Neighborwoods, mappe in legno per veri viaggiatori
Andare contro corrente, ma anche contro tempo, contro tendenza, contro tutto insomma. Questa è la prima cosa che ho pensato quando ho visto loro… le neighborwoods, mappe in legno incise a laser da artigiani statunitensi che ritraggono i centri delle principali metropoli americane, ma anche di alcune capitali europee. Le neighborwoods nascono dall’idea della designer Aymie Spitzel, originaria di Phoenix, mentre lavorava presso lo studio di design Hyperakt di Brooklyn. Aymie è sempre stata affascinata dalle mappe antiche, disegnate a mano, con caratteri particolari, elaborati e unici. Da quella passione è nata l’idea di riproporle su legno, in diversi formati: vere e proprie “tavolette”, sottobicchieri, portachiavi.
Leggi anche: Ed Fairburn e le sue mappe illustrate
@Aymie Spitzel
In una società sempre più veloce, frenetica e always on l’idea di proporre mappe vintage in legno è a dir poco incredibile e coraggiosa. Pratiche? No. Utilizzabili? Nemmeno. Però non appena le ho scoperte ho capito di non poterne fare a meno, certo magari non da portare in viaggio (anche se non nego che la parte più “wild” di me ha pensato come prima cosa a quale zaino poter usare per portarne in giro qualcuna), sono sicuramente un oggetto immancabile nella casa di ogni appassionato di viaggi. L’impronta di design è ben chiara nel progetto di Aymie, unendo la semplicità della materia prima con la linearità dei tratti, per formare un oggetto così tanto inusuale che fa parlare molto di sé.
@Aymie Spitzel
Le mappe son fatte con legno di cedro rosso aromatico compensato, sono alberi molto alti, nativi della zona nord del Pacifico. Il legno viene intarsiato invece a Miami, con laser che permettono di tracciare ogni singolo dettaglio delle mappe. Nel team di lavoro, formato in totale da 5 persone, a sorpresa c’è anche un’italiana, Marianna Fierro, fotografa originaria di Udine importata negli Stati Uniti da diversi anni. Sarà per sua mano o per la passione di Aymie per l’Europa che nella lista delle città si trovano anche alcune capitali europee, tra cui Parigi, Londra, Berlino, Madrid, Barcellona e Roma. Unica nota dolente? Il prezzo che si aggira sugli 88 dollari per mappa e per ora, pare che non sia ancora attiva la spedizione per l’Italia.
@Aymie Spitzel
Il progetto Neighborwood di Aymie Spitzel non è l’unico a trattare il tema delle mappe sui generis, negli ultimi anni sono diversi infatti i progetti di design che hanno usato l’oggetto mappa come tema per sviluppare libri, collezioni, oggetti davvero particolari. Ecco una breve lista di altre mappe strane che potete usare al posto di google maps (forse):
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Use-It, nate da un’ottica local di gruppi che volevano raccontare la propria città in modo alternativo dedicate soprattutto a un pubblico giovane. Le mappe Use-It sono di carattere europeo, ma soprattutto sono gratis e ricche di spunti e informazioni interessanti per vivere le città proprio come i locali;
- Mind the Map, a cura dell’architetto cipriota Antonis Antoniu, è un libro che raccoglie le migliori illustrazioni di mappe fatte da grafici, designer, architetti di tutto il mondo. Alcune veramente dettagliate, altre più basate sul “raccontare storie”, ciò che importa è che ogni mappa ha un suo carattere e un modo diverso di raccontare un paese;
@Aleksandra e Daniel Mizielinscy
- Il libro delle mappe, il nome è molto semplice, ma il contenuto è esattamente il contrario. Appena l’ho comprato ho passato più di un’ora nel sfogliare ogni sua pagina attentamente, fino ad accorgermi di aver perso quasi la vista tanti sono i dettagli delle mappe che raccoglie. Un atlante di tutto il mondo, con tradizioni, eventi, costumi, flora e fauna, illustrati da Aleksandra e Daniel Mizielinscy;
- I mappamondi in 3D da grattare, vanno di moda ultimamente e si possono comprare in diversi negozi di design oppure più facilmente su etsy.com. Si tratta di mappamondi in carta da grattare ogni volta che visita un paese, proprio come un gratta e vinci.
[/unordered_list]
PH copertina: