8 modi strani per viaggiare: guida per viaggiatori curiosi

Avete mai pensato che nella maggior parte dei vostri viaggi, avete visitato le città come tutti gli altri turisti che vi circondavano? I modi per sposarsi all’interno di un paese straniero o di una città si contano sulle dita di una mano: bus, metro, taxi, treno, a volte se siete molto ecologici, la bicicletta. Insomma nulla di eccezionale, le prime volte ti emoziona anche solo il fatto di essere in un ambiente diverso da quello abituale, e poi!?

Leggi anche: 5  film di viaggio per chi sogna da casa + 1

Ci sono persone che corrispondono alla categoria di “viaggiatori curiosi”, che non si stancano mai di scoprire nuovi luoghi, ma anche nuovi modi per visitarli. Insomma i cosiddetti viaggiatori alternativi che amano sperimentare, spesso mettendosi in prima linea quando ancora una cosa non è di moda e viene vista come strana o addirittura folle. Noi ci identifichiamo bene in questa categoria, anche se non sempre per motivi di comodità o facilità nell’organizzazione del viaggio, ma ci piace sperimentare, provare, a volte prendersi la tipica “cantonata”, ma sentire ogni volta quel brivido della scoperta.

modi strani per viaggiare

@Travel On Art

Per questo vogliamo condividere con voi alcuni modi strani per viaggiare, ovviamente dedicati ai viaggiatori curiosi (ma anche a quelli meno curiosi, che vogliono provare nuove esperienze) e per scoprire le città d’arte in modo insolito. Perché si sa che spesso, all’idea di visitare una città d’arte o fare itinerari culturali, la gente entra già nel mood “oh mio Dio voglio fuggire”. In realtà, come vi abbiamo raccontato più volte nelle nostre esperienze di viaggio, l’arte e la cultura possono essere democratici, alla portata di tutti e diventare uno degli itinerari più divertenti che abbiate mai provato, basta un pizzico di curiosità!

1 | Mongolfiera

Immaginate di visitare città come Milano o Roma evitando ogni tipo di traffico e caos (impossibile direte?), in realtà si può fare sperimentando un volo in mongolfiera. Viaggiare in mongolfiera è qualcosa di molto particolare: prima di tutto è un mezzo slow, perchè sfrutta solo le correnti del vento, pertanto non può essere manovrato con estrema precisione, in sintesi sei in balia dei venti. Ma vuoi mettere con la vista da lassù? Puoi vedere le persone e le auto che si muovono a Milano e Roma piccole piccole, mentre tu sei nel silenzio e nella pace assoluta. Volare in mongolfiera è stupendo anche quando ci sono scenari naturali di grande bellezza, come la Val d’Orcia ad esempio o la vallata di Lucca. Noi abbiamo provato a sorvolare Lucca e decisamente è un modo strano per viaggiare alla scoperta di questa stupenda città d’arte.

modi strani per viaggiare

@Travel On Art

2 | Ape Car

Ormai abbiamo visto tantissimo blogger viaggiare con l’ape calessino, sembra quasi che sia diventata una nuova moda! D’altronde tutto quello che è vintage e rompe con le regole classiche del viaggio è cool quindi non ci stupiamo del fatto che l’ape car, mezzo povero utilizzato dai contadini, sia tornato in gran voga. Visitare le città d’arte con questo mezzo è sicuramente molto comodo: primo perché sono piccole, maneggevoli e si parcheggiano facilmente, secondo perché possono entrare anche in zone escluse alle auto. A Valencia ad esempio, si possono affittare le motocalessa e farsi un bel tour, compresa la città delle arti e della scienza, senza dover attendere autobus, metro o treni.

modi strani per viaggiare

3 | Risciò

Bologna si visita passeggiando sotto i portici, oppure in bicicletta… e se invece si usasse un risciò?!

Il risciò è uno dei mezzi più assurdi e strani che ci sia in circolazione. In realtà non lo è per nulla se vi trovate in Africa o in Asia, ma se siete nel cuore di Bologna, forse è un po’ particolare. Abbiamo scoperto il progetto BI-BO Tour, che permette di affittare risciò per visitare Bologna su due itinerari tematici: storia e leggende, città della musica, il tutto accompagnato da tablet e strumenti multimediali che ti permettono di fare una vera visita guidata nella città, in modo molto slow ed ecologico.

modi strani per viaggiare

@Bologna Welcome

4 | Monopattino, roller o skateboard

Siete nel cuore de Las Ramblas e vi parte questa insana idea di prendere uno skate e iniziare a sfrecciare tra la gente. Non è un sogno, può diventare realtà perchè a Barcellona si possono fare tour della città, dal mare ai quartieri storici, noleggiando monopattini, roller o skateboard. Questo è di certo un modo innovativo e low cost per visitare una città, tenendosi in forma e risparmiando perché ad esempio il noleggio di un paio di pattini costa circa 5 euro al giorno.

5 | Taxi asino

Questo è davvero un mezzo vintage per visitare una città: i taxi-burro o taxi asino come li chiamiamo in Italia sono una realtà arrivata a noi oggi direttamente dal passato. Si può provare questa esperienza nella città di Mijas nella provincia di Malaga in Spagna. Con gli asini si può visitare la città e i paesaggi naturali in un modo molto ecologico e slow. Il costo per un taxi-burro è di circa 10 euro.

modi strani per viaggiare

6 | Beer bike

Da quando bere birra è diventato un modo ecologico e slow per visitare una città!?

Sembra un non-sense ma in realtà è proprio così, a Milano si può visitare la città in sella a una delle beer bike, un mezzo che ospita dalle 6 alle 13 persone (più conducente) oltre alle spillatrici e a bottiglie di birra a non finire. Ci sono due punti di partenza, uno in zona Navigli, l’altro in zona Brera, e poi c’è chi dice che l’arte e la cultura sono noiose!

modi strani per viaggiare

7 | Amfibus

Lo abbiamo visto tutti nei film di fantascienza, ma l’amfibus è diventato realtà: un autobus che può immergersi in acqua e navigare lungo fiumi e canali. Tutto questo succede a Rotterdam, si parte da una fermata in città, ci si tuffa in uno dei canali e si visita la città come se si fosse su un normale battello. Non male farsi venire a prendere sotto casa da un battello!

8 | Treno sospeso

Immaginate di andare in treno, ma a testa all’in giù… fortunatamente i tedeschi non sono così folli! In Germania però esiste un treno che ha le rotaie nella parte superiore, mentre la parte inferiore è davvero sospesa sul nulla (questo tra l’altro permette di scattare foto stupende mentre si viaggia!). Si trovano in ben 4 città tedesche: Dortmund, Dresda, Dusseldorf e Wuppertal.

 

 

Category: Viaggi

Tags:

2 commenti su “8 modi strani per viaggiare: guida per viaggiatori curiosi

  1. Chiara Paglio ha detto:

    Che carini <3 non ho mai utilizzato nessuno di questi mezzi, la cosa più trasgressiva di cui mi sono servita è una carrozza con cavallo a Palermo. Sono tutti modi molto carini, forse quelli che preferirei sono la mongolfiera e l'amfibus 🙂

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      La mongolfiera siamo riuscite a provarla a Lucca ed è veramente un modo di viaggiare a cui non siamo abituati, molto bello!
      Anche la carrozza con cavallo però non è niente male, molto vintage! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *