10 mostre d’arte contemporanea da non perdere a dicembre 2022
Dicembre è arrivato e tantissime persone sono già in mood natalizio.
Non ti neghiamo che anche noi ci stiamo pregustando le vacanze per pianificare qualche trasferta e così abbiamo lavorato alla nuova selezione delle mostre d’arte contemporanea da non perdere a dicembre 2022. Da Roma a Brescia, da Bergamo a Torino, abbiamo delineato un planning molto denso tra neon art, video art, fotografia, illustrazioni e chi più ne ha più ne metta.
Se sei in cerca di idee per le tue vacanze, qui puoi sbizzarrirti!
Mostre d’arte contemporanea da non perdere a dicembre 2022: 10 consigli
Dicembre è il mese della corsa ai regali e delle decorazioni natalizie, ma non solo: chi ama viaggiare alla scoperta dell’arte, ha tantissimi eventi tra cui scegliere. Qui condividiamo una personale selezione di 10 mostre davvero interessanti e perfette per mettere d’accordo i gusti di tutti: scopriamole insieme!
Zerocalcare. Dopo il botto – Fabbrica del Vapore
Dal 15 dicembre 2022 al 7 aprile 2023 alla Fabbrica del Vapore a Milano.
Questa è davvero una combo interessante: da un lato uno degli spazi culturali più interessanti di Milano, la Fabbrica del Vapore, dall’altro una star riconosciuta, Michele Rech alias Zerocalcare. Si tratta di una grande esposizione milanese, in cui si trattano temi urgenti e attuali come le battaglie sociali a seguito della pandemia e la politica, attraverso oltre cinquecento tavole originali, video, illustrazioni e un’opera site specific.
Pop Air – Balloon Museum
Dal 23 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più a Milano.
Parliamo di una mostra completamente diversa dalla precedente, ma perfetta per chi vuole godersi un pomeriggio con i più piccoli e per chi non sa rinunciare ad una mostra “in pieno stile Instagram”. Al Superstudio Più, la mostra “Pop Air” del Balloon Museum regala agli amanti della inflatable art un viaggio tra forme iconiche e reazioni inattese. Un percorso esperienziale e un allestimento ludico sono i due elementi cardine della mostra, per chi vuole vivere qualche ora di leggerezza e divertimento.
Incontinent – GAMeC
Fino all’8 gennaio 2023 alla GAMeC a Bergamo.
Tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere a dicembre 2022 c’è “Incontinent” dell’artista croata Dora Budor, che abbiamo visitato qualche settimana fa. Si tratta della prima personale della Budor in un’istituzione italiana, che ha realizzato un progetto site specific che presenta una riflessione sulla natura del Monastero delle Dimesse e Servite ospitante proprio il museo. Emerge chiaramente il suo linguaggio architettonico, appreso durate la sua esperienza come architetto a Zagabria: consigliatissima!
The Last Soviet Artist – Museo di Santa Giulia
Fino all’8 gennaio 2023 al Museo di Santa Giulia a Brescia.
Questa mostra di Victoria Lomasko, presentata nell’ambito del Festival della Pace di Brescia, è una vasta personale ideata appositamente per gli spazi del Museo di Santa Giulia e frutto di un lungo periodo di residenza. La ricerca artistica di Lomasko ha condotto ad una ricostruzione minuziosa della storia politica e sociale della Russia dal 2011 ai giorni nostri: una mostra attuale e necessaria.
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive – Palazzo dei Musei
Fino all’8 gennaio 2023 al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia.
Nel Trentennale della prematura scomparsa di Luigi Ghirri, questa mostra riunisce per la prima volta le fotografie di “In Scala”, la serie realizzata da Ghirri a Italia in miniatura, il noto parco tematico in provincia di Rimini.
La mostra espone fotografie, anche inedite, in dialogo con una selezione di materiali provenienti dall’archivio del parco. Oltre a mappe, schizzi, appunti e altri documenti, spiccano le fotografie di Rambaldi in viaggio per l’Italia, e i progetti fotografici realizzati da un gruppo di lavoro formato da artisti emergenti, catalizzato da Joan Fontcuberta e Matteo Guidi.
Orizzonti tremanti – Castello di Rivoli
Fino al 26 marzo 2023 nella Biblioteca e nel CRRI del Castello di Rivoli a Torino.
Appassionati di Olafur Eliasson, ecco un altro appuntamento imperdibile oltre a quello a Firenze. Sei opere d’arte immersive simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo hanno trasformato la Manica Lunga del Castello di Rivoli. L’esposizione presenta nuovi lavori dell’artista che derivano dalle sperimentazioni condotte nel suo studio a Berlino e prodotte nel corso dell’ultimo anno, con un focus sulla relazione tra corpo e mente.
Leggi anche: Olafur Eliasson e le sue opere spiegate in 5 punti
Marco Lodola. Dame, cavalieri e nobili destrieri – Santa Maria della Scala
Dal 9 Dicembre 2022 al 9 Febbraio 2023 a Santa Maria della Scala a Siena.
Marco Lodola è il protagonista di una monumentale scenografia luminosa composta da una serie di installazioni all’aperto e da un percorso museale all’interno del museo Santa Maria della Scala. Nel cuore dell’architettura medievale, 18 opere di Lodola si presentano come apparizioni contemporanee composte da tubi luminosi led a basso consumo energetico.
Tutti i personaggi del suo immaginario, come i ballerini e alcuni animali mitologici, sono collocati anche in angoli all’aperto della città, da Piazza del Campo passando per la Loggia della Mercanzia fino alle Logge del Papa, in un percorso diffuso.
Retrospectrum – MAXXI
Dal 16 Dicembre 2022 al 30 Aprile 2023 al MAXXI a Roma.
Ti diciamo solo due parole: Bob Dylan.
“Retrospectrum” è una mostra che raccoglie le opere di arte visiva di questa star senza tempo: dopo essere stata al MAM di Shangai e al Patricia & Phillip Frost Art Museum di Miami, questa mostra approda a Roma, prima tappa europea, in una versione ripensata per interagire con gli spazi straordinari del MAXXI progettati da Zaha Hadid.
In mostra si possono vedere oltre 100 opere tra dipinti, acquerelli, disegni a inchiostro e grafite, sculture in metallo, materiale video, che esplorano oltre 60 anni di attività creativa di Bob Dylan.
Leggi anche: Guida di viaggio all’arte contemporanea a Roma
Air Pressure – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Fino al 26 febbraio 2023 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
“Air Pressure (A diary of the sky)” è la nuova installazione video e audio multicanale di Lawrence Abu Hamdan, che ha vinto la terza edizione della Future Fields Commission in Time-Based Media assegnata da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dal Philadelphia Museum of Art.
Quest’installazione sonora e cinematografica esplora l’ecologia del rumore propria dello spazio aereo libanese: in particolare si concentra sugli episodi in cui l’aviazione israeliana ha attraversato i cieli del Libano, violando gli accordi mediati dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
IMAGE CAPITAL – MAST
Fino all’8 gennaio 2023 al MAST a Bologna.
Questa mostra è un progetto visivo e di ricerca che racconta la storia della fotografia attraverso i suoi utilizzi pratici. Il fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke esplorano attraverso vari materiali le numerose modalità attraverso cui la fotografia viene utilizzata all’interno di processi di produzione, in particolare in ambito scientifico, culturale e industriale.
La mostra è frutto di 4 anni di lavoro e comprende un’ampia selezione di interviste, video, immagini d’archivio, pubblicazioni e altri oggetti originali.