Zagabria, cosa vedere in 2 giorni nella capitale croata
Prima di arrivare a Zagabria, non ci aspettavamo che questa città ci avrebbe colpite così tanto e in un modo così autentico, da farla diventare a tutti gli effetti una meta perfetta per un week end a base di arte contemporanea in Europa. La capitale della Croazia è anche una delle più piccole del nostro continente, ma si sta dando da fare parecchio per risalire la classifica e ritagliarsi il suo posticino tra le grandi capitali europee. Molte persone si chiedono, una volta arrivate a Zagabria, che cosa cosa vedere in 2 giorni, non sapendo bene se i luoghi di interesse riescano a coprire tutte le 48 ore di permanenza.
Eppure questo piccolo gioiello croato è riuscito a stupirci in un modo davvero unico, tra street art, gallerie, muse innovativi, locali alla moda e tanta, tantissima tradizione. È un po’ come se fosse sospesa tra passato e futuro, creando un’atmosfera bellissima da vivere, in cui il tempo e la vita scorrono, ma alla giusta velocità. Ora quindi ti raccontiamo che cosa vedere in due giorni a Zagabria, ma aspettiamo anche le tue impressioni, perché non c’è città che meriti di essere vissuta e scoperta proprio come questa piccola capitale croata.
Indice
Luoghi di interesse a Zagabria
Partiamo dai fatidici luoghi di interesse: si dice che Zagabria sia la capitale europea con il più alto numero di musei e gallerie per abitante. In effetti camminando per le sue strade, si nota il grandissimo numero di locali e istituzioni legati all’arte non solo antica, ma anche e sopratutto contemporanea. Non pensavamo che la capitale della Croazia riuscisse a legare così bene il suo passato tradizionale con l’innovazione, ma dobbiamo dire che il risultato è eccezionale. Prima di partire per il nostro viaggio tra i luoghi di interesse di Zagabria, è importante dire che la città è divisa in due parti: la città alta chiamata Gornji Grad che è anche quella più antica, e la città bassa Donji Grad.
Cosa vedere a Zagabria in 2 giorni:
- la Cattedrale di Zagabria che stupisce tutti per la sua maestosità. Camminando attraverso le sue vie in salita, si sbuca a piazza Katpol dove si ha un’ampia vista di questo capolavoro neogotico
- la Chiesa di San Marco, situata sempre nella parte alta della città, è famosa per i suoi colori accesi creati dalle piastrelle del tetto. Il contrasto è stato realizzato dall’architetto viennese Friedrich Schmidt a fine ‘800
- il Teatro Nazionale Croato, sede dei più importanti spettacoli di opera, balletto e prosa del paese. Si trova in piazza della Repubblica Croata che fino a poco tempo fa era chiamata Piazza Tito
- Piazza Jelacic, si può dire a tutti gli effetti che sia questo il cuore della città. In questa piazza ci sono negozi, bar, locali e nel periodo in cui siamo andate noi (febbraio), uno splendido mercatino coperto di prodotti tipici. Qui si trova anche la sede dell’Ufficio del Turismo, un utile supporto per organizzare al meglio la propria vacanza
- Mercato di Dolac, questo è uno dei posti in cui abbiamo lasciato il cuore. Se vuoi vedere la vera Zagreb è qui che devi venire, è aperto tutti i giorni tranne i festivi, fino alle 15 ed è attivo dal 1930. Che cosa puoi trovare? Prodotti alimentari agricoli di ogni tipo, ma anche artigianato venduto da anziane signore con cui vorresti parlare per ore, se solo sapessi dire qualcosa in croato
- Torre Lotrscak, è da non perdere non tanto per la torre in sé, ma per la zona in cui si trova. Situata sempre nella città alta tra la Chiesa di San Marco e Gradec (di cui ti parliamo subito dopo). Ricordatevi però che alle 12 in punto c’è uno sparo di cannone, non fate come noi che siamo quasi morte dalla paura!
- Museo delle Relazioni Interrotte, si tratta di uno dei musei più innovativi al mondo e te ne parliamo già in un articolo dedicato con la guida alla visita scritto da Anna
- Museo di Arte Contemporanea, è situato fuori dal centro nel quartiere di Novi Zagreb. La sua struttura è imponente e colossale ed è una delle collezioni più complesse che abbiamo mai visitato. Anche di questo Anna ha fatto una guida completa che pubblicherà nei prossimi giorni.
Street art a Zagabria
Pensavi che ci saremmo fermate ai luoghi di interesse? Ebbene no, ti sbagli! Lo sai già forse che in una città andiamo sempre alla ricerca della street art e dei graffiti, nei luoghi più assurdi. Zagabria è la città ideale se anche tu ami la street art, perché è diffusa in tutto il centro, ma anche in alcune zone strategiche nei quartieri più periferici. Ora quindi condividiamo una piccola guida per scoprire la street art a Zagabria!
