JR tra street art e fotografia: storia e progetti dell’artista francese

Conosciuto da molti come il Banksy parigino, JR ama definirsi “photograffeur“, cioè un misto tra fotografo e artista dei graffiti.

Seguitissimo su Instagram, questo talentuoso artista francese ha conquistato il cuore di molti, tanto da essere accostato ad uno dei più grandi street artist di sempre.

Ma chi è JR? Oltre a presentarsi in pubblico con un paio di occhiali neri con le lenti scure, JR ha un’ambizione molto chiara: il suo obiettivo è che l’arte diventi lo strumento per cambiare il mondo e sta cercando di trasformare questo suo desiderio in realtà.

Leggi anche: 10 street artists da conoscere

JR

@JR

Chi è JR?

JR è nato e cresciuto a Parigi, precisamente a Montfermeil, e ha trascorso molto tempo nei mercati poiché i suoi genitori avevano uno stand al mercato delle pulci di porte de Clignancourt. Ha studiato al liceo Stanislas prima di cominciare la sua carriera nei graffiti e il suo pseudonimo rappresenta le iniziali del suo nome, Jean René, e alludono al personaggio principale della serie americana “Dallas”, J. R. Ewing. La tecnica che lo ha reso famoso agli inizi è il collage fotografico: durante i suoi viaggi, dalle favelas di Rio de Janeiro a Israele, ha scattato tantissime foto agli abitanti del posto.

Sono stati proprio i monumentali ritratti di gente comune, stampati in maxi formato e incollati in giro per le città del mondo, che lo hanno reso celebre: scatti spiazzanti e provocatori di donne e uomini anonimi, pensati per scuotere le coscienze. Visto l’uso di questa particolare tecnica, che unisce fotografia e arte urbana, JR ci tiene a definirsi photograffeur.

JR

@JR, Inside Out

JR e il progetto Inside Out (ora a Milano)

Il vero successo viene ottenuto però nel 2011, quando l’artista francese ha ricevuto i 100mila dollari del premio TED, con cui ha lanciato il progetto “Inside Out”. L’artista ha invitato gli abitanti di ogni angolo del pianeta a fotografare se stessi, le città e i paesi in cui vivono, e a caricare un’immagine sul sito . Una volta stampata in grande formato e in bianco e nero, la foto viene rispedita al mittente, pronta per essere incollata: sono quasi 200mila le foto che campeggiano sui muri in 140 nazioni.

Questo progetto è stato ufficializzato dal Municipio di Parigi che ha avvolto il proprio edificio con i suoi ritratti. Con Inside Out infatti JR ha cercato di portare avanti la sua missione, rendendo l’arte uno strumento importante per portare la bellezza nel mondo.

Ma ora JR torna in Italia, precisamente a Milano, con il suo progetto di arte pubblica globale: dal 31 gennaio al 14 febbraio 2023 Piazza del Duomo ospita la sua nuova installazione, sulle facciate del Museo del Novecento e del Secondo Arengario, in cui sono raffigurati i volti di oltre 1000 persone anziane.

Ma chi sono i protagonisti di questa installazione che occupa una superficie di oltre 700mq?

Anziani ospiti di 40 RSA italiane: l’obiettivo di JR è dare voce a queste persone e sensibilizzare sull’importanza del loro ruolo nella nostra società e come confronto tra diverse generazioni.

Ultima informazione importante: il 3 febbraio è prevista una riproduzione speciale di Inside Out anche sulle mura esterne di una RSA nel quartiere Corvetto a Milano.

jr e agnes varda

@JR e Agnès Varda: Visages, Villages

Ellis e Visages, Villages: la parola d’ordine è arte

Uno degli aspetti più interessanti del lavoro di JR è la sua capacità di utilizzare diversi linguaggi espressivi, coniando progetti sempre autentici e originali. Un esempio è il cortometraggio “Ellis”, in cui il protagonista è Robert De Niro, che è stato girato nell’ospedale abbandonato in cui venivano curati gli emigrati malati, stimolando quindi una riflessione sul tema dell’immigrazione. Invece di pubblicare il filmato on line, JR ha deciso di spedirlo gratuitamente a chi organizza una proiezione per la propria comunità: bisogna solo chiederlo attraverso il sito web.

Questa decisione dell’artista francese non è affatto casuale, anzi, dipende dal fatto che secondo lui oggi sia troppo facile guardare qualcosa sullo smartphone da soli. Il suo obiettivo invece è quello che le persone si uniscano per condividere un’esperienza che resterà nella loro memoria per sempre.

Un altro piccolo capolavoro da non perdere è la storia immortalata da Visages, Villages, accolto trionfalmente al Festival di Cannes, tanto da venire candidato all’Oscar come miglior documentario. Una stella della Nouvelle Vague, che è anche la prima regista donna che ha ricevuto l’Oscar alla carriera, Agnès Varda, e JR sono partiti insieme per un lungo e poetico viaggio nei luoghi remoti della Francia rurale con un unico obiettivo: in ciascun posto visitato JR ha voluto creare giganteschi ritratti in bianco e nero degli abitanti che sono andati a ricoprire case,  facciate di negozi e qualsiasi superficie libera.  Un magico racconto per immagini, nel quale il processo creativo dell’artista francese diventa fondamentale per tirar fuori voce e pensieri delle persone incontrate lungo il viaggio.

JR e l’opera “La Ferita” a Firenze (e l’opera a Roma)

Il 19 marzo 2021 la facciata di Palazzo Strozzi a Firenze cha cambiato le sue vesti, grazie ad una monumentale installazione site-specific realizzata proprio da JR e intitolata “La Ferita”.

L’obiettivo di quest’opera è proporre una suggestiva riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19. Questa nuova opera infatti rappresentava un segnale simbolico molto potente sulle difficili condizioni di accesso alla cultura nell’epoca del Covid-19, ma allo stesso tempo si poneva come un’occasione concreta per proporre nuove forme di coinvolgimento per il pubblico. A causa della difficoltà di offrire occasioni di fruizione dell’arte nei suoi spazi tradizionali, come musei e gallerie, è derivata la scelta di creare un’opera visibile a chiunque sulla facciata di Palazzo Strozzi.

Come ha detto JR:”Ho la più grande galleria d’arte immaginabile: i muri del mondo intero”.

Ma JR è intervenuto anche a Roma e, da 21 luglio 2021, la facciata di Palazzo Farnese accoglie una sua opera monumentale, creata su invito dell’ambasciata di Francia in Italia. Si intitola Punto di fuga’’ e si tratta di un trompe-l’oeil, ampio più di 600 mq.

JR a Torino con Gallerie d’Italia

Se vuoi vedere dal vivo le opere di JR, hai un’altra occasione importante: la mostra “JR – Déplacé∙e∙s” che è visibile dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 a Gallerie d’Italia a Torino. Si tratta della sua prima mostra personale italiana e sarà un racconto di alcuni dei luoghi più delicati a livello geopolitico nel mondo, in cui l’artista è stato in prima persona. L’arte può davvero cambiare il mondo? In questa mostra JR ci invita a riflettere e trovare la nostra risposta.

L’artista realizza martedì 7 febbraio anche una performance di arte pubblica con il coinvolgimento di centinaia di persone per portare in Piazza San Carlo cinque teli con le immagini dei bambini incontrati durante le visite nei campi profughi.


Foto di copertina: Arteuparte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *