Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: guida di viaggio alternativa

Firenze è una città a cui sono particolarmente affezionata perché qui ho vissuto per 3 anni, innamorandomi ogni volta di scorci dal fascino indimenticabile. Se tanti la scelgono per ammirare i suoi capolavori dell’arte e dell’architettura rinascimentale, altri invece sono sempre in cerca di nuovi consigli: ecco quindi la nostra guida di viaggio alternativa su cosa vedere a Firenze in 2 giorni.

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni tra street art, musei e locali

In questa guida di viaggio alternativa non ti parleremo delle solite location imperdibili come la Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma ci concentreremo sull’aspetto più contemporaneo e, per certi versi, underground della città. Qui condividiamo un piccolo itinerario alla scoperta della street art, dei musei e delle gallerie d’arte contemporanea che più amiamo, parti con noi per questo viaggio?

Leggi anche: Arte contemporanea in Toscana, itinerario tra Val d’Orcia e Chianti

cosa vedere a firenze cattedrale

@Travel on Art

Locali a Firenze tra arte e cocktail

Alla domanda cosa vedere a Firenze in 2 giorni, non ti risponderemo solo con consigli sulla street art e sulle gallerie d’arte, ma anche con una piccolissima selezione di locali perfetti per mangiare qualcosa o semplicemente per concedersi un drink. Ecco quali sono 3 indirizzi che non possono mancare nella nostra guida di viaggio alternativa:

  • La Ménagère è un concept-restaurant situato a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore ed è un contenitore che raccoglie più anime. L’allestimento e il design hanno contribuito a creare un ambiente informale in cui cucina di alto livello, fiori ed accessori per la casa si incontrano e convivono. Materiali industriali, oggetti di recupero o di design ed elementi creati su misura disegnano una superficie di 1500 mq dal sapore contemporaneo: qui potrai regalarti un mazzo di fiori freschi, acquistare complementi d’arredo artigianali e gustare un ottimo pranzo a base di pesce fresco o un delizioso cocktail;

  • Brac non è solo una libreria, ma anche un delizioso ristorante nel cuore di Firenze, in via dei Vagellai. Qui, oltre a rilassarti in una location incantevole e a due passi dagli Uffizi, puoi gustare ottimi piatti della cucina toscana vegetariana e vegana;

  • Murales Bistro’ è un altro posto molto carino, a due passi da Piazza Santa Croce, in assoluto una delle mie preferite a Firenze. Si tratta di un locale dal design urban chic, in cui spiccano l’eleganza dei piatti ed elementi underground come i murales. Se sei un appassionato di vini, qui troverai grande soddisfazione per il tuo palato;

  • infine, per un cocktail dopo una lunga giornata alla scoperta della città, non possiamo non citare il Rasputin. Si tratta di un locale arredato rievocando gli anni ’30, situato vicino a Piazza Santo Spirito, in un luogo semi nascosto. L’ingresso del locale si camuffa da altro, fuorviando il visitatore che sarebbe ben tentato di tirare dritto: se invece si supera questa piccola prova e si scopre il campanello, l’esperienza che vivrai sarà assolutamente indimenticabile e i drink sono unici.

cosa vedere in 2 giorni a firenze la menagere

@La Ménagère

Street art a Firenze: le opere da non perdere

Nella città di Michelangelo e Botticelli, c’è spazio per nuove forme di arte contemporanea? La street art a Firenze regala autentici capolavori tanto che il Portale Giovani del Comune di Firenze ha realizzato una pratica mappa, disponibile su Google Maps e in continuo aggiornamento, in cui sono segnalati più di cinquanta spazi tutti da scoprire. Ecco quali sono alcuni dei nostri artisti preferiti e dove trovare i loro lavori:

  • Blub ha creato il progetto “L’Arte Sa Nuotare” che è una serie di disegni in cui personaggi celebri del mondo dell’arte, della storia e dello spettacolo indossano una maschera da sub. Qual è il significato? L’artista toscano simboleggia con lo stato di “acqua alla gola”, la condizione in cui è costretto a vivere l’uomo contemporaneo e la conseguente necessità di imparare a “nuotare”;
  • l’artista francese Clet, nonostante molte polemiche e interventi della polizia, è intervenuto su elementi apparentemente poco considerati: i cartelli stradali. Quindi, mentre passeggi per il centro della città, non dimenticare mai di alzare lo sguardo perché potresti trovare un piccolo grande tesoro;
  • un altro artista che è intervenuto soprattutto nel quartiere di San Niccolò è Hopnn Yuri che si contraddistingue per tre elementi presenti nelle sue opere: il bianco, il rosso e le biciclette. L’obiettivo dell’artista marchigiano è diffondere temi politico-ecologici;
  • anche l’artista Exit/Enter ha distribuito i suoi omini stilizzati per gran parte del centro storico della città. I protagonisti delle sue opere di solito reggono un piccolo cuore rosso tramite un filo sottilissimo che collega l’uomo al nostro organo più importante. Nelle sue opere utilizza solo due colori, il rosso e il nero al quale si aggiungono ogni tanto dei tocchi di bianco. Il suo obiettivo è strappare un sorriso e sollecitare l’immaginazione di ognuno di noi;
  • non possiamo non citare una crew di artisti che amiamo molto perché lavorano con il 3D e usano colori accesi per provocare sensazioni ed emozioni al primo sguardo: stiamo parlando degli Urban Solid che hanno invaso anche Firenze con i loro capolavori urbani;
  • ultima chicca per gli amanti dei graffiti, ti consigliamo di fare una tappa al Sottopasso delle Cure, in cui troverai un labirinto creativo e super colorato (non dimenticare di alzare gli occhi per goderti lo spettacolo del soffitto!).

cosa fare 2 giorni firenze

@Travel On Art, Sottopasso delle Cure

Gallerie d’arte a Firenze: 3 indirizzi

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni oltre alla street art? L’arte contemporanea in questa città sta riscuotendo sempre più successo, ampliando gli orizzonti dei local e dei turisti. In questa guida di viaggio alternativa abbiamo deciso di dedicare un capitolo alle gallerie d’arte più interessanti, perfette per vivere l’esperienza di un vernissage o anche solo per concedersi una visita all’insegna della bellezza e della maestria di grandi artisti contemporanei. Ecco tre indirizzi da non perdere:

  • Aria Art Gallery è un autentico angolo di paradiso in pieno centro città. Prima dell’ingresso negli spazi della galleria infatti attraverserai un giardino esotico che è la perfetta combinazione tra passato e futuro. La programmazione non riguarda solo esposizioni di artisti già famosi, ma anche la promozione di talenti emergenti e non vengono organizzate solo mostre temporanee, ma anche live performance;
  • la galleria Eduardo Secci, fondata a Firenze nel 2012, rivolge lo sguardo ad artisti giovani con l’obiettivo  di presentare al pubblico italiano gli artisti di spicco del mondo dell’arte internazionale e viceversa. In questo spazio espositivo, la sperimentazione regna sovrana, proponendo progetti di qualità e valore;
  • infine se ami l’arte urbana, puoi programmare una visita da Street Levels Gallery, in via Palazzuolo. Noi ci siamo state in occasione della mostra dedicata ad Exit Enter e ti consigliamo di partecipare ad un opening. 

cosa vedere a firenze street levels gallery

@Travel on Art, Street Levels Gallery

Musei d’arte moderna e contemporanea a Firenze: 5 consigli

Dopo averti parlato di cosa vedere a Firenze in 2 giorni tra street art, gallerie e locali, potevano forse mancare i musei? Oltre ai famosi luoghi dell’arte come la Galleria degli Uffizi e il Museo Nazionale del Bargello, Firenze propone anche musei d’arte moderna e contemporanea di grande valore, ecco 5 indirizzi da non perdere:

  • il Museo Novecento è situato all’interno dell’antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella ed è dedicato all’arte italiana del XX secolo, proponendo una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti.  Nelle sue sale accoglie la prestigiosa collezione di Alberto Della Ragione con De Chirico, Morandi, Sironi, Casorati, De Pisis: impossibile non trascorrere qualche ora in questo luogo incantato;
  • se vuoi rimanere aggiornato su eventi e mostre, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina è un centro di livello internazionale in cui vengono ospitati progetti espositivi  di arte contemporanea, secondo un’impostazione interdisciplinare aggiornata sulle più recenti ricerche scientifiche e sulle attuali tendenze: qui le ispirazioni non mancano mai;
  • Gucci Garden in Piazza della Signoria. Uno spazio espositivo di Maison Gucci, in cui poter ammirare la mostra Archetypes, fino al 30 settembre 2023. Il Gucci Garden è la perfetta unione tra moda e arte, nato nel 2011 e riallestito nel 2018 dall’ex direttore creativo Alessandro Michele. Archetypes è un giardino degli archetipi che permette di scoprire le campagne Gucci degli ultimi 6 anni;
  • Palazzo Strozzi è una delle realtà culturali più all’avanguardia e note della città. Propone mostre con un forte focus sull’arte contemporanea e la sua mission è stupire con allestimenti che dialogano con gli spazi espositivi;
  • da marzo 2018 Firenze ha un nuovo luogo dedicato all’arte moderna e contemporanea. Al piano nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, in uno degli angoli più belli della città, ha aperto al pubblico la Collezione Roberto Casamonti, fondatore e direttore della galleria Tornabuoni Arte. La raccolta si divide in due sezioni, la prima che include opere degli artisti di fine Ottocento e dei primi del Novecento, mentre la seconda ospita opere che vanno dagli anni Sessanta ai giorni nostri: nella nostra guida di viaggio alternativa non potevamo proprio non svelarti questa chicca finale!

Leggi anche: La nostra visita a Gucci Garden Archetypes

gucci garden archetypes

@Travel on Art, Gucci Garden

I nostri 5 posti preferiti a Firenze tra negozi, centri culturali e giardini

Abbiamo parlato di locali, musei e gallerie, ma in quest’ultimo paragrafo abbiamo deciso di condividere alcuni dei nostri posti preferiti a Firenze tra librerie, negozi e centri culturali!

Se vuoi assaggiare la più buona schiacciata fiorentina, non abbiamo dubbi: S. Forno, in via Santa Monaca, è un posto magico. Oltre alla location che sembra quasi il set di un film, qui puoi assaggiare tantissimi prodotti salati e dolci che ti creeranno dipendenza. Nota importante: ci sono molte opzioni di dolci vegani. 

Un’altra location imperdibile è la Manifattura dei Tabacchi, in via delle Cascine. Si tratta di un ex fabbrica, con alcuni spazi già rigenerati, che ospita temporary shop, un bellissimo bar, un’opera di street art di Andreco e vari ambienti dedicati ad iniziative culturali. 

Se vuoi fare shopping pazzo di libri, Todo Modo è una libreria indipendente ed enoteca nel cuore del centro storico di Firenze. Noi qui trascorreremmo giornate intere e sono tanti gli studenti stranieri che trascorrono qui le giornate a lavorare!

I profumi sono la tua passione? Se ti stai chiedendo ancora cosa vedere a Firenze ora ti stupiremo con effetti speciali! L’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è un luogo incantevole a due passi dalla stazione. Attiva da 800 anni in un ex convento, è la più antica farmacia ancora in funzione dove trovare le ricette in uso alla Corte dei Medici: imperdibile!

Infine, se stai cercando un luogo in cui immergerti a contatto con la natura, godendoti un panorama incantevole sul centro storico della città, ti consigliamo il Giardino delle Rose. Per una foto wow, non perdere Piazzale Zeffirelli!

Dove dormire a Firenze

Se cerchi un hotel a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella e in pieno centro storico (ha anche il garage riservato agli ospiti se ti muovi in auto), ti consigliamo il 25hours Hotel Florence Piazza San Paolino. Si tratta di uno spazio straordinario, in cui arte e design dettano le regole, fidati che siamo rimaste completamente senza parole quando abbiamo soggiornato!

In particolare il design dell’hotel si ispira in modo eclettico alla Divina Commedia: le stanze si dividono nei due gironi del Paradiso e dell’Inferno. All’interno dell’hotel c’è un meraviglioso giardino in cui gustare un aperitivo e la colazione: anche il ristorante San Paolino ha delle ottime recensioni, ma non lo abbiamo testato!

Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form e riceverai 4 ebook pronti per te!






    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

    4 commenti su “Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: guida di viaggio alternativa

    1. Alessio Discepoli ha detto:

      Utilissima

      1. Anna Fornaciari ha detto:

        Grazie mille, ne siamo felici!

    2. Lucrezia ha detto:

      Mitici!

      1. Anastasia Fontanesi ha detto:

        🙂

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *