Programma di ArtU, il nuovo festival di arti urbane di Molinella (Bologna)
La prima edizione del Festival ArtU è terminata! Questo articolo è dedicato al programma della 1° edizione che si è svolta dal 31 agosto al 6 settembre 2020. Scopri la guida completa ai murales da non perdere a Molinella in questo articolo!
[button size=’medium’ style=” text=’STREET ART A MOLINELLA: GUIDA COMPLETA’ icon=” icon_color=” link=’https://www.travelonart.com/arte-contemporanea/street-art-molinella-guida-muri-festival-artu/’ target=’_blank’ color=” hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=” hover_background_color=” font_style=” font_weight=’400′ text_align=’center’ margin=”]
Bologna e la sua provincia sono un vero concentrato esplosivo per quanto riguarda la street art: ne è una conferma il nuovo festival di arti urbane che si svolgerà a Molinella, dal 31 agosto al 6 settembre.
In questo 2020 in cui i festival sembravano solo un ricordo, l’associazione culturale Animal Blue House in collaborazione con la Pro Loco Molinella e con il Comune di Molinella, hanno lavorato per creare ArtU – Festival di Arti Urbane che vedrà 20 interventi di street art sul territorio comunale.
In un periodo storico in cui ci si interroga su quale sia il vero ruolo della street art nell’ambito della rigenerazione urbana, il Festival ArtU si pone tra gli obiettivi quello di creare un dialogo che proseguirà anche nei prossimi anni, tra gli interventi di urbanistica e architettura sviluppati a Molinella e nei comuni limitrofi, ed il ruolo della street art nella valorizzazione degli spazi urbani.
Leggi anche: I Festival di Street Art da non perdere
Saranno quindi 7 giorni ricchi di live painting, workshop e incontri nei quali street artist, illustratori, fumettisti, ma anche architetti e amministratori si alterneranno per riflettere sul significato di rigenerazione del territorio.
Noi saremo presenti come media partner per raccontarti l’evento e gli interventi di street art, qui sul blog e sui nostri canali social: Facebook e Instagram.
Indice
Interventi di street art per ArtU 2020 – Festival di Arti Urbane a Molinella
Saranno 20 gli interventi a cura degli street artist sul territorio di Molinella, di cui:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- 5 sugli edifici pubblici
- 11 su edifici privati
- 3 torrette ENEL
- 1 alla stazione FER di Bazzano
[/unordered_list]
La line-up degli street artist che saranno al lavoro dal 31 agosto al 6 settembre è la seguente:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Vesod
- Fabio Petani
- Mi chiamo Zeta
- Paolo Psiko
- Alessio Bolognesi
- Burla
- Kiki Skipi
- Ermes Bichi
- Turbo Kidd
- Pasa
- Alessio Anthony
- Gloria Goderecci
- Luca Falesiedi
- Edo 9000
- Luca Lorenzoni
- Inch the kid
- Adamo Morky
- Jato
- Rash
- Brome 732
- mr S
- Marco Gallini
[/unordered_list]
@ArtU Festival
Programma di ArtU – Festival delle Arti Urbane di Molinella
Oltre ai live painting che si svolgeranno durante le giornate del festival, il programma di ArtU prevede anche diverse attività complementari.
Workshop di disegno
Si svolgeranno 2 workshop di disegno, nella giornata di sabato 5 settembre dalle 10 alle 12:00 e dalle 15.30 alle 17.30, a cura del fumettista Donald Soffritti (Paperinik, Minni & Company, W.I.T.C.H.).
I workshop sono gratuiti e sono ammesse massimo 12 persone per fascia oraria.
Incontro: Dall’arte figurativa all’arte urbana
Si svolgerà giovedì 3 settembre alle ore 21, con l’intervento di:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Marcello Lupoi, Publishing Director Panini
- Mauro Felicori, Assessore alla Cultura Regione Emilia Romagna
- Vesod, urban artist
- Fabio Petani, urban artist
- Mi Chiamo Zeta, muralista e illustratore
[/unordered_list]
Incontro: Gli interventi sul territorio
L’incontro si svolgerà venerdì 4 settembre alle ore 21, con l’intervento di:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Matteo Lepore, Assessore alla Cultura Cultura del Comune di Bologna
- Pier Francesco Prata, Vicesindaco del Comune di Castenaso
- Giulia Cillani, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Argenta
[/unordered_list]
Incontro: La rigenerazione del territorio
L’incontro si svolgerà sabato 5 settembre alle ore 18, con l’intervento di:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Arch. Carlo Santacroce, intervento di riqualificazione di Piazza Massarenti
- Dott. Vincenzo Mione, coordinatore riqualificazioni aree sportive
- Avv. Isabella Conti, Sindaco del Comune di San Lazzaro di Savena
- Dott.ssa Francesca Guglielmi, Amministratrice Molinella Futura
[/unordered_list]
@ArtU Festival
Dove si trova Molinella e come arrivare
Molinella è il comune più basso della provincia di Bologna, situato tra il capoluogo emiliano e Ferrara, confinante con Argenta. Si può raggiungere in treno con la linea TPER Bologna – Portomaggiore dalla Stazione Centrale di Bologna Piazzale Est oppure in bus da Ferrara con linea 345 Ferrara – San Nicolò – Molinella – Codifiume dall’Autostazione di Ferrara.
Non dimenticare di seguire i canali social dell’Associazione Culturale Blue House, l’evento Facebook ArtU per tutti gli aggiornamenti e il profilo Instagram del festival!