Itinerario fuori stagione alla scoperta di Rimini creativa

Per noi emiliane, Rimini è da sempre la location perfetta per un weekend all’insegna di sole, mare e piadina romagnola. Nell’immaginario collettivo di molte persone però Rimini fuori stagione non esiste e, fidati, questa cosa è sbagliatissima!

Negli ultimi anni questa città ha cambiato volto: se prima a Rimini c’erano solo gli ombrelloni, oggi ci sono tantissimi luoghi dedicati all’arte che meritano di essere visitati. Per questo abbiamo testato un itinerario all’insegna della creatività contemporanea, perfetto per una trasferta in giornata o per un weekend in autunno, inverno e primavera.

Cosa vedere a Rimini fuori stagione se ami l’arte contemporanea

Rimini non è solo la meta turistica balneare per eccellenza, ma c’è molto altro da sapere. Innanzitutto qui i Romani lasciarono un’impronta urbana indelebile con il Ponte di Tiberio, che è il punto di partenza del nostro itinerario, l’Arco di Augusto e l’Anfiteatro. E poi è la città di origine del maestro del cinema Federico Fellini. Quindi ora preparati perché iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di una inedita e affascinante Rimini fuori stagione.

Qui trovi una piccola anticipazione:

PART

Il PART (Palazzo Arti Rimini) occupa due palazzi storici che sono Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo e si affaccia su una delle piazze più conosciute della città che è Piazza Cavour. Qui puoi visitare la collezione della Fondazione San Patrignano che offre una panoramica davvero interessante sull’arte contemporanea.

Non appena varchi la soglia del PART ad accoglierti c’è un’opera murale permanente site specific di David Tremlett che è stata realizzata proprio insieme ai giovani della Comunità San Patrignano. L’opera si intitola “From the ceiling, down” e si inserisce perfettamente nella cornice architettonica della sala di ingresso.

rimini fuori stagione sala part
@Travel on Art, PART

Tra gli artisti che puoi vedere esposti ci sono Pier Paolo Calzolari, Domenico Bianchi, Sandro Chia e tanti altri: inoltre vengono organizzate anche delle mostre temporanee.

Ma se pensi che la visita si concluda qui, ti sbagli, perché il PART custodisce altre due tesori:

  • “Il Giudizio Universale” di Giovanni da Rimini che offre un dialogo inedito e perfettamente riuscito tra arte medioevale e contemporanea;
  • il parco delle sculture del PART, all’aperto, che custodisce lavori di Chen Zhen, Piotr Uklanski, Kiki Smith, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Penone, Paul Kneale e Alberto Garutti. Informazione importante: l’accesso al parco è gratuito, mentre per la collezione interna ai palazzi è necessario pagare il ticket.

Il PART è aperto da martedì a venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, e sabato e domenica dalle 10 alle 19. Il biglietto intero costa 6 euro e il ridotto 4 euro: per i giovani fino ai 18 anni il ticket è gratuito.

rimini fuori stagione parco delle sculture PART
@Travel on Art, Parco Sculture PART

Cinema Fulgor

A due passi dal PART, in direzione Ponte di Tiberio, ti troverai davanti ad un autentico pezzo di storia: lo straordinario Cinema Fulgor. Situato in Palazzo Valloni, questo cinema si ispira alle atmosfere hollywoodiane degli anni ’30 e, fidati di noi, quando ti diciamo che visitarlo è un’esperienza incredibile, quasi un viaggio nel tempo.

Proprio questo cinema è stato protagonista della vita e delle opere di Federico Fellini: per questo racchiude tantissimi elementi della sua poetica ed è stato riallestito con le scenografie progettate dal Premio Oscar Dante Ferretti. Abbiamo avuto l’occasione di visitare da sole la sala cinematografica, ma ci ripromettiamo di tornare per vedere un film.

Leggi anche: Street art Molinella: guida ai muri del Festival ArtU

rimini fuori stagione cinema fulgor sala
@Travel on Art, Cinema Fulgor

Street art a Rimini

Se ami la street art e vuoi scoprire alcune delle opere imperdibili di Rimini, ecco una piccola lista fresca fresca per te:

  • “Il gallo romagnolo e il pavone” di Ericailcane, simbolo della città, che si trova accanto al Ponte di Tiberio;
  • “Soul of the wall” di Eron, in Borgo San Giuliano, che raffigura un’anziana signora che pare osservare i passanti dall’alto. Ciò che ti conquista di quest’opera è che è stata realizzata sotto una griglia di ripresa dell’aria, illudendoci che sia una macchia creata dal fumo;
  • un bellissimo intervento di Bastardilla in via Ducale, a due passi da quella di Eron;
  • in generale ti consigliamo anche una passeggiata in Borgo San Giuliano, antico borgo di marinai e pescatori nei pressi del Ponte di Tiberio. Tantissimi murales (molti risalenti agli anni ’70) hanno decorato le superfici esterne delle case, narrando scene di film che hanno fatto la storia, con personaggi come Marcello Mastroianni, Paolo Villaggio e altri.

Chiesa di San Martino in Riparotta

Un’altra tappa imperdibile del nostro tour alla scoperta di Rimini fuori stagione è la Chiesa di San Martino in Riparotta. Qui è custodita “Forever and ever…nei secoli dei secoli“, la prima opera realizzata nella volta di una chiesa da un artista urbano. Eron, nel 2010, ha usato la tecnica trompe l’oeil, per rappresentare un cielo con nuvole e il volo delle colombe. Da notare il dettaglio del putto che usa una bomboletta spray.

Da non dimenticare anche l’opera realizzata dalla fumettista Mabel Morri che è intervenuta su 8 colonne della chiesa raccontando con le immagini alcuni degli episodi più importanti della vita di San Martino.

La Chiesa si trova in via S. Martino in Riparotta 33.

@Travel on Art, Chiesa San Martino in Riparotta

Museo Fellini

Non si può visitare Rimini senza inserire come tappa il Museo Fellini che propone un dialogo tra le arti, tra tradizione e innovazione. Il Museo è inserito in 3 diversi spazi: Castel Sismondo, Piazza Malatesta e il Palazzo del Fulgor, dove al piano terra ha sede proprio il Cinema Fulgor.

Il costo del biglietto intero è di 12 euro, mentre il ridotto di 8 euro: per i giovani fino ai 18 anni il ticket è gratuito.

Dove mangiare a Rimini

All’interno del nostro itinerario alla scoperta di Rimini fuori stagione, vogliamo aggiungere anche 3 indirizzi di bar e ristoranti che abbiamo testato, perfetti per una colazione o un pranzo:

  • per un fantastico cappuccino con latte di soia e brioche alla marmellata di albicocca ti consigliamo il Caffè Il Borgo, che si trova a due passi dal Ponte di Tiberio;
  • per un pranzo tipico, prima che diventassimo vegetariane anni fa, abbiamo mangiato al ristorante La Marianna che ci è stato consigliato da amici local. Si trova nel cuore di Borgo San Giuliano ed è il punto di partenza ideale per visitare il borgo dei pescatori;
  • se vuoi assaggiare quella che a nostro avviso è una delle piadine più buone di Rimini, la Piadineria Lella al Mare è una garanzia: ci sono varie opzioni veg tra cui scegliere ed è a due passi dal mare.

Rimini fuori stagione è pronta ad attenderti e ti consigliamo di concludere il tuo viaggio con una piccola trasferta a Santarcangelo di Romagna, alla scoperta del magico mondo di Mutonia.

Leggi anche: Il nostro viaggio alla scoperta di Mutonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *