il fatto che abbia avuto il grande talento di rivolgersi a diversi tipi di target, conquistando sia i frequentatori dei musei e delle gallerie sia le persone più semplici. Un bambino mai diventato grande: Armando Testa al Mart di Rovereto è stata una boccata d’aria fresca, un rinnovato contatto con il mondo dell’infanzia. Attraverso una straordinaria capacità visionaria e ad un pizzico di ironia, ha saputo costruire un racconto della vita moderna, in bilico tra forme, colori e nuovi significati.
Leggi anche: 5 buoni motivi per visitare il Mart di Rovereto
Dalla splendida “Sedia con matita” a “Omaggio a Mondrian”: le opere che potrete ammirare in mostra sono un autentico concentrato di energia. Precursore di alcune correnti artistiche di grande rilevanza nazionale, Testa ha dato vita, grazie alla sua immaginazione, a personaggi come Carmencita e Caballero, i due pupazzetti “western” del Caffè Paulista della Lavazza. Entrambi non sono altro che due semplici coni che si animano grazie a pochi elementi aggiunti in un secondo momento: entrambi hanno un naso, due palline a formare gli occhi e un segno grafico per la bocca.
@Armando Testa
La semplicità del genio torinese nel creare nuovi mondi possibili, animandoli poi con straordinari oggetti di uso comune, ha fatto la storia, proponendo un’essenzialità in bilico tra sintesi ed equilibrio. Il rapporto tra pittura, in particolare in riferimento alle opere di Mondrian, e pubblicità è un aspetto essenziale della poetica di Armando Testa: un creatore di immagini e di emozioni, rimasto bambino. Fino ad ottobre avrai tempo di godere di questo viaggio alla scoperta della creatività più sfrenata: noi ti consigliamo di acquistare subito il biglietto 😉
troppo geniale…
opere spettacolari e intelligenti