Creallenamente: come allenare con l’arte la mente dei bambini

Poche settimane fa abbiamo scritto un articolo in cui raccontavamo quali sono i libri perfetti per far avvicinare i bambini all’arte, in modo giocoso e al tempo stesso educativo. Subito dopo siamo state contattate dagli ideatori di Creallenamente e abbiamo deciso di scoprire qualcosa di più sulla loro realtà. L’obiettivo del loro progetto consiste nell’usare l’arte come pretesto per riportare i bambini ad apprendere giocando, non solo per promuovere la crescita culturale, ma soprattutto per stimolare la loro fantasia e creatività. Un’impresa importantissima, soprattutto nell’era contemporanea, sempre più spesso vittima delle derive estreme della tecnologia mal utilizzata: per farlo hanno realizzato una collana di libri, a cura del professor Marco Dallari.

creallenamente

@Travel on Art

Imparare giocando: la collana “Arte per crescere”

Visto che cerchiamo sempre di parlare di cose che abbiamo provato in prima persona, abbiamo deciso di concederci qualche momento di relax, leggendo uno dei loro libri, in particolare quello dedicato al nostro adorato Duchamp. La prima cosa che abbiamo notato è il fatto che le nozioni artistiche sono state combinate alla perfezione con un linguaggio alla portata dei bambini, creando un percorso di lettura e di scoperta davvero piacevole e coinvolgente. La collana “Arte per crescere” è nata per invertire la rotta, riportando la mente al centro: questi volumi infatti sono un allenamento perfetto per stimolare i processi cognitivi. I bambini hanno sempre più bisogno di ricevere stimoli concreti, sentendosi protagonisti attivi: la creatività e la fantasia, al pari della coordinazione fisica, sono delle facoltà che da allenare, proprio come in uno sport.

Leggi anche: Come insegnare l’arte contemporanea ai bambini, 5 libri perfetti

creallenamente

@Travel on Art

L’obiettivo di Creallenamente è quello di riportare tuo figlio e mio nipote ad apprendere giocando, e per farlo hanno scelto l’arte ed i suoi protagonisti, con dieci volumi monografici che attraversano la storia. In questo modo qualunque bambino avrà la possibilità di colorare insieme a Van Gogh, di giocare con le luci e le ombre di Caravaggio e  di inventare figure fantastiche in compagnia di Ernst e Duchamp. Incontrare persone che, come noi, credono nel potere magico dell’arte ci fa sempre un immenso piacere e non possiamo fare altro che consigliarvi di scoprire tutti questi volumi: noi lo faremo di certo 😉

 

Un commento su “Creallenamente: come allenare con l’arte la mente dei bambini

  1. andrea ha detto:

    alcuni dei libri citati gli ho letti,
    e li consiglio.
    scritti in modo chiaro e preciso.
    sono veramente belli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *