8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2023
Se la primavera chiama, il mondo dell’arte risponde!
In queste settimane sono tanti i musei che inaugurano nuovi eventi e noi siamo felici di questo rinnovamento perché ci permette di scoprire nuovi artisti e immergerci in allestimenti tutti da vivere. Qui condividiamo con te quali sono 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2023: partiamo per questo viaggio insieme?
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2023: 8 consigli
Marzo è il mese in cui le giornate tendono ad allungarsi, il tepore del sole fa capolino sempre più insistente e non sbocciano solo i primi fiori, ma anche nuove mostre. In tutta Italia sono numerose le istituzioni culturali che propongono un ricco calendario di eventi: qui abbiamo raccolto la nostra personale top list di quelle da non perdere.
Ruth Orkin. Una nuova scoperta – Musei Reali
Dal 17 Marzo 2023 al 16 Luglio 2023 ai Musei Reali di Torino.
Questo appuntamento è imperdibile per chi apprezza il lavoro di Ruth Orkin perché si tratta della più vasta antologica mai organizzata in Italia a lei dedicata. Sono presenti oltre 150 scatti, la maggior parte dei quali originali, che raccontano una parte di storia della fotografia del XX secolo, con scatti espocali come American Girl in Italy che immortala Nina Lee Craig passeggiare per le strade di Firenze tra un gruppo di uomini ammiccanti al suo passaggio.
Bill Viola – Palazzo Reale
Fino al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano.
Pochi artisti hanno saputo affrontare temi come il viaggio, l’esistenza e la precarietà umana come Bill Viola. Palazzo Reale accoglie 15 video dell’artista che sono stati raccolti in un’antologica curata dalla moglie e direttrice esecutiva del Bill Viola Studio, Kira Perov.
Tra le opere esposte spiccano l’incontro virtuale tra uomo e donna in The Veiling del 1995 e Ocean Without a Shore del 2007. Un viaggio interiore tra luci, colori e suoni: se stai cercando un’esperienza immersiva, questa probabilmente fa al caso tuo.
Mirdidingkingathi Juwarnda.Sally Gabori – Triennale
Fino al 14 Maggio 2023 alla Triennale di Milano.
Quando la Triennale di Milano e la Fondation Cartier si uniscono, non può che nascere una mostra imperdibile; ed è proprio questo il caso della mostra personale dell’artista aborigena Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori. La storia di quest’artista non inizia durante la sua giovinezza: Sally Gabori infatti ha cominciato a dipingere nel 2005, intorno agli ottant’anni di età, raggiungendo in pochissimo tempo una fama nazionale e internazionale.
La sua pittura potente e fortemente legata alle sue radici l’hanno resa un’artista assolutamente da scoprire!
LaChapelle per Ceruti – Pinacoteca Tosio Martinengo
Fino al 10 Novembre 2023 alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
Che cos’hanno in comune David LaChapelle e Giacomo Ceruti?
Per scoprirlo bisogna visitare la mostra Nomad in a Beautiful Land alla Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo che conserva più opere di Ceruti nel mondo. Questa è un’occasione per sperimentare, attraverso il linguaggio nuovo e contemporaneo di LaChapelle, le sale che di solito sono dedicate a quello che viene considerato “il pittore degli ultimi”.
Leggi anche: Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura
Maurizio Galimberti. Istanti di storia – MAC
Fino al 30 Aprile 2023 al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
Tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere a marzo 2023, c’è questa dedicata a Murizio Galimberti, curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti.
Galimberti ha scelto alcune foto di altri autori che narrano alcuni degli accadimento simbolo del passato recente, le ha fotografate da diverse angolazioni, le ha scomposte e infine ricomposte come in un mosaico, per sottolineare la potenza simbolica di ognuna di esse.
Un percorso espositivo intenso e anche faticoso, teso a ricordare alcuni momenti della storia che nessuno di noi può dimenticare.
Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo – Mudec
Dal 22 Marzo 2023 al 30 Luglio 2023 al Museo delle Culture di Milano.
Questa mostra propone 180 opere, tra sculture, dipinti, disegni e molto altro, provenienti da uno dei musei più interessanti che abbiamo mai visitato. Parliamo del Boijmans Van Beuningen, uno dei più rinomati musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Mudec.
L’ampia selezione di opere dedicate al surrealismo, partendo dalle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca, fornisce una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.
Un presente indicativo – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fino al 2 maggio 2023 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Un nuovo racconto dell’arte attraverso 60 opere di 14 artiste e artisti, nati tutti negli anni Sessanta del secolo scorso e individuati in un bacino volutamente circoscritto a Roma.
Andrea Aquilanti, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Marco Colazzo, Bruna Esposito, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvino, Maurizio Savini, Adrian Tranquilli danno vita ad una inedita narrazione dell’arte attraverso le loro personali visioni.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è uno degli spazi culturali più interessanti di Roma: impossibile non partecipare a questo nuovo appuntamento e visitare anche le altre opere della collezione.
Leggi anche: Guida all’arte contemporanea a Roma
ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra – Scuderie del Quirinale
Fino al 10 aprile 2023 alle Scuderie del Quirinale di Roma.
Quanti capolavori sarebbero andati perduti durante la Seconda Guerra Mondiale, senza l’intervento di donne e uomini che hanno dedicato la loro vita a salvarli?
Questa mostra offre una selezione di oltre 100 capolavori salvati e un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro.
Un omaggio necessario a persone come Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Vincenzo Moschini, Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens, Noemi Gabrielli, Aldo de Rinaldis, Bruno Molajoli, Francesco Arcangeli, Jole Bovio e Rodolfo Siviero.
Splendida la possibilità di essere informati su eventi legati all’arte contemporanea e di strada ! Meraviglioso
Grazie Maria Luisa, ne siamo felici!