8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2023

Stai già pianificando le vacanze estive e non vuoi trascorrerle solo con i piedi in acqua? Ecco 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2023!

Fortunatamente l’arte non va mai in vacanza, anzi, ci offre sempre idee nuove di posti da visitare ed esperienza da vivere: ecco la nostra selezione per questo mese.

Mostre d’arte contemporanea da non perdere a giugno 2023: 8 consigli

In questo periodo le mostre di valore sono tantissime, sparse in tutta Italia ed anche leggermente oltre confine. La nostra selezione di questo mese ti porterà da Genova a Milano, da Lucca a Brescia, per scoprire grandi artiste e artisti che hanno contribuito non solo a creare bellezza, ma a stimolare riflessioni urgenti e necessarie. Partiamo!

WISŁAWA SZYMBORSKA. La Gioia di Scrivere – Villa Croce

Fino al 03 settembre 2023 al Museo d’arte contemporanea Villa Croce di Genova.

Siamo molto felici di includere Villa Croce in questa selezione perché proprio qui, ormai vari anni fa, io (Anna) ho trascorso alcuni mesi per il mio primo stage in una istituzione culturale italiano e ho dei ricordi bellissimi di quella esperienza.

Ma veniamo a noi perché la poetessa polacca Wisława Szymborska viene celebrata da una mostra monografica e dallo spettacolo “Ascolta, come mi batte forte il tuo cuore. Poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska”, realizzato in collaborazione con il 29° Festival internazionale di poesia di Genova “Parole spalancate”, previsto sabato 17 giugno.

La mostra contiene 85 collage eseguiti dalla poetessa e donati ad amici, tra cui anche Woody Allen.

Il percorso comprende lavori rari e inediti come un libro inglese illustrato in età giovanile, il taccuino con gli appunti, vari documenti e fotografie. Un’esposizione vivace e suggestiva che mixa parole, musica, immagini ed emozioni di una vita vissuta in perenne equilibrio fra incanto e disperazione.

SHIMABUKU. ME, WE – Museion

Fino al 03 settembre 2023 al Museion – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea a Bolzano.

Se ti appassiona l’arte crossmediale, la mostra dell’artista giapponese Shimabuku con il suo approccio umoristico e curioso fa al caso tuo. Lasciati catturare dai suoi pensieri e dal suo modo di interagire con il mondo. 

Il percorso espositivo comprende una serie di lavori che vanno dai primi anni Novanta fino ad oggi e che trasmettono l’intenzione dell’artista di ricercare e comprendere le interazioni tra la dimensione privata e quella pubblica. Uno degli elementi importanti da non perdere è la grande installazione scultorea Me, We! Inoltre, se non hai mai visitato il Museion, noi ti consigliamo di farlo perché oltre alla struttura architettonica impattante, propone sempre un calendario di eventi dalla visione internazionale.

Leggi anche: Guida all’arte contemporanea sulle Dolomiti!

arte-contemporanea-dolomiti-museion
@Travel on Art, Museion

EVERYBODY TALKS ABOUT THE WEATHER – Fondazione Prada

Fino al 26 novembre 2023 alla Fondazione Prada di Venezia.

Everybody talks about the weather è una mostra che mette a fuoco la crisi climatica e il suo innegabile impatto sulla nostra quotidianità. 

Intrecciando la dimensione artistica a quella scientifica esplora la meteorologia e la climatologia attraverso l’arte visiva.

Oltre più di 50 opere di artisti contemporanei e sarà disponibile una serie di materiali che permetteranno al pubblico di consultare liberamente le varie fonti bibliografiche di questo progetto e di approfondire le questioni scientifiche e culturali affrontate dalla mostra. Questo alla Fondazione Prada di Venezia è un appuntamento da non perdere!

LABIRINTO | MONEYLESS, STENLEX, TELLAS – Palazzo delle Esposizioni

Fino al 25 giugno 2023 al Palazzo delle Esposizioni a Lucca.

Lucca ci sorprende con l’inaugurazione di Labirinto, l’allestimento di una mostra che si diffonde dal Palazzo delle Esposizioni fino al centro storico, con una serie di installazioni da non perdere!

Un dialogo tra contemporaneo e tradizione che abbraccia la città: vedere le opere di questi celebri street artists diffuse per la città è sicuramente un progetto da esplorare. Se sei di passaggio o fai una gita fuori porta considera la possibilità di poterti perdere in questo labirinto artistico!

CARLA ACCARDI. GLI ANNI SETTANTA: I LENZUOLI – Museo Correr

Fino al 29 ottobre 2023 al Museo Correr a Venezia.

A Venezia ti aspetta Carla Accardi con un riassunto del suo percorso creativo. 

Una delle figure più significative dell’arte del XX secolo, ci accompagna nella sua arte non figurativa, nella sua poetica del segno e tra le sue vernici colorate e fluorescenti.

Una vita artistica in continuo sviluppo che potrebbe darti quel tocco di ispirazione che cerchi.

Il progetto veneziano presenta, sotto forma di installazione, una ristretta selezione di lavori collocati all’interno degli ambienti storici del museo per celebrare il centenario dell’artista.

NANDA VIGO. ALFABETO COSMOGONICO – Museo Ascona

Fino al 25 giugno 2023 al Museo Comunale d’Arte Moderna ad Ascona.

Se a giugno hai deciso di goderti un po’ di riposo sul Lago Maggiore, approfitta dell’occasione per fare un giro al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona e visitare l’esposizione Alfabeto Cosmogonico di Nanda Vigo.

La mostra analizza l’intero percorso dell’artista attraverso 40 opere realizzate tra fine degli anni Cinquanta e gli anni Duemila, che documentano le fasi salienti della sua creatività.

Troverai una serie di documenti video e fotografici, una sezione dedicata all’architettura e al design, strutture semplici riempite di spazio,specchi e tanti giochi di luce: questa non poteva proprio mancare nella lista delle mostre di arte contemporanea da non perdere a giugno 2023.

PERFECT BEHAVIORS. LA VITA RIDISEGNATA DELL’ALGORITMO – OGR

Fino al 25 giugno 2023 alle OGR a Torino.

Per gli amanti dei dati e dell’intelligenza artificiale a Torino è possibile visitare la mostra collettiva Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dell’algoritmo.

La presentazione offre uno stimolante punto di riflessione sul cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi in una società in cui si è costantemente classificati, misurati, simulati e riprogrammati. L’evento contestualizza la nostra vita quantificata dettagliatamente in una raccolta di dati. Un progetto attuale e che ci coinvolge tutti da molti vicino: hai tempo fino al 25 giugno!

Leggi anche: Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il programma d’arte!

Bergamo-Brescia-Capitale-italiana-della-cultura-vista-parco-archeologico
Travel on Art, Brescia centro

VITTORIO SELLA, MARTIN CHAMBI, ANSEL ADAMS, AXEL HÜTTE. LUCE DELLA MONTAGNA – Museo di Santa Giulia

Fino al 25 giugno 2023 al Museo di Santa Giulia a Brescia.

Il Museo di Santa Giulia ospita la più importante esposizione mai realizzata sul mondo delle vette, analizzando l’universo iconografico della montagna attraverso le opere di 4 maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.

Il progetto documenta, attraverso 120 immagini complessive, la particolare attitudine dei quattro autori nello sviluppare una fotografia della natura montana.

La rassegna della mostra intende celebrare la bellezza della natura e delle montagne mediante 4 prospettive e obiettivi differenti: imperdibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *