Le migliori fioriture di tulipani in Italia
Chi lo dice che i tulipani si possono vedere solo in Olanda?
È vero, il Keukenhof è il parco più famoso e più grande al mondo in cui vedere le splendide fioriture di questi fiori primaverili, ma è altrettanto vero che l’Olanda non è dietro l’angolo. Prima di tutto è una tra le mete più care in Europa e in seguito è la più gettonata per questo tipo di esperienza. Quello che forse non sapete ancora è che potete vedere delle splendide fioriture di tulipani anche in Italia, nei giardini e nei parchi sparsi nel nostro paese però non sempre facili da trovare, perché poco conosciuti.
Vi proponiamo quindi una lista di giardini in cui vedere le migliori fioriture di tulipani in Italia (da marzo a maggio) e iniziare quindi a organizzare i primi week end fuori porta di primavera.
Leggi anche: Yoshie Kondo e i suoi taccuini di viaggio illustrati
Indice
1 | Parco Sigurtà – Valeggio sul Mincio
Il primo è anche il più famoso, i giardini Sigurtà si trovano a Valeggio sul Mincio tra Mantova e Verona e occupano uno spazio di 60 ettari con oltre 20 fioriture di specie diverse a seconda della stagione. Non è un caso infatti che abbia vinto il premio come miglior parco italiano nel 2013 e miglior parco europeo nel 2015.
@Travel on Art
I giardini Sigurtà sono un vero paradiso botanico, preparatevi a trascorrere al loro interno intere giornate!
All’ingresso è possibile noleggiare anche piccolo auto elettriche, ma il consiglio è di prendersi il tempo per percorrerli a piedi, sfilando nella sua incantevole biodiversità. Il parco ospita anche un labirinto fatto con piante di Tasso, ma è ancora incompleto, il progetto prevede anche un tunnel sotterraneo che lo collegherà alla torre centrale del parco.
L’appuntamento è da metà marzo a fine aprile con la Tulipanomania, la più grande tra le fioriture di tulipani in Italia con oltre un milione di esemplari di tutti i colori. È un’esperienza davvero incredibile e sembra di catapultarsi in un mondo come quello di Alice nel Paese delle Meraviglie. Il 14 Aprile dalle ore 10 alle 18 si terrà Tulipanintrucco, l’evento dedicato a questa incredibile fioritura, con la partecipazione di artisti del body painting che trasformeranno i volti di adulti e bambini.
@Travel on Art
2 | Villa Taranto – Verbania
Un piccolo scrigno incantato sulle rive del lago Maggiore, il giardino di Villa Taranto è stato realizzato dal capitano scozzese Neil Mc Eacharn, innamorato dell’Italia e della sua natura.
@Villa Taranto, Verbania
Con queste parole il Capitano esprime a pieno l’essenza dei giardini di Villa Taranto che ospitano al loro interno un erbario, lo splendido labirinto delle Dahlie che in estate e autunno incantano con la loro fioritura, i giardini terrazzati con fontane, cascate e giochi d’acqua, i fiori di loto e ovviamente i tulipani. La date da segnare vanno dal 7 al 28 Aprile, giorni nei quali si svolgerà la “Festa dei Tulipani”, dove si potranno ammirare oltre 80.000 bulbose tra i quali anche i tulipani, che insieme altre ricercate varietà creeranno uno spettacolo cromatico unico nel suo genere.
3 | Castello di Prolamo – Torino
Dal 30 Marzo al 21 Maggio all’interno del parco del castello di Prolamo, Messetulipano farà fiorire ben 100.000 tulipani, come ogni anno si potranno ammirare aiuole completamente rinnovate sia nei colori che nel design, suddivise in diversi spazi tra cui viali dedicati ai tulipani rari, e giardini allestiti alla olandese; con la possibilità di partecipare a diversi eventi culturali ed espositivi organizzati all’interno del castello.
4 | Giardini del Castello Trauttmansdorff – Merano
Vi immaginate un bosco di bambu sulle Dolomiti? Oppure piccolo bosco di palme in Alto Adige?
Non è un sogno ma realtà, i Giardini di Sissi occupano 12 ettari di pura natura immersi nella cornice delle Dolomiti. Questi giardini ospitano specie da tutto il mondo creando piccoli habitat diversi da visitare. L’impronta altoatesina traspare fin da subito, i Giardini Trauttmansdorff sono perfettamente organizzati e oltre ai diversi habitat ospitano anche stazioni sensoriali, un museo con mostre temporanee, eventi in tutto l’anno e anche pacchetti per vivere il territorio tra natura ed enogastronomia.
Anche in questo caso l’appuntamento è con l’arrivo della primavera, da marzo a maggio infatti i giardini si riempiono di mille colori con gli splendidi tulipani insieme anche narcisi, ranuncoli, papaveri d’Islanda e nontiscordardimé.
5 | Tulipani Italiani – Milano
Una meraviglia grande come 4 campi da calcio, Tulipani Italiani nasce dall’idea di una giovane coppia olandese di portarsi a Milano un po’ della loro terra, è iniziato così il primo ed il più grande u-pick garden in Italia! Con il prezzo del biglietto infatti, non si avrà solamente diritto ad osservare i bulbi, ma di coglierne due a scelta in modo da creare la propria composizione personalizzata.
Quest’anno il campo è rinnovato da nuove composizioni che esalteranno la bellezza di 570.000 tulipani in oltre 450 varietà tra specie precoci e tardive in modo che tutti possano godersi il piacere di vedere una distesa di bulbi in fioritura, e perché no, di tornare più volte per osservare i cambiamenti derivati dal corso della natura.
@Travel on Art
6 | TuliPark – Roma
Questo parco, all’interno del Comprensorio Casilino, è un vero e proprio campo olandese che puoi visitare a Roma. Si tratta di 26mila metri quadri di giardino si trasformeranno in un vero spettacolo nelle settimane della fioritura. Anche TuliPark nasce con la filosofia u-pick, che permettere di raccogliere i tulipani a mano ed in modo completamente autonomo scegliendo tra 91 varietà di colore.
Ma non è finita qui, all’interno del parco verrà ricreato un piccolo angolo di Olanda, tra mulini a vento, zoccoli, piatti tipici e balli tradizionali. L’effetto wow è assicurato!