Paesaggi da fotografare: 5 posti da non perdere
Vi è mai capitato di trovarvi in posti così belli, da non riuscire a scattare una foto che gli rendesse giustizia?
Ci sono alcuni paesaggi che sono la meta dei sogni di ogni viaggiatore, pensiamo ad esempio al Grand Canyon, alla Monument Valley, al parco nazionale Uluru in Australia, alle cascate del Niagara. Questi sono tutti paesaggi da fotografare in teoria perché belli, anzi perché meraviglie del mondo. Nella pratica però non è sempre così. Spesso ci troviamo infatti davanti a paesaggi di una bellezza inimmaginabile, ma che in foto non sembrano nemmeno per un decimo belli di quanto li vediamo nella realtà. È in questo caso che abbiamo iniziato a pensare che non tutti i paesaggi naturali sono adatti per un viaggio fotografico.
Vi avevamo già parlato di viaggi fotografici e di posti al mondo particolarmente fotogenici, come i mercati, le architetture moderne, i quartieri della street art europea. Ora invece vi parliamo di paesaggi naturali da fotografare, non solo belli perchè la natura dà il meglio di sé, ma ricchi di dettagli e ispirazione.
Indice
Cappadocia
Scontato? Forse un po’ sì, ma la Cappadocia non può mancare in questa top list dei migliori paesaggi da fotografare al mondo, non solo per i suoi camini delle fate, per gli spazi infiniti e per il deserto roccioso, ma perché è un deserto vivo.
Ci spieghiamo meglio, la Cappadocia è uno dei posti più ospitali che abbiamo mai visto al mondo. Ogni casa ha il suo orto e malgrado il caldo e la siccità, le persone del posto riescono a far nascere fiori stupendi.
@Travel On Art
Non solo, la Cappadocia è anche ricca di dettagli facili da fotografare perché se si cammina per le strade dei suoi paesi, è facile essere invitati a prendere un té a casa delle persone o anche per strada. Tutta questa condivisione e ospitalità è molto ispirante e le foto che riuscirete a scattare in Cappadocia saranno uniche. Se poi amate uno stile da “fine del mondo” come noi, anche in questo caso vi troverete molto bene. Basta girare l’angolo e percorrere una strada meno battuta per trovare resti di auto, oggetti, contenitori e qualsiasi altra cosa da fotografare.
@Travel On Art
Glass House Mountains
Questo parco è poco conosciuto, ma è uno dei posti più incredibili al mondo. Si trova in Australia, nel Queensland. Immaginate di vedere alcune delle rocce della Monument Valley ricoperte di vegetazione.
Dalle pianure del Queensland, quasi interamente ricoperte di canna da zucchero, si alzano queste rocce dalle forme più strane: alcune rotonde, altre rettangolari, altre ancora appuntite. Un consiglio? Salite sulla Wild Horse Mountain dove troverete un lookout per scattare una splendida foto panoramica ai 5 monti più suggestivi.
Nelle Glass House Mountains potete anche fare bellissimi trekking e scattare foto alla vegetazione pluviale. Il migliore è il trekking che porta alla cima del monte Beerwah.
@Travel On Art
Lake Louise
È un paradiso terrestre. Non serve aggiungere nient’altro. Lake Louise è l’essenza vera del Canada, si trova nelle Rocky Mountains dell’Alberta ed è un piccolo lago dalle acque cristalline circondato da montagne innevate. Quello che affascina è il colore delle sue acque, così azzurre da non sembrare reali.
@Travel On Art
Anche qui a Lake Louise si possono fare diversi trekking, partendo ad esempio da quello che circonda il lago, dal quale potete avere già una visione di tutto il paesaggio e scattare splendide foto. Qui tutto profuma di vero Canada: boschi di abeti, montagne rocciose, case in legno, laghi cristallini. Non è difficile scattare foto indimenticabili. Se in inverno la neve è la protagonista dei vostri scatti creando un contrasto di colori tra bianco, azzurro e grigio antracite, in primavera ed estate invece è un’esplosione di fiori colorati e verde.
Castelluccio di Norcia
L’Italia non può mancare, e con lei uno dei posti più fotografati al mondo.
Castelluccio di Norcia è il sogno di ogni amante della fotografia, tra fine maggio e i primi di luglio la fioritura dei suoi altipiani raggiunge il suo massimo splendore, anche se in realtà, tutto è lasciato in mano alle variazioni di clima. In questo caso per scattare le foto più suggestive è meglio salire su di un’altura, per ritrarre le variazioni graduali di colori. Una foto aerea poi, sarebbe il massimo, ma sappiamo che non è molto accessibile come alternativa. D’altronde Castelluccio di Norcia è un paesaggio da fotografare così unico, che da ogni angolazione riuscirete a fare un capolavoro.
Carlo Sandblow
Anche questo posto è quasi del tutto sconosciuto. Si trova sempre in Queensland, più a nord rispetto alle Glass House Mountains. Si affaccia su Rainbow Beach, una zona piuttosto turistica, ma se visitate Carlo Sandblow con molta probabilità sarete gli unici presenti. Di cosa si tratta?
@Travel On Art
È una lingua di sabbia che unisce le foreste con il mare. Immaginate un piccolo (grande) deserto in cui da un lato ci sono le foreste, dall’altro l’oceano, in mezzo sabbia finissima che va dal bianco, al marrone, dal rosso, al giallo e mille altre sfumature. Questo è uno di quei posti più difficili da descrivere, che da fotografare. Basta solo sapere che da Carlo Sandblow potete vedere anche da agosto a ottobre, la migrazione delle balene.
@Travel On Art
In realtà i paesaggi da fotografare sono tanti, anzi tantissimi e una sola lista non basterebbe per raccontarli tutti. L’Australia sicuramente è uno dei posti più belli da fotografare al mondo e in questa top 5 ho inserito 2 paesaggi poco conosciuti. Manca l’outback e in particolare il parco di Uluru e Kata Tjuta, non perché non siano belli da fotografare, ma perché sono un luogo sacro per gli aborigeni e all’ingresso viene chiesto di rispettare la sacralità, non perdendo tempo a scattare foto, ma osservando con rispetto. Questo non viene quasi mai fatto da chi visita il parco, ma crediamo che sia giusto rispettare l’unica cosa che gli aborigeni ci chiedono, anche questo significa viaggiare.