Rob Hann e il progetto fotografico sul sogno americano
Il fotografo britannico Rob Hann racconta la nascita del suo progetto I Dream a Highway citando l’omonima canzone di Gillian Welch ed è proprio dalle note malinconiche e intense di questa cantante country americana che partiamo per raccontarti questo splendido progetto.
Tutto inizia dall’idea romantica della strada americana che tutti abbiamo e che anche il fotografo Rob Hann ha sviluppato negli anni, leggendo Sulla Strada di Jack Kerouac e ascoltando la musica di origine statunitense. Oltre alla strada, gli spazi aperti hanno suscitato da sempre in Rob un senso di libertà assoluto, ma anche un desiderio continuo di scoperta, alla ricerca della novità oltre l’orizzonte. Forse non c’è Paese migliore degli Stati Uniti per saziare questa sete di viaggio, di avventura e di racconto attraverso le immagini. Così sono iniziati per il fotografo i primi viaggi in auto attraverso l’America in compagnia di numerose canzoni e dell’immancabile I Dream a Highway, il cui titolo ha rappresentato perfettamente l’idea che Rob Hann voleva esprimere del territorio attraversato.
@Rob Hann
Chi è Rob Hann
Nato in una fattoria di Salisbury, in Inghilterra, Rob Hann ha fatto il suo primo viaggio “on the road” all’età di 3 anni, uscendo in solitaria dal recinto di casa in triciclo per raggiungere la casa della nonna. Da allora la sindrome di wanderlust non l’ha più abbandonato e fortunatamente non si tratta di una malattia, ma di un’inguaribile voglia di viaggiare. Rob decide quindi di lasciare la fattoria e di dirigersi prima a Londra, poi in Texas, a New York, a Parigi e persino a Milano, città in cui ha vissuto 2 anni. Ha iniziato a lavorare come modello, poi si è avvicinato sempre di più alla fotografia perché quello era il mondo che lo circondava. Oggi vive a New York e ha collaborato con The Times Magazine e The Telegraph Magazine e Wired.
Il progetto I Dream a Highway
Nei suoi vari pellegrinaggi in auto attraverso il west americano, Rob Hann ha scattato numerose foto alle realtà locali che ritraggono un’America conosciuta solo attraverso i racconti di Kerouac, attraverso i film e le canzoni che parlano di deserti, fattorie, luoghi sperduti nel nulla, amori e solitudine. In poche parole, Ron Hann con il progetto I Dream a Highway ha voluto creare un atlante degli Stati Uniti più autentici, in tutta la loro eccentricità. I soggetti dei suoi scatti sono le strade, i cartelli, le chiese sperdute nel nulla, gli animali, le stazioni di servizio abbandonate, i capanni in mezzo al deserto, le scritte che addobbano le cime delle colline e tutto ciò che si può trovare lungo un viaggio nel cuore del west.
Leggi anche: Itinerario rock in California, guida per l’utilizzo
Rob insegue il sogno americano e ci regala dettagli che lasciano libera interpretazione allo spettatore: immagini ricche di silenzio e mistero. I Dream a Highway è uno dei suoi progetti principali (anche se non è l’unico) e Rob ha deciso di continuare ad ampliarlo nel corso degli anni con i suoi vagabondaggi on the road nel cuore degli USA, seguendo questa volta il brano di Little Feat, il quale racconta di un viaggio “Da Tucson a Tucumcari, da Tehachapi a Tonopah”.
@Rob Hann
Se anche tu ami il west e il sogno americano, queste fotografie ti porteranno in un mondo dimenticato, lontano dall’ormai famosissima route 66, in cui poter vivere l’America più autentica, quella che a volte ti spaventa, quella che altre volte ti lascia stupito, quella che ti arriva dritta in faccia e devi essere pronto a prendere al volo per non esserne travolto.