Visitare Gent in 1 giorno: cosa vedere tra arte e architettura
Gent è un gioiello: questo è quello che abbiamo letto ovunque prima di visitarla per la prima volta.
Quello che possiamo dirti è che Gent non è solo una perla dal punto di vista architettonico, ma unisce musei, street art, negozi di design, locali da perdere la testa e molto altro. Per questo abbiamo percorso chilometri e chilometri per visitarla e creare un itinerario perfetto per chi è sempre alla ricerca della creatività contemporanea. Qui abbiamo raccolto una serie di consigli pratici e ispirazioni per visitare Gent in 1 giorno, facendo il pieno di meraviglia!
Indice
Come raggiungere Gent
Noi abbiamo raggiunto Gent da Anversa prendendo il treno e il viaggio è durato circa 55 minuti. Se atterri in aereo a Bruxelles e vuoi visitare Gent, ti consigliamo sempre di prendere il treno la cui durata è di circa 30/40 minuti e le corse sono molto frequenti. Per spostarti in città invece puoi scegliere di usare il tram, che è puntualissimo, oppure di noleggiare una bici (questo è il paradiso dei ciclisti, fidati).
P.S. Gent è stata una delle tappe del nostro tour nelle città d’arte delle Fiandre, insieme ad Anversa e Bruges!
Leggi anche: Anversa, guida (semi) definitiva della città
Leggi anche: Bruges, cosa vedere in 12 tappe
Musei Gent: 2 tappe da non perdere
La proposta culturale di Gent è molto ampia, ma qui vogliamo focalizzarci su due musei che abbiamo visitato, uno di fianco all’altro. Sono l’MSK, il Museo di Belle Arti di Gent, e lo SMAK che è il Museo di Arte Contemporanea di Gent. All’appello purtroppo manca il terzo museo che avremmo voluto vedere, il Design Museum, che rimarrà chiuso per ristrutturazione fino alla fine del 2024.

MSK Gent
Questo museo è situato nel parco della Cittadella ed è comodamente raggiungibile dal centro storico di Gent a piedi, in bicicletta o in tram. L’MSK è stato recentemente restaurato e fa parte della Flemish Art Collection che comprende anche il KMSKA di Anversa (pazzesco) e il Groeninge di Bruges (molto interessante): l’obiettivo di questa partnership è tutelare la conservazione e l’esposizione dell’immenso patrimonio artistico dei Maestri Fiamminghi.
Ma cosa puoi vedere all’MSK?
Oltre ad un’architettura imponente, conserva più di 9.000 pezzi d’arte che vanno dal Medioevo al 20° secolo, con particolare attenzione all’arte belga. Propone anche mostre temporanee e un’ampia offerta di workshop e attività formative.
I giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: chiusura il lunedì e apertura dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 e sabato e la domenica dalle 10 alle 18 (ti consigliamo però sempre di verificare sul sito).
Il costo del ticket di ingresso è di 15 euro, ma sono previsti numerosi sconti (è incluso anche nella city card di cui ti parliamo qui sotto!).
SMAK Gent
Lo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (SMAK) è stato inaugurato nel 1999 e si trova di fianco all’MSK. Sulla facciata in alto a destra è visibile un’opera dell’artista Jan Fabre, originario di Anversa. Al suo interno la collezione comprende opere d’arte dal 1950 ai giorni nostri e rappresenta alcuni movimenti artistici come Arte Povera e Arte Concettuale.
Sono visibili opere di artisti come Michelangelo Pistoletto e Joseph Beuys, ma vengono allestite anche mostre temporanee. Noi abbiamo avuto la fortuna di scoprire l’artista Wendy Vandeputte con il suo progetto “A sketch A day” che ci è piaciuto tantissimo.
Nota d’onore al bookshop che offre un’ampia selezione di libri e oggetti d’arte di ispirazione!
I giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: chiusura il lunedì e apertura dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 e sabato e la domenica dalle 10 alle 18 (ti consigliamo però sempre di verificare sul sito).
Il costo del ticket di ingresso è di 15 euro, ma sono previsti numerosi sconti (anche questo museo è incluso nella city card).
Street art a Gent: i muri da non perdere
Se ami l’arte fiamminga, Gent è una delle destinazioni perfette per te, ma non solo: qui negli anni sono stati realizzati anche tantissimi interventi di arte urbana, alcuni dei quali meritano di essere scoperti. Noi abbiamo fatto un tour e qui condividiamo alcune delle opere che ti consigliamo di non perdere:
- in primis ti suggeriamo un passaggio nella Werregarenstraat Gent, la prima hall of fame della città in cui abbiamo avuto la fortuna di trovare un artista all’opera;
- “Desencuentro” di Francisco Bosoletti che è ispirato alla Pala dell’altare di Gent di Van Eyck;
- “Listen to your momma, darling” di Kitsune Yolene in Napoleon Destanbergstraat 1;
- l’opera di Pol Cosmo realizzata in Godshuizenlaan 2b durante il Drawing Festival del 2017;
- Two Walls di Mr. Mong in Verdedigingstraat 3;
- in città si possono vedere vari interventi di ROA che è originario proprio di Gent. Uno dei più efficaci a nostro parere è quello che ha realizzato sulla facciata del GUM (Gent University Museum) e rappresenta un mucchio di scheletri, tra cui quello di un elefante, un rinoceronte, un orso grizzly e un okapi;
- un altro artista molto attivo a Gent è Bué The Warrior che ha realizzato in giro per la città tantissimi micro interventi che rappresentano i suoi personaggi cult un po’ in stile cartoon, come nel caso del celebre uccellino che è visibile in molti angoli del centro storico, per esempio in Brandstraat;
- nel 2014 Ericailcane e Bastardilla hanno realizzato il loro primo intervento commissionato da Miramiro che si trova in Désiré Fiévéstraat 34.
A Gent la street art cambia forma e aspetto rapidamente e questa è una delle cose che amiamo di più: se vuoi esplorare l’arte urbana locale, ti consigliamo di usare questa mappa.

Cosa visitare a Gent in un giorno: 8 tappe irrinunciabili
Gent non è grandissima, ma le attrazioni da visitare sono talmente tante che abbiamo deciso di racchiudere di seguito la nostra personale top list dei must have irrinunciabili.
Sint-Baafskathedraal e l’Adorazione dell’agnello mistico
La cattedrale di San Bavone è il principale edificio di culto della città ed è situata su un’ampia piazza del centro storico. Al suo interno ospita il famoso Polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck, un complesso pittorico dipinto su 12 tavole di quercia. Noi lo abbiamo visto e ti consigliamo di non perdere questa esperienza.
La chiesa è aperta tutti i giorni e l’ingresso è gratuito, ma se vuoi vedere il Polittico dell’Agnello Mistico devi prenotare la visita e pagare un ticket.
Beffroi
Beffroi di Gent, con i suoi 95 metri, è la torre civica più alta del Belgio, e anche Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Se vuoi ammirare il centro della città dall’alto, la torre dispone di un comodo ascensore che ti porterà fino in cima.
La torre è visitabile tutti i giorni ed è previsto un ticket da pagare.
Graslei e Korenlei
Sulle sponde del fiume Lis, tra il ponte delle Erbe e quello di San Michele, sono visibili due banchine gemelle, la Graslei e la Korenlei, che abbiamo ammirato estasiate dalla finestra della nostra stanza di hotel. I loro nomi significano riva delle erbe e riva del grano, a indicare come durante il Medioevo fossero importantissimi per gli scambi commerciali.
Se hai tempo ti consigliamo di goderti una birra fresca in uno dei locali e ammirare lo spettacolo delle imbarcazioni che scivolano sull’acqua e cambiano con la luce del sole.
Patershol
Se ami le architetture medievali e ti stai chiedendo cosa visitare a Gent in 1 giorno, questo quartiere è davvero una tappa imperdibile. Le strade seguono gli originali tracciati medievali e pullula di locali e negozi di design.
Ponte di San Michele
Il ponte di San Michele è un’attrazione storica di Gent ed è conosciuto per la sua straordinaria architettura. Da molti è definito il ponte degli innamorati, certo è che godersi il panorama da lì è davvero magico.
Korenmarkt
Se stai cercando il posto ideale in cui immortalare il cuore pulsante del centro storico di Gent non abbiamo dubbi: Korenmarkt, la piazza del Grano. Si trova tra il fiume Leie e la chiesa di San Nicola, ed è circondata da numerosi edifici storici scenografici. Qui ci sono tantissimi locali che propongono piatti della cucina tipica belga.
Citadelpark
Il Parco della Cittadella è uno dei luoghi verdi più belli di Gent, se vuoi concederti qualche ora nella natura. Se viaggi con bambini o con amici a 4 zampe, questo parco è un rifugio straordinario in cui godere del sole e del clima secco del Belgio.
Orto Botanico
Ultima tappa è l’orto botanico dell’Università di Gent che custodisce oltre 10.000 specie di piante e fiori, distribuite in varie serre. L’ingresso è gratuito!

Architetture a Gent: tour tra medievale e contemporaneo
Una delle cose che più abbiamo apprezzato durante il nostro viaggio nelle Fiandre, è stato immergerci in un’esperienza di visita culturale tra medievale e contemporaneo. Quindi qui condividiamo alcune delle tappe del nostro tour alla scoperta delle architetture di Gent.
Le casette sui canali di Gent
Gent è una cittadina medievale con le famose architetture fiamminghe delle case con i tetti a scalini che, riflesse nel fiume Lis e nei canali, regalano una vista unica e suggestiva. Queste case sono diventate un Instagram Spot, ma dal vivo sono ancora più belle di quanto ci aspettassimo.
Le 3 torri di Gent
Conosciuta come la città delle Fiandre dalle 3 torri, lo skyline di Gent spicca per Beffroi, uno dei tre campanili allineati nel centro storico, insieme a quelli della Cattedrale Di San Bavone e della Cattedrale di San Nicola.
City Pavilion Gent
Il City Pavilion è una splendida architettura contemporanea, realizzata in vetro e legno dagli architetti Robbrecht & Daem / Marie-José Van Hee, e posizionata in centro storico tra il municipio, il Beffroi e la chiesa di San Nicola. Viene usato per ospitare il mercato, ma anche eventi live come concerti. Vederlo la sera illuminato regala un effetto wow!
Booktower
E sempre perché dal dialogo tra presente e passato possono nascere contaminazioni inaspettate, la Booktower, chiamata anche la quarta torre di Gent, è un capolavoro modernista dell’architetto belga Henry van de Velde. È stata realizzata con l’obiettivo di collegare il centro storico e il quartiere dell’arte con i musei.
De Krook Gent
Con De Krook è stato amore a prima vista. Questa mediateca è stata realizzata dallo studio RCR Arquitectes, vincitore del Premio Pritzker 2017, in collaborazione con Coussée&Goris Architecten. L’edificio richiama nelle sue forme una chiatta in acciaio che si estende lungo uno dei canali della città.

Gent la città delle luci
Una delle cose che ci rimarrà impressa di più di Gent è la sua bellezza al buio.
Dal 1998 infatti la città ha iniziato a lavorare sul light plan e dal 2007 il nuovo piano di illuminazione è stato firmato da Roland Jéol, celebre light designer. Grazie a lui sono stati accesi i riflettori sulle facciate dei principali palazzi del centro storico che si specchiano sull’acqua del fiume Leie, offrendo un’esperienza unica.
Per questo ci piace soprannominare Gent la città delle luci e ti consigliamo di regalarti un tour serale!
Dove mangiare a Gent
La cultura è importante, ma anche il cibo non va trascurato!
Una cosa che vogliamo raccontarti di Gent è che è stata istituita la giornata vegetariana della settimana. Ogni giovedì non si mangia carne: dalle mense ai bar e ai ristoranti, tutti propongono solo soluzioni vegetariane e vegane. Per capire quanto sono all’avanguardia, la nostra guida ci ha raccontato che anche durante gli incontri e le assemblee pubbliche che prevedono un buffet o un aperitivo, il menù è sempre veg, per garantire la massima inclusività.
Fatta questa premessa e dopo averti raccontato cosa visitare a Gent in 1 giorno, vogliamo condividere qualche consiglio foodie. Ecco 3 idee per i tuoi pranzi e le tue cene a Gent:
- Frituur frans Hooiaard per gustarti un cono di patatine fritte tipiche con salse. Noi le abbiamo amate fino all’ultimo boccone;
- Mana in Kortrijksepoortstraat 220 è un ristorante vegetariano con un delizioso giardino interno. Il loro menù prevede l’uso di prodotti biologici e stagionali e cambia quasi tutti i giorni a seconda delle materie prime che reperiscono: perfetto per un pranzo rilassante o un aperitivo;
- Meme Gusta in Burgstraat 19 propone la cucina tradizionale belga in un ambiente dall’animo vintage. Noi abbiamo ordinato lo stufato vegano che viene servito con bocconcini di soia e verdure al posto della carne, mele cotte e patatine fritte, consigliatissimo.

Dove dormire a Gent
Durante il nostro viaggio abbiamo soggiornato al Ghent Marriott Hotel che offre una vista meravigliosa sul canale e si trova in una posizione strategica per visitare la città a piedi; abbiamo preso il tram linea 1 per raggiungerlo dalla stazione. Oltre alla nota di merito per il panorama, vogliamo menzionare anche la colazione che è ricca di proposte per vegani e celiaci. Se non sai dove dormire a Gent comunque non preoccuparti perché ci sono tanti design hotel o deliziosi B&B in cui goderti il tuo soggiorno!
City Card Gent: come funziona
Se vuoi visitare Gent in 1 giorno e non vuoi perdere nessun must have, la risposta è la City Card. Si tratta della vantaggiosa card all-in che offre l’accesso ai principali monumenti, musei e attrazioni di punta della città.
Ma non solo perché sono inclusi anche un giro in battello, il noleggio di una bici e l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici. La card dura 2 giorni per 38 euro o 3 giorni per 44 euro.
Le Fiandre sono una destinazione perfetta per un weekend o una settimana on the road, sfruttando i mezzi pubblici o muovendosi in auto. Se stai pianificando un viaggio tra Gent, Anversa e Bruges e sei in cerca di consigli, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente il nostro ebook con l’itinerario completo!
Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form!