Prima tappa: il Langov Trg Garage. Ti avevamo già parlato tempo da del progetto 2km3 di Saint Gervais les Bains in Francia. Abbiamo trovato un suo gemello in Croazia: un altro parcheggio pubblico trasformato in galleria d’arte totalmente libera e accessibile a tutti. Nel parcheggio Langov di Zagabria, i piani dipinti sono gli ultimi due dallo street artist croato Lunar. È riconoscibile per i suoi colori accesi e per le sue forme arrotondate, quasi da fumetto.
Seconda tappa: Art Park, si tratta di un parco, verdissimo in primavera, decorato con alcuni graffiti realizzati sempre da street artist croati. Non si tratta di murales di grandi dimensioni, ma è molto divertente immergersi in una passeggiata nella natura e cercare di scovarli in mezzo alle piante e ai cespugli.
Terza tappa: poco distante dall’Art Park, nella zona alta della città si trova Gradec, il punto panoramico più alto della città, in cui poter ammirare tutti i tetti e le cupole delle chiese. Girando le spalle al punto panoramico, su un enorme palazzo si vede la balena blu di Etien, street artist francese che ha realizzato questo murales intitolato Anamorphosis. Purtroppo quando c’eravamo noi il palazzo era sotto restauro, motivo per cui non abbiamo visto l’enorme balena, ma abbiamo potuto ammirare i due murales sottostanti, realizzati dagli artisti Bare e Dominik Vuković, dedicati ai personaggi storici croati Nikola Tesla e Slavoljub Penkala.
Quarta tappa: Tkalčićeva Ulica, una delle strade più suggestive di Zagabria con i suoi locali e bar. Anche qui si può ammirare la street art di Bare & Modul, artisti croati, sul muro del birrificio Medvedgrad. Si tratta di due enormi tacchini con il corpo umano vestiti in stile rock, con un cinema disegnato alle spalle.
Quinta tappa: sempre ad opera di Bare & Modul, ci sono numerose pompe dell’acqua della città dipinte come Lou Reed, come opere di Picasso o di Mondrian. Molte sono situate nei quartieri esterni al centro e l’obiettivo di questo progetto, chiamato Pimp my Pump, è quello di dare colore e felicità anche a un anonimo pezzo di ferro come appunto una pompa d’acqua.
Quinta tappa: il muro esterno del Museo di Arte Contemporeanea è stato interamente dipinto da Oko, street artist croato che ha lasciato la sua firma sull’enorme struttura grigia di cemento e vetro del museo. Si tratta di uno dei murales più belli e interessanti di tutta la città, vale sicuramente la pena vederlo!
Dove mangiare a Zagabria
Anche se la cucina croata non è tra le più pregiate al mondo, a Zagabria l’offerta culinaria e il livello dei ristoranti, ma soprattutto dei cafè è eccezionale. Si trovano sia locali raffinati ed eleganti, sia un’offerta hipster, che invece pub alla mano. Il tutto con costi decisamente contenuti (un pasto di 2 portate, acqua e birra costa circa 12 euro). Ecco alcuni degli indirizzi che ti consigliamo:
- Café Amelie – elegante e delicato, qui si può fare colazione, gustare una merenda o fare un delizioso pranzo. Si trova in Vlaska Ulica, in pieno centro in una via pedonale
- Jutro Art Café – per chi cerca un locale alternativo tra piante, fiori e opere d’arte. Si trova in una piazzetta residenziale di fronte al Langov Trg, il parcheggio della street art
- Fine Torte – un altro cafè raffinato che sembra uscito da un film degli anni ’30. Purtroppo questo non lo abbiamo provato perché non ammette i cani all’interno, ma la carta dei dolci, così come l’ambiente è eccezionale
- Ozujsko Pub Tkalca – un pub alla mano in cui gustare i cevapi e tutti gli altri tipici piatti croati, accompagnati da boccali di birra. Un posto davvero semplice, ma che ti fa sentire subito a casa
Come arrivare
Raggiungere Zagabria dall’Italia è più facile di quanto si possa pensare e se vivi al nord, in particolare nord-est potrai arrivare nel cuore della capitale della Croazia in circa 5 ore di macchina. Il percorso è stupendo sia in estate che in inverno, si attraversa infatti parte della Slovenia in cui immergersi in paesaggi innevati, oppure ricoperti dalla vegetazione a seconda della stagione. Ricordati di pagare la Vignetta slovena che ha un costo di circa 16 euro per 7 giorni, mentre in Croazia le autostrade si pagano al casello com in Italia.
complimenti siete bravissime!
Riuscite forse mandarci gli e-book cosi da partire domani e avere il tempo durante il viaggio di leggervi?
Grazie Anton Mila e Luca
Grazie mille Antonella, certo glielo abbiamo inviato tramite email! Buon viaggio a voi 🙂