Horst a Reggio Emilia: la mostra da non perdere a Palazzo Magnani

Horst a Reggio Emilia è un evento da non perdere: questa mostra è inserita all’interno del circuito on del Festival di Fotografia Europea e ha attirato già tantissimi visitatori. All’interno di questa esposizione, hai la possibilità di ripercorrere le principali tappe della sua carriera, ammirando i capolavori in bianco e nero e le foto di moda: un percorso immersivo che racconta i dolori e i successi di questo straordinario artista tedesco naturalizzato statunitense. Se non hai mai visto i suoi scatti dal vivo, questa è davvero un’occasione imperdibile: ecco la nostra guida alla mostra.

Leggi anche: Cosa vedere a Reggio Emilia, consigli di un vero local

horst a reggio emilia calla

@Horst P. Horst, Calla Aethiopica

Chi è Horst P. Horst?

Il nome Horst Paul Albert Bohrmann, conosciuto anche come Horst P. Horst, è da sempre considerato sinonimo di eleganza, delicatezza e sensualità: la sua vita è stata un viaggio continuo, animato da una inesauribile curiosità. Nato in una piccola città tedesca, fin da giovane aspirava ad una maggiore libertà creativa: così decise di abbandonare gli studi di carpenteria nella scuola di arti applicate di Amburgo, per intraprendere un apprendistato al seguito del celebre architetto francese Le Corbusier a Parigi. Proprio nella splendida metropoli francese, grazie ad un incontro casuale avvenuto nel 1930 con il fotografo George Hoyningen-Huene, Horst ha iniziato ad appassionarsi alla fotografia come linguaggio creativo.

In pochi anni il talentuoso artista di origini tedesche ha preso il posto di Huene come fotografo di punta di Vogue, ispirandosi all’arte dell’Antica Grecia e di Roma, ma proponendo un design molto moderno. Purtroppo però a fine anni ’30 Horst percepì il pericolo dei cambiamenti politici in atto in Europea, così decise di partire per gli Stati Uniti, precisamente New York, alla ricerca di una rinnovata serenità. Proprio qui ha sperimentato nuove tecniche, senza mai perdere la sua innata eleganza: le foto in mostra a Palazzo Magnani ne sono una prova tangibile.

horst a reggio emilia cover vogue

@Horst P. Horst, American Vogue Cove, jewellery by Cartier

A beautiful image: la mostra di Horst a Palazzo Magnani

Prima di iniziare a raccontarti il nostro percorso di visita, vogliamo darti un paio di informazioni tecniche: la mostra di Horst a Reggio Emilia è visitabile fino al 9 giugno e il costo del biglietto è di 10 euro. Se invece preferisci acquistare il biglietto cumulativo che ti permette di visitare tutte le mostre del circuito on di Fotografia Europea 2019, il costo complessivo è di 15 euro. Il percorso di visita della mostra propone le fotografie più conosciute come l’Odalisca e Mainbocher Corset, gli scatti per riviste come Vogue e Harper’s Bazaar che dagli anni Trenta agli anni Cinquanta lo hanno reso un protagonista assoluto della fotografia di moda mondiale, i ritratti degli artisti degli anni Trenta a Parigi, con celebrità del calibro di Jean Cocteau a Salvador Dalì e infine le fotografie a colori.

horst a reggio emilia foto prima sala

@Horst P. Horst, Lisa, Hands with Vase and Flowers

Se nelle foto “Lisa, Hands with Vase and Flowers” del 1941 e “Calla Aethiopica” del 1945, che puoi ammirare nella prima sala, Horst mette in scena tutta la sua eleganza antica e la cura di ogni singolo particolare per un’armonia di altri tempi, nelle foto a colori “American Vogue Cove, jewellery by Cartier” del 15 giugno 1942 e “American Vogue Cover” con Muriel Maxwell del 1 luglio 1939, visibili nell’ultima sala, emerge uno stile pop assolutamente contemporaneo. Il grande talento di Horst è proprio quello di aver saputo declinare il gusto e l’eleganza in forme, dimensioni e colori tra loro differenti, ottenendo risultati fuori dal tempo e dallo spazio: i suoi scatti sono e saranno per sempre capolavori senza età.

horst a reggio emilia capolavoro

@Horst P. Horst, Mainbocher Corset

Mainbocher Corset di Horst: la storia di una perdita

Tra le opere che più ci hanno conquistato della mostra di Horst a Reggio Emilia spicca poi “Mainbocher Corset“che è stata scattata nel 1939 a Parigi e, forse non sai, che rappresenta un momento doloroso e drammatico nella vita dell’artista. Questa infatti è stata l’ultima foto che ha scattato a Parigi prima della guerra. Horst racconta di aver lasciato lo studio alle 4 di mattina, di essere tornato a casa a preparare alcune borse e di aver preso il treno delle 7 per imbarcarsi poi sul Normandie che lo ha condotto verso la sua nuova vita negli Stati Uniti. Il dramma del distacco è stato fortissimo perché in Francia aveva trovato un nuovo stile di vita e una vera famiglia, dopo aver abbandonato il suo paese di origine, la Germania. Mentre scattava questa foto dalla grazia composta e dall’equilibrio impeccabile, stava pensando a tutto quello che di lì a poche ore avrebbe perso per sempre.

Leggi anche: Fotografia Europea 2019, i nostri consigli sulle mostre imperdibili

Talento, eleganza, stile e contemporaneità: la mostra di Horst a Reggio Emilia porta il visitatore alla scoperta di un mondo privo di confini spazio temporali, in cui l’unico valore davvero importante è la bellezza più pura. Hai tempo fino al 9 giugno per vivere questa splendida esperienza: noi ti consigliamo di non perdere questa opportunità!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *