Riaperture Ferrara 2019: quando fotografia e città raccontano la bellezza
In Italia i festival di fotografia non mancano, ma a volte si spengono dopo le prime edizioni o stentano a decollare fin dall’inizio: per questo siamo davvero felici che Riaperture Ferrara 2019 si sia confermato una vera bomba! La terza edizione di questo festival ci ha davvero conquistate, facendoci scoprire non solo artisti di indubbio talento, ma anche luoghi della città che ci hanno lasciato a bocca aperta! Quando un evento riesce a coniugare la bellezza della fotografia a quella delle architetture, non può che nascere qualcosa di incantevole: ecco perché ti consigliamo di non perderti questo appuntamento con la bellezza!
Leggi anche: 5 festival di fotografia in Italia da non perdere, guida per veri appassionati
Riaperture Ferrara 2019: informazioni utili
La terza edizione del Festival di Fotografia di Ferrara è stata inaugurata il 29 marzo ed è visitabile i weekend dal 29 al 31 marzo e dal 5 al 7 aprile: il programma prevede non solo mostre, ma anche workshop ed incontri di grandissima qualità. Il tema di questa edizione è “il futuro“ e come viene inteso nelle sue diverse declinazioni, creando nuove promesse da cogliere e nuovi avvenimenti da realizzare.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro (13 se viene fatto online) e consente l’accesso a tutte le mostre del festival durante i sei giorni della manifestazione: le due segreterie si trovano alla Factory Grisù, centro pulsante di questa manifestazione, e alla splendida Ex Caserma “Pozzuolo del Friuli”, nuova location di quest’anno. Le mostre sono tutte visitabili dalle 10 alle 19 e ti consigliamo di dotarti della mappa per poterti muovere per Ferrara in tutta comodità, scoprendo la bellezza del suo centro.
@Travel on Art, Caserma Pozzuolo del Friuli
5 mostre da non perdere secondo noi
Partiamo da presupposto che in una giornata puoi tranquillamente goderti tutte le mostre, che sono circa una quindicina, ma se hai meno tempo e sei costretto a fare una selezione, ecco quali sono le nostre 5 mostre preferite:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- partendo proprio dalla Factory Grisù che è uno spazio in cui vengono coltivate idee e creatività, puoi scoprire alcuni splendidi scatti in bianco e nero del maestro italiano Gianni Berengo Gardin, che proprio sabato pomeriggio abbiamo avuto il piacere di ascoltare di persona durante il suo intervento a Riaperture Ferrara 2019. La sua mostra intitolata “Venezia e le Grandi Navi” ritrae il quotidiano passaggio delle navi da crociere nella Laguna di Venezia, luogo a cui il fotografo italiano è particolarmente legato fin dall’infanzia. Ammirando i suoi scatti è inevitabile iniziare una serie di riflessioni sul tema dell’eccesso di turismo che colpisce alcune grandi città italiane: come sempre Gardin è stato e continua ad essere un attento e acuto osservatore e testimone del suo tempo;
- un artista che non avevamo ancora visto dal vivo e che ti consigliamo è Mattia Balsamini con la sua mostra “Risorse Disponibili” ospitata nella splendida location di Palazzo Massari, senza dubbio una delle nostre preferite. Originario di Pordenone, dopo numerose esperienze all’estero, Balsamini ha raccontato un mondo in bilico tra ambiente domestico e lavorativo: le sue foto hanno qualcosa di magico e crudo allo stesso tempo;
@Travel on Art, Mattia Balsamini a Palazzo Massari
- forse la mostra che abbiamo preferito di più in assoluto è “Il muro d’Israele” di Francesco Cito, inserita nella splendida cornice della Caserma ‘Pozzuolo del Friuli’. Questo straordinario fotoreporter di origini napoletane, con i suoi scatti rigorosamente in bianco e nero, ha raccontato il dramma umano, sociale e politico di questo muro che ancora oggi, con i suoi 900 Km, lede la libertà di migliaia di persone;
- rimanendo nella stessa location ti consigliamo anche la mostra Getting Closer, Becoming Mother: About Intimacy and Family. 1993 – 2012 della fotografa di origini israeliane Elinor Carucci. In questo lungo percorso fotografico ha cercato di trasmettere una gamma completa di emozioni, prendendo piccole storie quotidiane e trasformandole in un epico racconto umano;
@Travel on Art, Elinor Carucci a Caserma Pozzuolo del Friuli
- quinta mostra che non puoi perdere, sempre in caserma, è Past Euphoria. Post-Europa di Fabio Sgroi. Nei suoi scatti l’Europa appare come un non luogo, una sorta di metafora ancora poco comprensibile di uno spazio condiviso che crolla sotto il tema dell’identità: un racconto dolorosamente attuale e contemporaneo.
[/unordered_list]
Leggi anche: Mostre di fotografia aprile 2019, 5 eventi imperdibili
Riaperture Ferrara 2019 tra fotografia, architettura e bellezza
Riaperture Ferrara 2019 è la combinazione perfetta tra fotografia e architettura perché, oltre a proporre mostre di grande qualità, ti regala la possibilità di scoprire alcuni dei luoghi e non luoghi più affascinanti di questa città emiliana. Tra le location che ti consigliamo assolutamente di non perdere spiccano:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- la Caserma Pozzuolo del Friuli che venne costruita durante il secondo decennio del Novecento dall’ingegnere Carlo Luppis e dal costruttore Alessio Lanosi ed inaugurata ufficialmente il 1930. La Caserma chiuse definitivamente nel 1997, in seguito alla disposizione ministeriale che prevedeva la riorganizzazione dell’Esercito italiano comportando un progressivo abbandono e degrado degli immobili. Il complesso si estende per un’area di circa 3 ettari e mezzo e si compone di tre edifici: un corpo centrale e due laterali affiancati da una piazza d’armi, una Cavallerizza e altri edifici minori;
- Factory Grisù che è situata in pieno centro storico, con i suoi 4000 mq di creatività, ed è un catalizzatore di progetti d’impresa caratterizzati da talento ed innovazione;
- Palazzo Massari che dopo anni complessi e tante vicissitudini nel 2018 è stato riaperto per la prima volta grazie a Riaperture che realizza un allestimento speciale, integrato con le impalcature del restauro. Oggi la facciata è tornata a splendere, liberata dai ponteggi, così come l’atrio centrale.
[/unordered_list]
@Travel on Art, Riaperture 2019
Un’ultima cosa che vogliamo specificare: tra i motivi per cui ti consigliamo di non perdere questo festival ci sono anche la preparazione, la disponibilità e la gentilezza dei tantissimi volontari, tutti super giovani, che non fanno mai mancare un sorriso e un’informazione puntuale; sono tanti i musei, anche molto blasonati, che dovrebbero ispirarsi a loro! Fotografia, architettura e bellezza in una delle città più affascinanti dell’Emilia Romagna: il prossimo weekend Ferrara ti aspetta!