Street art a Montesilvano: itinerario in 2 giorni

Street art e mare sono una combinazione straordinaria ed è esattamente questo mix a rendere Montesilvano una location vincente per un weekend! Se ami l’arte e non vuoi rinunciarci neanche in estate, ma vuoi concederti anche un tuffo rinfrescante in acqua, ecco un’idea di viaggio interessante. Noi abbiamo trascorso due giorni insieme a Thor, il nostro cane, per vedere le opere del Pulpa Festival e goderci un po’ di brezza marina: qui condividiamo il nostro itinerario alla scoperta della street art a Montesilvano.

Pulpa Festival: guida alle location delle 3 edizioni

Montesilvano, situato in provincia di Pescara, è stato il primo comune abruzzese ad aver approvato un regolamento per le attività di street art: qui puoi trovare delle hall of fame dedicate a chi vuole sperimentare il proprio linguaggio artistico.

Ci siamo state l’estate del 2020 e abbiamo visto le opere della prima edizione del Pulpa Festival, un vero e proprio laboratorio dedicato all’arte urbana, con la direzione artistica di Enrico Peca, che si rivolge a persone di tutte le età per creare occasioni di incontro attraverso l’arte. Perciò siamo state felici di tornare nel 2023 per poter scoprire tutte le altre opere realizzate nelle successive 2 edizioni:

  • le opere della prima edizione sono state realizzate tra via Saffi e via D’Azeglio, sul grande muro di contenimento, e sono stati invitati 16 artisti tra cui spiccano a nostro parere i lavori di Carlo Alberto Giardina, Mr Fijodor, Mr Thoms e Raul33;
  • le opere della seconda edizione sono state realizzate in viale Europa e sono stati coinvolti 21 artisti. Si tratta sempre di un’unica murata in cui ogni opera dialoga con quella precedente e quella successiva: se dobbiamo darti la nostra opinione le opere di Paolo Psiko, Luca Ledda e Urban Kofa sono riuscitissime;
  • per raggiungere le opere della terza edizione ti basterà attraversare la strada e raggiungere via Giovanni Boccaccio. In questa occasione sono stati coinvolti meno artisti, ma gran parte provenienti da diverse parti del mondo come Reka One dall’Australia, Uneg dal Messico e  Guillem Font Art dalla Spagna e l’intero progetto aveva come filo conduttore la figura di Gabriele D’Annunzio.
street art a montesilvano opera urban kofa
@Travel on Art, opera di Urban Kofa

Ma se pensi che la street art a Montesilvano termini qui, ti sbagli! Ecco altre 6 opere diffuse che ti consigliamo di non perdere:

  • in via Rimini una delle opere per noi più belle di Pixel Pancho che si intitola Coesione;
  • vicino a via Rimini c’è il Cimitero di Via Chiarini dove è stata realizzata un’opera da Mr. THOMS. Il titolo è Radical Zombies ed è un invito a riflettere sulle dipendenza delle persone dai social media;
  • nel sottopasso di Via Aldo Mora si trova l’opera di Peeta, intitolata Giochi Prospettici;
  • l’opera di Andrea Ranieri Emeid nel Mercato Ittico lungo mare;
  • l’opera, intitolata Bestiario Errante Adriatico di Simone Carraro, vicino al Grand Hotel Montesilvano;
  • il playground realizzato da Raul33 in via Salentina.

Leggi anche: Scopri il nostro itinerario d’arte in Abruzzo!

Dove mangiare a Montesilvano

Dopo aver scoperto tutte le opere di street art a Montesilvano e aver fatto un bagno in mare, arriva il momento di concedersi una pausa. Durante il nostro weekend abbiamo testato diversi locali e sono tutti dog friendly e con proposte vegetariane. Ecco la nostra selezione:

  • Sabbia D’oro Beach Club in Via Aldo Moro è la location perfetta per un pranzo in spiaggia. Noi abbiamo mangiato dei piatti vegetariani buonissimi (gnocchetti homemade con verdure e curcuma e un polpettone vegetariano indimenticabile). Anche l’accoglienza verso Thor è stata impeccabile, quindi consigliatissimo;
  • Gusto Divino è il posto ideale per chi non sa rinunciare ad un buon burger. Qui il menù prevede anche piatti tipici come le pallotte cacio e ova (che noi abbiamo assaggiato e approvato) e puoi scegliere anche di comporre il burger con diversi ingredienti. Noi abbiamo scelto quello vegetariano ed era davvero gustoso: una menzione d’onore per le maionesi fatte da loro, in particolare quella al tartufo e al basilico. Due cose importanti: le porzioni sono davvero molto abbondanti e anche in questo caso l’accoglienza verso Thor ottima;
  • se vuoi un pranzo veloce o d’asporto e ami le pizze al tegamino, la Pizzeria Il Figlio di Gilda ha tantissime proposte, anche di street food. Noi abbiamo apprezzato molto quella vegetariana con asparagi e patate;
  • infine ti consigliamo anche lo stabilimento Bagni Bruno: qui ci siamo godute un meraviglioso aperitivo con i piedi nella sabbia e l’accoglienza è stata da 10 e lode.
street art a montesilvano vista terrazza
@Travel on Art

Dove dormire a Montesilvano

Noi abbiamo dormito al Grand Hotel Montesilvano, una struttura con parcheggio e una splendida terrazza sul mare. I cani sono ammessi e possono accedere alle aree comuni (non alla zona colazione e pranzo). Un punto di forza: l’accesso privato in spiaggia direttamente dalla terrazza.

Consigli per chi viaggia con un cane

Tutti i locali di cui abbiamo parlato e anche l’hotel sono dogfriendly e sono stati tutti sempre molto disponibili con Thor, portando ciotole d’acqua fresca in abbondanza.

Rispetto alla spiaggia, a due passi da Sabbia D’oro Beach Club è presente una dog beach accessibili agli animali: si tratta di un tratto di spiaggia libera (mancano le attrezzature quindi devi portare tutto tu) e i cani possono stare in spiaggia, ma non fare il bagno. Anche alcuni stabilimenti permettono l’accesso ai cani, ma da quanto abbiamo letto solo a quelli di piccola taglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *