La street art in albergo: 3 incredibili posti da non perdere
Street art in albergo: sogno o realtà? Che si tratti di scuole, silos o paesini abbandonati abbiamo già visto che la street art può arrivare ovunque e quando meno te lo aspetti. Così oggi abbiamo deciso di fare un piccolo regalo a chi, come noi, è appassionato di arte urbana: Firenze, Milano e Betlemme ospitano delle strutture che sono perfette per unire riposo e bellezza. Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato dormire in un museo a cielo aperto? Oggi è possibile vivere quest’esperienza: gli ingredienti che non possono mancare sono la curiosità e l’amore per il viaggio.
Leggi anche: Viaggio nella street art, tutti i luoghi da non perdere in Italia
@Christopher Jobson
Walled Off Hotel, Betlemme
Ancora una volta Banksy ha colpito nel segno: il famoso artista britannico originario di Bristol ha dato il via ad nuovo progetto intitolato Walled Off Hotel. Questo albergo è situato proprio di fronte al muro di Betlemme che dal 2002 ha la funzione di barriera di separazione per limitare l’ingresso nel paese dei cittadini palestinesi. Ogni stanza ospita almeno un’opera realizzata dallo stesso Banksy che ha allestito una galleria d’arte che ospita le opere di vari artisti palestinesi. Un’opportunità unica per vivere un’esperienza di viaggio che profuma di colore e di riflessioni importanti e il tutto ad una cifra onestissima, circa 30 dollari a notte.
@Marco Curatolo
NYX Hotel, Milano
Anche a Milano la street art in albergo è diventata realtà, abbandonando per un momento le strade: il NYX Hotel, marchio di Leonardo Hotels, è stato il primo in Italia ad ospitare gallerie creative dedicate al writing e all’arte urbana. Una delle ultime strutture realizzate infatti è una sorta di piccola grande galleria che ospita i lavori di numerosi artisti, tra cui l’urban artist SKAN e il bolognese Andrea Casciu. Che si tratti di artisti figurativi, scultori o illustratori, ogni piano di questo hotel ha una sua identità creativa molto forte, creando un continuum tra l’hotel, la vita cittadina e le strade circostanti. Sono tante le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: in primis l’artista israeliana Iris Barak a cui è stata affidata la direzione artistica poi i professionisti di Question Mark, una galleria d’arte milanese fondata da Daniele Decia e Stefania Sarri. Un’intuizione perfetta per chi ama viaggiare, scegliendo di vivere in ogni momento un’esperienza unica e immersiva!
@Street Inn Florence
Street Inn Florence
Anche Firenze ha deciso di puntare sulla street art in albergo e l’ha fatto in grande stile con lo Street Inn Florence. Situato in pieno centro storico, questo B&B offre cinque stanze e ognuna ha un’opera d’arte diversa: gli artisti che le hanno realizzate sono URTO, Ache77, RMOGRL8120, Exit/Enter e Hopnn. In una città ancora molto ancorata alle sue splendide tradizioni, l’avvento di questo posto è stata una boccata d’aria fresca: la scelta di trasferire l’arte urbana indoor comporta dei limiti per un artista di strada, ma anche delle nuove opportunità impensabili. Nato da un’idea di Silvia Serafini, in questo spazio tutti i visitatori hanno la possibilità di confrontarsi con il mondo dell’arte, tra forme geometriche e rivisitazioni di opere famose. Impossibile non avere voglia di prendere un treno o un aereo e godersi qualche giorno dai colori fiorentini: il posto perfetto per dormire lo hai già trovato 😉