RIGENERA, il Festival dell’Architettura a Reggio Emilia
Reggio Emilia è conosciuta da molti anni per il Festival di Fotografia Europea che porta in città migliaia di persone, ma da quest’anno si afferma un’importante novità. Nonostante il 2020 sia un anno delicato, la cultura non può fermarsi e la risposta della città è RIGENERA, il Festival dell’Architettura a Reggio Emilia che si tiene dal 14 settembre al 18 ottobre in numerosi luoghi simbolo della città. Questo festival vuole indagare un tema importante e attualissimo che è quello della rigenerazione urbana e lo farà con tavole rotonde, concerti, workshop, corsi e un’installazione artistica di eccellenza di cui ti parleremo a breve.
Leggi anche: Guida ai musei di arte contemporanea in Italia
Cos’è RIGENERA Festival dell’Architettura a Reggio Emilia
RIGENERA è un festival dell’architettura contemporanea organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia, vincitore del bando “Festival dell’Architettura” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. Ha un obiettivo lungimirante e ambizioso: pensare alle città di domani in modo diverso, più denso, versatile, creativo e circolare. Le città devono essere delle persone e per le persone e il ruolo dell’architettura è assolutamente centrale. Il Festival dell’Architettura a Reggio Emilia, che è stato posticipato da marzo a settembre causa Covid, si rivolge ad un target ampio: non solo gli addetti ai lavori, ma anche i cittadini e tutte le persone che sono appassionate al tema della rigenerazione urbana, per creare un dialogo sinergico tra più realtà del territorio.
@RIGENERA Festival dell’Architettura
Modalità di fruizione di RIGENERA
Il Festival dell’Architettura di Reggio Emilia, in questa sua edizione zero, si trova ad affrontare una sfida importante: rendere fruibili gli eventi al maggior numero possibile di persone, nel pieno rispetto delle regole. Per questo la fruizione degli eventi è possibile in 2 modalità:
- presenza in loco in caso di corsi, workshop ed eventi per cui è richiesta la presenza fisica;
- in streaming per tavole rotonde e convegni.
Festival dell’Architettura a Reggio Emilia: il programma
Il programma di RIGENERA è suddiviso in 4 macro temi che sono conoscere, integrare, diffondere e comunicare e in totale sono previsti quasi 30 eventi tra convegni, conferenze, workshop e performance. Partecipare al Festival dell’Architettura di Reggio Emilia significa immaginare insieme un nuovo modello di città, più flessibile e aperta al cambiamento, pur nel rispetto del patrimonio storico.
Quanto l’architettura può coniugare crescita, sostenibilità, inclusione e memoria? Questa è solo una delle tante domande su cui il Festival vuole aprire una riflessione, coinvolgendo ospiti internazionali e creando delle sinergie con altri mondi come quello dell’alimentazione, della musica e altri.
Come ha spiegato Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia, “RIGENERA vuole diffondere l’idea di una città di domani ponendo al centro le esigenze sociali e culturali delle persone, a generare valore aggiunto anche dal punto di vista economico. Il Festival intende diffondere e promuovere un concetto di architettura al servizio della città, vicino ai cittadini e comunicare la possibilità dell’architettura contemporanea di innovare l’ambiente costruito, riducendo il consumo del suolo, minimizzando l’utilizzo di risorse naturali, definendo gli spazi pubblici e una mobilità alternativa, in una logica di crescita culturale degli abitanti. La società del futuro sarà una società conoscitiva e la comunità che impara a conoscere sarà determinante per costruire la città di domani”.
Che tu sia di Reggio Emilia o di un’altra città, hai la possibilità di prendere parte a questo Festival dell’Architettura, scoprendo buone pratiche molto interessanti, sia a livello italiano che mondiale, e lasciandoti ispirare.
@Binario 49, Travel on Art
RIGENERA: alla scoperta delle architetture e dei luoghi della città
Il Festival dell’Architettura a Reggio Emilia si rivolge solo agli addetti ai lavori? Assolutamente no! Questo è uno dei motivi per cui ti invitiamo a leggere attentamente il programma e trovare l’ispirazione giusta per te. Ogni persona, mai come in questo periodo storico, si sente coinvolta nelle logiche sociali della sua città, del suo quartiere, della sua strada e cogliere le nuove opportunità offerte dall’architettura contemporanea è fondamentale per costruire uno stile di vita più consapevole, circolare e anche creativo.
Oltre alle conferenze e ai convegni, sono state organizzate passeggiate in alcuni dei quartieri storici della città, workshop sul tema del cibo, concerti, installazioni artistiche, e altre chicche che vogliamo condividere con te. Perciò ecco quali sono 3 motivi per cui ti consigliamo di non perdere il Festival dell’Architettura a Reggio Emilia:
- sabato 19 settembre verrà presentato il progetto artistico culturale di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese “La Bandiera del Mondo 1+1= 3“. Michelangelo Pistoletto è da sempre attento a temi come l’ambiente e la rigenerazione, affermando l’idea che l’arte sia uno strumento di trasformazione sia delle città sia della società. La sua installazione, ispirata all’Opera il Terzo Paradiso, vuole sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
- il weekend del 9 e 10 ottobre, gli studi di architettura apriranno le porte per far conoscere a tutti il ruolo dell’architetto e il suo lavoro. Open!Studi Aperti dal 2017 ha l’obiettivo di far avvicinare i cittadini al mondo dell’architettura con l’organizzazione di grandi e piccoli eventi all’interno degli studi. Per noi è uno degli eventi più interessanti del Festival;
- attraverso RIGENERA hai la possibilità di scoprire alcune delle architetture e dei luoghi simbolo di Reggio Emilia, a cui noi in primis siamo molto affezionate. Per esempio i Chiostri di San Pietro, Binario 49 e altre vie del centro storico che ti conquisteranno al primo sguardo.
Se vuoi partecipare al Festival dell’Architettura a Reggio Emilia, abbiamo tantissimi consigli per farti vivere al meglio la nostra città: ecco due articoli perfetti in vista di un weekend tutto emiliano!
Leggi anche: Guida alla street art a Reggio Emilia
Leggi anche: Cosa vedere a Reggio Emilia, guida alla città
PH copertina: Luca Bravo, Unsplash