Mostre d’arte contemporanea autunno 2019: gli appuntamenti imperdibili

L’autunno è arrivato e noi lo accogliamo con un certo affetto, perché diciamolo, chi non ama le foglie tinte di rosso, il primo tè bollente del mattino e il profumo della torta appena sfornata la domenica? Nonostante l’estate sia finita, i prossimi mesi saranno tutto fuorché noiosi e ora ti sveliamo perché. Sono tantissime le città italiane che hanno deciso di stupire con eventi assolutamente imperdibili: ecco quali sono alcune delle mostre d’arte contemporanea autunno 2019 che ti consigliamo di visitare. E poi non dirci che l’autunno non ha il suo fascino!

Marina Abramović, Pinacoteca Ambrosiana Milano

Dopo il successo della mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, Marina Abramović continua a stregare il pubblico italiano, questa volta in una location davvero suggestiva. La Cripta di San Sepolcro prosegue il suo dialogo con il contemporaneo iniziato nel 2017 con Bill Viola e questa volta viene proposta una rassegna che si compone dei tre video dell’opera “The Kitchen. Homage to Saint Therese”. I tre video documentano altrettante performance del 2009 realizzate dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in cui in passato le monache accudivano bambini orfani. Le performance riprendono la figura di Santa Teresa d’Avila, che nei suoi scritti racconta di un’esperienza di levitazione mistica ma, non mancano anche elementi autobiografici.

La mostra è visitabile dal 18 Ottobre al 31 Dicembre 2019 e il costo del biglietto è a partire da 9 euro. Ecco giorni e orari di visita: martedì-venerdì 12-20 / sabato e domenica 10-20.

mostre arte contemporanea autunno 2019 marina abramovic

@MyMI.it, Marina Abramović

Andy Warhol, Basilica di Pietrasanta Napoli

La Basilica di Pietrasanta di Napoli è la splendida location scelta per ospitare una delle mostre d’arte contemporanea autunno 2019 da non perdere: ci riferiamo alla nuova mostra dedicata al re della pop art Andy Warhol. Il pubblico ha la possibilità di scoprire la produzione artistica di questo genio americano che non ha avuto paura di sperimentare, rivoluzionando il concetto di opera d’arte. Tra le oltre 200 opere scelte, puoi ammirare ritratti, polaroid e anche alcuni disegni. Accanto a opere che raccontano la scena americana agli inizi del ‘900, si possono ammirare lavori che rivelano il rapporto di Warhol con l’Italia e un focus ad hoc dedicato alla città di Napoli con le due opere Vesuvius del 1985 e il Ritratto di Beuys del 1980.

Leggi anche: Chi è Andy Warhol

La mostra è visitabile dal 26 settembre al 23 febbraio 2020 e il costo del biglietto è a partire da 7,50 euro fino a 16,50 euro con la prevendita inclusa. Ecco giorni e orari di visita: tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Frida Kahlo, Set Spazio Eventi Roma

Il Caos dentro“è la nuova mostra dedicata a Frida Kahlo nella location di Set Spazio Eventi a Roma. L’obiettivo dell’esposizione è quello di permettere ai visitatori di immergersi a 360 gradi nel mondo di Frida non solo attraverso la riproduzione in altissima risoluzione nello speciale formato “modlight” delle sue opere, ma anche attraverso una serie di sezioni tematiche ad hoc. Ciascuna di queste sezioni analizza alcuni degli episodi più importanti della sua vita, perfettamente raccontata anche grazie agli scatti di alcuni fotoreporter, in particolare Leo Matiz che fu suo intimo amico. Una sezione particolare è dedicata ai francobolli internazionali stampati da molti paesi per celebrare la più importante artista messicana di tutti i tempi: proprio Frida Kahlo infatti è stata la prima donna ispanica ritratta su un francobollo degli Stati Uniti d’America.

La mostra è visitabile dal 12 ottobre al 29 marzo 2020 e il costo del biglietto è di 13,50 euro.

Leggi anche: 5 opere famose di Frida Kahlo

mostre arte contemporanea autunno 2019 frida

@Leo Matiz, Frida Kahlo

Joan Miró, Pan Palazzo delle Arti Napoli

Pan Palazzo delle Arti di Napoli ha deciso di inaugurare la stagione autunnale napoletana con la mostra “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”. Che cosa puoi ammirare? Ben ottanta opere dell’artista catalano provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto, che noi abbiamo visitato circa due anni fa e abbiamo adorato. Tra le mostre d’arte contemporanea autunno 2019 questa è sicuramente un appuntamento imperdibile per la sua completezza: si inizia con una splendida opera del 1924, intitolata Ballerina, e si arriva alle opere degli anni ’80. In questi ultimi lavori figura e sfondo, segno, superficie e supporto sono equilibrati a tal punto che sembrano dei semplici frammenti di oggetti.

La mostra è visitabile dal 25 settembre al 23 febbraio 2020 e i giorni e gli orari di visita sono i seguenti: dal lunedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 19:30.

Leggi anche: Mostre di fotografia imperdibili autunno 2019

Jan Fabre, Palazzo Merulana Roma

Jan Fabre The Rhythm of the Brain” è un percorso espositivo realizzato per comprendere e apprezzare la poliedrica e visionaria produzione artistica di Jan Fabre. La mostra, organizzata a Palazzo Merulana a Roma, vede esposte alcune sculture inedite realizzate appositamente per questo spazio espositivo, creando un dialogo coerente e perfettamente armonico con le opere della Scuola Romana della collezione Cerasi. Per completare il focus sull’artista, vengono proposti lavori mai esposti in Italia, oltre a disegni e al film performance realizzato insieme al neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti.

La mostra è visitabile da 11 ottobre al 9febbraio 2020 e i giorni e gli orari di visita sono i seguenti: sempre visitabile dalle 10.00 alle 20.00, eccetto il martedì che è giorno di chiusura.


PH copertina: Paweł Czerwiński, Unsplash

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *