Come non vedere l’aurora boreale in Finlandia

L’aurora boreale è uno degli spettacoli della natura più incredibili a cui un viaggiatore possa assistere, purtroppo però non è così semplice da vedere. Se stai cercando tutte le informazioni su come, dove, quando vederla e come fotografarla, questo non è il luogo adatto: ci sono tantissimi altri blogger di viaggio che ti potranno dare consigli decisamente più utili. Noi qui ti parliamo di come non vedere l’aurora boreale in Finlandia (sì hai capito bene!), perché se la nuova moda su facebook è vantarsi dello spettacolo unico e indimenticabile che offre il grande nord, è bene anche che tu sappia che se sei sfortunato, puoi prenotare un viaggio in Finlandia nel periodo giusto, nel luogo giusto, ma non vederla mai!

Oggi ti raccontiamo di quella volta in cui la sorella di Anna, insieme al marito e ai figli ci hanno insegnato come non vedere l’aurora boreale in Finlandia. Prima però, diamo un nome ai nostri protagonisti:

  • Alessandra, sorella di Anna, una delle persone più dolci del mondo;
  • Marco, cognato di Anna, con uno spirito gentile e pratico;
  • Andrea, figlio maggiore, esperto naturalista, amante della montagna e co-autore di questo articolo;
  • Luca, figlio intermedio, un diavoletto della Tasmania;
  • Aurora, figlia minore, dolce, sensibile e bella, proprio come l’aurora boreale.

Il loro viaggio parte con un volo per Helsinki e poi uno successivo per Ivalo, un piccolo insediamento del comune di Inari, nella piena Lapponia finlandese. Ad accoglierli ci sono l’immancabile neve e il gelo del grande nord in febbraio, insieme al calore dell’accoglienza lappone che in queste terre isolate, si fa sentire ancora più forte. Ora iniziano le tappe del tour “come non vedere l’aurora boreale in Finlandia”, tenetevi forte: si parte!

non vedere l'aurora boreale in finlandia

Dormire nella Lapponia finlandese: il Kakslauttanen Arctic Resort

Più che un resort, è una vera magia: il Kakslauttanen Arctic Resort è completamente immerso negli scenari incontaminati del Parco Nazionale di Urho Kekkonen, nel cuore della Lapponia finlandese, a circa 3 ore di auto da Rovaniemi. Questo è il punto di partenza ideale per vedere (o nel nostro caso, non vedere), l’aurora boreale in Finlandia. Puoi scegliere se alloggiare all’interno di:

  • igloo riscaldati con la cupola in vetro
  • chalet in legno con camino e sauna
  • igloo di ghiaccio con temperatura interna tra i -4° e i -6° C
  • casette in terra ricoperte di erba e torba
  • case lapponi tradizionali
  • le baite dei cercatori d’oro
  • la casa di Babbo Natale

Insomma puoi vivere il meglio dell’inverno artico, con tutte le comodità. Il Kakslauttanen Arctic Resort è anche la base di partenza per tutte le attività che si possono fare in zona, come ad esempio escursioni in motoslitta, escursioni con slitte trainate da cani o renne, pesca sul lago ghiacciato, lezioni di sci e crociere sulla nave rompighiaccio Sampo. Le giornate trascorrono veloci, il sole tramonta presto e il tempo per fare delle attività all’aria aperta non è tantissimo, per questo è importante organizzare bene ogni giornata.

Escursioni in motoslitta, con cani o renne

Le escursioni con cani da slitta o con le renne sono le attività principali da non perdere in un viaggio in Lapponia. Ci sono due allevamenti di cani husky vicino al resort, da cui partono le escursioni che possono avere una durata variabile da 15 minuti fino a 1-2 giorni. Puoi vivere l’emozione di guidare la slitta in autonomia, dopo un training di circa 30 minuti in cui ti saranno spiegate tutte le procedure da seguire. Le escursioni con le renne invece, sono condotte da persone locali e anche queste hanno una durata variabile, in alcune è anche compreso il pranzo all’aperto. In questo modo avrai la possibilità di conoscere la gente del posto e di ascoltare i loro racconti sulla cultura e sulle tradizioni lapponi. Infine ci sono le escursioni in motoslitta che hanno una durata media di 2-4 ore con caffé o pranzo all’aperto.

Pesca sul lago ghiacciato

La pesca sui laghi ghiacciati è una pratica antica e tradizionale della Lapponia. Nel lago Inarinjiarvi (il terzo più grande della Finlandia), durante il periodo invernale tutti hanno la possibilità di assistere alle attività di svuotamento delle reti invernali, chiamate juomus in finlandese, a cui segue il pranzo all’aperto e la visita al museo della popolazione lappone nella cittadina di Siida.

Leggi anche: Visitare Oslo, capitale dell’arte e dell’architettura

Crociera sulla nave rompighiaccio

La nave rompighiaccio Sampo è una delle maggiori attrazioni della Finlandia e offre la possibilità di effettuare crociere di un giorno nel Golfo di Botnia, in cui i più temerari possono anche tuffarsi, ovviamente indossando una muta stagna.

Escursioni con sci da fondo

A Saariselka ci sono circa 200 km di piste di fondo ed è stata classificata come una delle migliori destinazioni al mondo per questa disciplina. Alcuni tratti di pista sono illuminati, così da permettere a tutti gli sciatori di percorrerli anche durante le ore notturne, che nel periodo invernale costituiscono gran parte della giornata.

L’aurora boreale

Quando arriva il buio, l’emozione di assistere a uno degli spettacoli naturali più belli del mondo sale ai massimi livelli, fino a quando dopo 1, 2, 3, 4 giorni l’aurora non si manifesta: il cielo rimane sempre uguale, di giorno grigio con alcune striature azzurre, di notte irrimediabilmente omogeneo nella sua nuvolosità, ma sempre con quelle sfumature che ti fanno innamorare. Niente aurora boreale quindi, ma alla fine non è un grandissimo problema perché in Lapponia, le attività da fare, i colori dell’atmosfera e i paesaggi da ammirare sono così unici che ti fanno dimenticare presto la mancanza dell’aurora.

non vedere l'aurora boreale in finlandia

Se tutto questo non ti basta, da bravi italiani sappiamo sempre consolarci con il cibo: il Kakslauttanen Arctic Resort ha anche due ristoranti tipici (di cui uno con un bar nell’igloo di vetro), in cui poter gustare i piatti della tradizione lappone: renna stufata, il vorschmack, il salmone, le aringhe e i dolci (a volte un po’ troppo dolci).

Alla fine non vedere l’aurora boreale in Finlandia non è poi così male 😉

Category: Viaggi

Tags:

4 commenti su “Come non vedere l’aurora boreale in Finlandia

  1. inworldshoes ha detto:

    Secondo me, vedere l’Aurora è il coronamento di un viaggio che è già perfetto se si pensa alla bellezza di quella terra e a quante cose ha da offrire!!! Tu e Andrea ce lo avete raccontato bene 😀
    Un bacione <3

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Grazie Lucrezia! 🙂 E’ davvero uno degli spettacoli naturali più emozionanti che siano: anche se si è sfortunati però, ci sono comunque tante altre attività, insomma la Lapponia è sempre un’ottima scelta di viaggio 😉

  2. andrea saccani ha detto:

    La Finlandia di inverno è davvero bella!!!!

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Io l’ho vista in estate, ma sono certa che in inverno con la neve sia uno spettacolo unico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *