Illustratori e cinema: Wes Anderson che passione!

Gli illustratori da non perdere sono davvero tanti per questo motivo oggi vogliamo raccontarvi qualcosa su alcuni di loro. Ci siamo concentrate in particolare su tre artisti che hanno molto in comune: talento, fantasia e passione per il mondo del cinema.

Mar Cerdà è un’illustratrice spagnola di Barcellona che collabora con numerose case editrici specializzate in libri per bambini.  La sua passione per il mondo del cinema ed in particolare per la scenografia è la principale fonte di ispirazione dei suoi lavori. Abile nell’uso della carta e degli acquerelli, Mar ha dedicato moltissime opere alle pellicole di Wes Anderson, scegliendo di onorare questo grande regista contemporaneo.

illustratori

@Mar Cerdà

Lo stile di questa illustratrice è assolutamente inconfondibile: tinte pastello, un profondo amore per le simmetrie e quell’atmosfera anni ’60 rendono la sua arte unica. Utilizzando la tecnica del papercraft , Mar Cerdà ha ricreato alcune delle scene più famose dei film di Anderson, curando tutto in ogni minimo particolare, con un’attenzione microscopica ad ogni sfumatura e ad ogni espressione. Lascia senza fiato in particolare la scena del bagno di Margot in “The Royal Tenenbaums”: non vi sembra di rivedere il film? Wes Anderson però non ha stregato solo Mar Cerdà: anche l’illustratore australiano Mark Dingo Francisco ha voluto rendere omaggio al regista, realizzando cartoline e francobolli a tema. In ogni cartolina si può notare un’illustrazione dell’ambientazione in cui si svolge il film e alcuni elementi chiave della storia.

illustratori

@Mark Dingo Francisco

Sono otto i luoghi che lo hanno ispirato e l’atmosfera retrò di questi “frammenti” d’arte è meravigliosa: ogni illustrazione riproduce su entrambi i lati, sia frontale che posteriore, questa atmosfera vintage. Nel caos della nostra quotidianità, Mark Dingo Francisco ha portato un tocco di grazia ed eleganza, abbandonando i colori saturi dei pixel a favore delle tinte pastello e sostituendo alla foto in digitale un pezzo di cartoncino. Niente male!

Leggi anche: 6 illustratori di GIF da non perdere

Anche un architetto e illustratore italiano ha deciso di ispirarsi al mondo del cinema e l’ha fatto in un modo molto originale: Federico Babina è l’autore della serie “Archidirector”. Da Wes Anderson a Federico Fellini, il linguaggio cinematografico di questi grandi maestri è stato tradotto e trasformato in una geometria architettonica. Lo stile proveniente dai  film è stato re-interpretato e scomposto inelementi strutturali, proponendo attraverso differenti colori e materiali, le abitazioni ideali di queste grandi personalità del mondo del cinema. Arte, architettura e cinema: grazie alla fantasia e all’immaginazione di bravi illustratori, tutto può esser trasformato e ricreato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *