Street photography: ricetta per l’uso
La street photography ha il pregio di cogliere particolari momenti della vita quotidiana, ma per fare ciò è necessario possedere una spiccata sensibilità verso i dettagli. Muoversi tra la gente e scattare foto senza farsi notare, non è sempre facile: bisogna dotarsi della strumentazione adeguata. Ovviamente l’obiettivo di una reflex non è paragonabile a quello di una macchina fotografica compatta o di uno smartphone, ma ti immagini di camminare tra le persone, indossando uno strumento così pesante e ingombrante? Diciamolo, non riuscirebbe molto bene passare inosservati!
Perciò, se una persona decide di avvicinarsi alla street photography, che cosa deve sapere? Qual è la strumentazione più adeguata? Esistono delle app dedicate alla post produzione e quali sono le migliori? Chi sono i fotografi da cui trarre ispirazione? Se almeno una volta nella vita ti sei posto qualcuna di queste domande, ecco una piccola lista di consigli perfetta per te!
Che cos’è la Street photography?
La street photography si occupa di documentare e raccontare la vita degli altri. Fare “fotografia di strada” significa andare alla ricerca di un particolare momento, di una determinata persona, di uno specifico soggetto, in modo il più possibile casuale. Immortalare un momento, un braccio alzato, un bacio: un ritratto autentico della quotidianità. Nell’ambito della street photography è importante conoscere il contesto in cui ti trovi, in modo tale da sviluppare una maggiore rapidità di movimento.
La privacy: esistono fotografi, anche bravi, che hanno paura di entrare in contatto con i soggetti delle proprie foto. Immortalare qualcuno è comunque un rischio, sia per via della normativa sulla privacy, che per eventuali reazioni della persona in questione. Ovviamente dipende molto dalla nostra sensibilità: evita di riprendere una scena intima o che coinvolga dei minori. Cerca di scattare foto a dettagli non identificabili, oppure chiedi il permesso a chi vuoi ritrarre e se dirà di no, accettalo.
Quale macchina fotografica scegliere?
Se opti per la scelta di una macchina fotografica ti consiglio di basarti su una serie di precisi criteri di valutazione: la maneggevolezza, la semplicità e la qualità delle immagini che è in grado di riprendere. Se invece decidi di optare per uno smartphone, puoi ricorrere anche agli obiettivi mobili. Mi raccomando: evita il più possibile di usare lo zoom!
@Nico Chiapperini
Consigli pratici
Lasciati guidare dalla tua curiosità e non temere di sbagliare scatto. Provare e riprovare, sempre. La maggior parte degli street photographers decidono di scattare foto in bianco e nero, l’importante è non esagerare con la post produzione. Mantenere un aspetto il più possibile naturale è molto efficace! Cerca di fare pratica nello stesso posto: ti aiuterà a sviluppare uno sguardo attento ai dettagli e di certo otterrai ottimi risultati negli scatti successivi.
Quali sono gli artisti da cui farsi ispirare?
Ecco i nomi di tre artisti specializzati nella street photography che potranno ispirarti. Originario del messico, Luis Cardenas ha viaggiato molto a Cuba, realizzando scatti unici. Esperto nella composizione e nell’accostamento dei colori, il suo nome su instagram è @lvis.ca. Un altro famosissimo è Nico Chiapperini, tra i cinque selezionati da Samsung, in tutto il mondo, per il suo evento live “Shot WoW and Share Now”. Autore di eccezionali scatti in bianco e nero, le sue foto sanno raccontare la bellezza della strada, teatro della quotidianità umana. Infine, siamo molto affezionate anche al progetto della bravissima instagramer pugliese Marika Marangella, che ha creato l’hashtag #showmethestreet con il relativo profilo: impossibile resistere al fascino di questi “scatti rubati”!
@Luis Cardenas
Quali sono le app migliori da usare per la post produzione?
Camera1 , Black & White Street Photography Camera, di Sebastien Ardon è, come si può vedere dal titolo, un’app per il bianco e nero dedicata anche ad uno stile specifico di fotografia. Questa app permette di aggiustare manualmente alcuni parametri come contrasto, esposizione e messa a fuoco. Una funzione utilissima è quella che permette di bloccare la messa a fuoco ad infinito così che tu non debba rifarlo ogni volta. Un’altra opzione interessante è quella che mostra l’intero rullino fotografico in bianco e nero all’interno dell’app. Niente male! Un’altra app da prendere in considerazione è Lenka, del fotografo francese Kevin Abosch, app semplice dedicata a scattare in bianco e nero. L’app permette di vedere in tempo reale che cosa state scattando e di aggiustare la messa a fuoco. L’applicazione, per scelta, non permette l’uso del flash e non permette l’uso della fotocamera frontale. Dovrai fare molta pratica!